ag1953

Membro Junior
Salve a tutti,
dovendo acquistare una prima casa vorrei sapere come posso calcolare la cifra che posso spendere per la casa "in sè".

Partendo a ritroso ed avendo bisogno di un mutuo ho considerato come cifra massima derivata dal mutuo quella che si ottiene considerando un mutuo a tasso fisso (per un periodo di tempo stabilito) con una rata che sia circa il 30% del reddito familiare. A questa cifra che deriva dal mutuo ho sommato le mie risorse attuali. Ottengo quindi un TOTALE DISPONIBILE LORDO.

Chiedo adesso quanta TARA "grossolana" devo togliere a questo totale disponibile in modo da ricavare la cifra che posso spendere sul mercato per la casa in sè.
Ciòè in percentuale quanto mi devo lasciare da parte per le spese accessorie (agenzia, IVA, notaio etc) sia nel caso che acquisti da costruttore, sia nel caso che acquisti da privato.

Grazie

Le uniche spese fisse sono le imposte ipotecarie e catastali, il resto è variabile e dipende dal valore della casa,dall'importo del mutuo,dall'assicurazione che la banca ti chiede,dal costo del notaio,dall'acquisto da privato o da costruttore....dall'accollo o meno del mutuo del costruttore..... diciamo che le spese possano andare dal 8%(quello che ho speso io) al 13/15%
Ti posso solo fare un'esempio reale ed è quello del mio appartamento che ho comprato da poco:


Senza tener conto dell'eventuale 3%all'agenzia immobiliare io, che ho comprato direttamente la mia casa dal costruttore,ho sostenuto queste spese:
valore fabbricato 164000 euro,accollo mutuo costruttore 77000 circa in 13 anni:
2900 per il notaio compreso l'accollo del mutuo e le tasse ipotecarie e catastali,,4% IVA al costruttore (6560 euro)in piu' ho dovuto pagare l'assicurazione sul fabbricato(700 euro circa) e l' assicurazione sul mutuo alla banca (altri 2800 euro)
 

lautrec1

Nuovo Iscritto
Professionista
finalmente qualcun'altro che ha comprato casa direttamente dal costruttore,il risparmio c'e e in molte cose,ai me se poi uno vuole trovar qualcosa che nn va lo trova sempre però la domanda da porsi il piu delle volte e perche mi si dice che il nuovo nn è meglio del vecchio...e i motivi son tanti in primis le agenzia devono lavorare anche loro..un privato e quasi costretto ad affidarsi ad un'agenzia come canale di vendita,il costruttore invece ha gia dei mezzi propri per promuovere il proprio lavoro..e in molti casi lo fanno e in altri si fan dare una mano(credo quando nn riescono a venderli e qui l'agenzia entra in gioco).poi giusto per farsi un'idea un mio amico ha preso casa "vecchia" dopo due anni han rifatto un pò di cose tra cui il tetto spese per condomini cadauno :8.000 euro bhe nn mi sembra poco come spesa extra..pensate bene a tante cose e nn solo alle spese istantanee ma proiettatevi un attimo piu avanti e tenete conto di eventuali ulteriori spese..tra cui anche efficenza energetica,...c'e gente che in case nuove ormai arriva a consumare di riscaldamento meno della metà di altre case..queste a fine anno per me sono sempre spese in piu..e ripeto ancora qualcuno sa se quest'anno verran rinnovati gli incentivi regionali selle eco-case???:domanda::???: grazie:applauso:
 

silvana82

Nuovo Iscritto
anche io ho comprato dal costruttore direttamente su carta e l appartamento alla consegna era come l avevo progettato con l architetto non ho speso nulla in piu anche perche il mio capitolato era "alto " e la divisione interna e le opere murARIE non mi sono costate una lira in piu del prezzo concordato per l appartamento . Devo dire che io ho comprato a corpo e lappartamento rispettava i metri quadri , pero spesso i costruttori vendono a metro quadro e puntualmente ci si ritrova con piu metri ! devi stare attento ! perche 7 metri quuadri in piu a 3'500,00 euro a metro sono tanti in piu . Le agenzie subentrano hai costruttori solo per l invenduto in genenere . Sull usato bisogna valutre bene il prezzo di partenza e fare una stima del valore dei lavori da fare .....facendosi fare preventivi perche spesso quello che sembra una sciocchezza costa!!! e spesso il prezzo di partenza è gia molto alto . Auguri
 

lautrec1

Nuovo Iscritto
Professionista
in piu c'e da dire che l'usato oggi come oggi conviene quasi sempre meno del nuovo in quanto con la crisi che ha colpito tanto il mattone i prezzi si sono svalutati e quindi se un signore ha comprato la casa a 100 la vorrà vendere quanto meno a 100 ( se nn di piu) e mai la venderà se nn la svende perchè ormai la sua casa e svalutata (ma e difficile che il privato vende a meno dell'acquisto)...mentre sul nuovo il costruttore ha piu possibilità di fare il prezzo in quanto con la crisi anche lui avrà pagato meno i materiali piuttosto che la manodopera o quanto meno se vuole vendere sarà costretto ad abbassare il prezzo che per lui nn è nient'altro che guadagnare qualcosa in meno ,ma mai in perdita!!!anzi l'unica perdita che loro hanno e aver per troppo tempo immobili invenduti..quindi la stessa casa un privato nn la venderà mai sotto i "100" anche se la casa per il mercato vale "90" mentre stessa casa NUOVA! valore mercato piu alto("110") la potresti trovare a meno dell'usato quindi sotto i "100"...
ecco un altro motivo per cui spesso nn conviene l'usato gia in partenza.:soldi::soldi::applauso:
 

bucinho

Nuovo Iscritto
devi calcolare prima cosa l'IVA al 4% del valore che dichiari al momento del rogito che darai al costruttore più spesa per atto notarile piu spese per atto di mutuo (circa il 3% sommando i due atti) più le imposte fisse di euro 504 divise in tre voci da 168 euro ciascuna più lo 0,25% come imposta fissa (detta più facilmente tassa di possesso) poi aggiungi perizia della casa l'istruttoria che paghi alla banca per la pratica di mutuo. poi dipende altre due cose: se acquisti da agenzia in teoria chiedono il 3% del valore dichiarato al rogito come loro parcella ma anche in quel caso la puoi trattare benissimo perchè si tratta di libero mercato e non una imposta fissa imposta dalla legge. per quanto riguarda altre spese al momento della proposta di acquisto chiedi specifica al costruttore o all'agenzia se i famosi allacciamenti sono compresi nel prezzo o a parte perchè anche in quel caso il costruttore può chiederli a parte ma in quel caso richiedi la fattura dei lavori già pagati in modo da vedere se ti chiede i soldi spesi effettivi oppure se ne chiede di piu e in seconda cosa (e guardatene bene) in teoria gli allacci sarebbero già compresi nel costo finale della casa in questione in quanto il costruttore deve vendere una casa agibile cioè finita e usufruibile. seno è come se ti vendono una macchina senza chiavi!!
però anche li non essendoci una legge è libero mercato e il costruttore potrebbe richiederli. NON FARE MAI I CONTI SENZA L'OSTE
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto