B.betti

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno,io e il mio compagno stiamo per fare una proposta d'acquisto per un appartamento anni 70.Prima di firmare abbiamo chiesto dei documenti da verificare tramite email,per far verificare a qualcuno che si intende.Unica cosa che ci hanno mandato e la planimetria non completa( mancano le planimetrie delle terrazze e del orto che sono pertinenze aparte ma sempre di proprietà),spiegandoci che casomai in ufficio ci fanno vedere altra documentazione ,e quelli che mancano servono tempi lunghi per averli. Adesso la mia domanda e,anche si ce li fanno vedere in ufficio,noi non sappiamo leggere questa documentazione e quindi dobbiamo fidarci ciecamente di loro.Nella proposta d'acquisto alloro dovremmo mettere la clausola sospensiva? E dopo aver firmato la proposta d'acquisto possiamo chiedere lo stesso copia della documentazione?Ah ,e poi chiedono di allegare un assegno di 10 % di acconto sul prezzo del immobile ,e giusto?Grazie a chi potra rispondermi.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare

B.betti

Membro Junior
Privato Cittadino
si

L'agenzia immobiliare ha tanti obblighi verso i clienti, come pure i clienti verso l'agenzia immobiliare.

L'agente immobiliare si può scegliere.
Si,e vero,ma la casa la vende solo questa agenzia immobiliare in exclusivita😐 Comunque adesso un nuovo aggiornamento,quando abbiamo visitato l'appartamento stranamente non avevano le chiavi della cantina,dopo aver insistito di avere almeno le foto di questa cantina si vede che passa un tubo del gas metano condominiale nel vanno.Dicono che non e un problema.Siamo perplessi,era voluto o no a nascondere questo dettaglio? Ciò noi facevamo la proposta d'acquisto e poi si scopriva questo?E una cosa pericolosa questo tu o del riscaldamento centralizzato?Grazie
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Siamo perplessi,era voluto o no a nascondere questo dettaglio?
Non credo: se non avevano le chiavi nemmeno lo sapevano.
E una cosa pericolosa questo tu o del riscaldamento centralizzato?
Se è un tubo del riscaldamento (non del gas) non è strano che passi nelle cantine o nei box : si chiama “servitù”, e vuol dire che il proprietario della cantina deve sopportare la presenza del tubo, anche se il tubo non riguarda la cantina.
Non mi pare pericoloso, e direi che è l’ultimo dei problemi di cui preoccuparsi.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Si,e vero,ma la casa la vende solo questa agenzia immobiliare in exclusivita😐 Comunque adesso un nuovo aggiornamento,quando abbiamo visitato l'appartamento stranamente non avevano le chiavi della cantina,dopo aver insistito di avere almeno le foto di questa cantina si vede che passa un tubo del gas metano condominiale nel vanno.Dicono che non e un problema.Siamo perplessi,era voluto o no a nascondere questo dettaglio? Ciò noi facevamo la proposta d'acquisto e poi si scopriva questo?E una cosa pericolosa questo tu o del riscaldamento centralizzato?Grazie
Succede spesso anche per i box ed è più grave. Nel caso della cantina è un dettaglio irrilevante e probabilmente è più una questione di sciatteria che di malafede. Non essere paranoica, altrimenti metti tutto nel calderone perdendo di vista gli aspetti più significativi.
 

B.betti

Membro Junior
Privato Cittadino
l'esclusiva riguarda il proprietario, non l'acquirente
L'acquirente può scegliere l'agente immobiliare
Noi vogliamo acquistare un appartamento,non a vendere,quindi la medesima viene seguita da questa specifica e unica agenzia immobiliare.

Succede spesso anche per i box ed è più grave. Nel caso della cantina è un dettaglio irrilevante e probabilmente è più una questione di sciatteria che di malafede. Non essere paranoica, altrimenti metti tutto nel calderone perdendo di vista gli aspetti più significativi.
Non e facile, proviamo a non dare per scontato nulla, nessun dettaglio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto