Lisio Alessandro

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Nell'agosto del 2014 è stato stipulato un contratto di locazione di 4+4 ad uso abitativo, nel corso della locazione ci sono stati sempre dei problemi con i pagamenti ma il proprietario capendo la situazione ha sempre chiuso un occhio, ora si ritrova con circa 12 rate di condominio non pagate per un importo quasi di 1400 euro di insoluti verso il condominio.
Dato che gli inquilini dentro casa sembrano non ascoltare le continue richieste del proprietario fingendo di non comprendere mai bene l'italiano, il proprietario si è quindi stancato e vuole riprendersi casa, ha provato ad avvisare verbalmente i signori che devono uscire ma questi non ascoltano, cosa bisogna fare per riprendersi casa nel più breve periodo di tempo ?
Attendo vostre risposte.
 

Lisio Alessandro

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Le mensilità le pagano in ritardo, le spese di condominio sono indicate a parte e se non ricordo male ( il cliente deve fornirmi il contratto di locazione ) c'era la clausola che qual'ora avessero saltato anche una sola mensilità ( anche quella del condominio ) il contratto sarebbe stato nullo.
Ora appurando questo dato ed avendo scritto con raccomandata con ricevuta di ritorno ai signori chiedendo il pagamento delle mensilità insolute ed avendo intimato gli stessi a lasciar libero l'immobile, i signori se fosse confermato quanto ho scritto sopra sarebbero divenuti inquilini "abusivi" qual'ora non vogliano lasciare l'immobile bisognerebbe presentarsi con le forze dell'ordine ?
 
S

smoker

Ospite
i signori se fosse confermato quanto ho scritto sopra sarebbero divenuti inquilini "abusivi" qual'ora non vogliano lasciare l'immobile bisognerebbe presentarsi con le forze dell'ordine ?

Si ...........alla fine della procedura di legge, per riprendersi il possesso, si usa la forza pubblica...........

Smoker
 

Avv Luigi Polidoro

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Professionista
Si prepara l'atto di intimazione di sfratto per morosità e lo si deposita in tribunale; non appena il tribunale fissa l'udienza si prende copia autentica del provvedimento (e del ricorso) e le si notificano al conduttore.
All'udienza il Giudice fisserà una data per il rilascio ed emetterrà decreto ingiuntivo per il pagamento delle somme dovute e non corrisposte.
Se il conduttore non sarà comparso all'udienza gli si dovrà notificare l'ordine di rilascio e si darà, così, inizio alla procedura di sfratto vera e propria (consegnando gli atti all'ufficiale giudiziario che fisserà gli accessi per indurre il conduttore ad abbandonare casa; l'intervento della forza pubblica si verificherà su richiesta dell'ufficiale giudiziario ma soltanto dopo che numerosi accessi siano risultati vani. Sarà invece cura del locatore preoccuparsi di far intervenire gli altri soggetti eventualmente necessari, quali il fabbro, il medico ed il veterinario).
 
S

smoker

Ospite
Si prepara l'atto di intimazione di sfratto per morosità e lo si deposita in tribunale; non appena il tribunale fissa l'udienza si prende copia autentica del provvedimento (e del ricorso) e le si notificano al conduttore.

magari la parte fissa la data nell' atto di citazione notificato contestualmente all' intimazione..........

Smoker
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Le mensilità le pagano in ritardo, le spese di condominio sono indicate a parte e se non ricordo male ( il cliente deve fornirmi il contratto di locazione ) c'era la clausola che qual'ora avessero saltato anche una sola mensilità ( anche quella del condominio ) il contratto sarebbe stato nullo.
Ora appurando questo dato ed avendo scritto con raccomandata con ricevuta di ritorno ai signori chiedendo il pagamento delle mensilità insolute ed avendo intimato gli stessi a lasciar libero l'immobile, i signori se fosse confermato quanto ho scritto sopra sarebbero divenuti inquilini "abusivi" qual'ora non vogliano lasciare l'immobile bisognerebbe presentarsi con le forze dell'ordine ?
diciamo che non é sufficiente la letterina lo sfratto é un provvedimento che ordina solo il giudice ordinando in primis la risoluzione del rapporto contrattuale e poi ordina il rilascio dell'immobile con l'ingiunzione di pagamento dei canoni arretrati. L'avvocato ha spiegato benissimo la procedura.
 

Lisio Alessandro

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ringrazio tantissimo l'avvocato e la collega Rosa per le pronte e dettagliate risposte.
Ultima domanda che pongo all'avvocato più o meno a grandi linee quanto è il costo che dovrà affrontare il cliente per eseguire lo sfratto avvalendosi di un professionista ? Indicativamente, grazie mille per l'eventuale risposta.
 

adimecasa

Membro Senior
Agente Immobiliare
a fatto male il locatore a chiudere un occhio hai primi sintomi di morosità, gli ha dato un dito, si sono preso un braccio, per il costo di uno sfratto per morosità è difficile quantificare, tutto dipende da quante udienze necessita, e se si presenta con un congruo acconto il giudice può, sopprassedere a tutto
 

Lisio Alessandro

Membro Attivo
Agente Immobiliare
a fatto male il locatore a chiudere un occhio hai primi sintomi di morosità, gli ha dato un dito, si sono preso un braccio, per il costo di uno sfratto per morosità è difficile quantificare, tutto dipende da quante udienze necessita, e se si presenta con un congruo acconto il giudice può, sopprassedere a tutto

A volte ad esser buoni ci si rimette, il proprietario si è fatto imbuonire dalla storia della crisi e del poco lavoro, vivendo lui in Olanda e trovandosi nella stessa condizione dei suoi inquilini ha cercato di venirgli incontro rimanendo purtroppo fregato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto