Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve a tutti, sono in trattativa per un appartamento nella mia città e vorrei raccontarvi come si sta svolgendo la trattativa riguardo immobile e se sia lecito il comportamento dell'agenzia o dell'agente in questione.
vi racconto brevemente:
Dopo aver fatto tutte le considerazioni, decido di fare una proposta per l'immobile, e mi reco in agenzia, la richiesta è di 119mila euro e faccio una proposta di 95mila sperando di chiudere a 100.
MI viene chiesto un assegno di 5mila euro intestato ALL'AGENZIA, ovviamente mi rifiuto di intestarlo all'agenzia poichè è illegale, e ribadisco che si può intestare solo ai proprietari. dopo mille discorsi accettano, e compilano un foglio in cui viene stabilità la loro provvigione, avevamo pattuito 3%+IVA e provano a fregarmi nuovamente scrivendo 4000€+IVA, giustificandosi che se avessero guadagnato di più ci avrebbero messo più impegno a fare accettare la proposta, dopo il mio ennesimo rifiuto minacciandoli di annullare il tutto, la chiudiamo al 3%+IVA come stabilito.
dopo una settimana vengo chiamato in agenzia per una controproposta di 120mila euro, quindi mille euro in più del prezzo richiesto.
chiedo spiegazioni e mi dicono che il proprietario non sapeva che la richiesta fosse così bassa.
io ho rifiutato ovviamente a questo punto non saprei cosa pensare, a me la casa interessa ma questa agenzia si sta rivelando molto molto farlocca, come dovrei comportarmi?
Non saranno stati dei geni, neppure un gran che professionali, ma peggio per loro, ci rimettono ad essere avidi. Nulla di illegale comunque.

Come venditore sono molto più malleabile, in quanto perfettamente consapevole che l'unica cosa che conta è vendere il più in fretta possibile.
Come acquirente sono io stesso che preferibilmente non mi rivolgerei ad una agenzia immobiliare
Mah, proprio l'acquirente deve fare attenzione ed meglio che utilizzi l'agenzia, visto che rischia i propri soldi, certo deve tenersi l'agenzia scelta a suo tempo dai proprietari, ma questo prevede la legge, comprare privatamente è pericoloso
 
Ultima modifica di un moderatore:

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Mah, proprio l'acquirente deve fare attenzione ed meglio che utilizzi l'agenzia, visto che rischia i propri soldi, certo deve tenersi l'agenzia scelta a suo tempo dai proprietari, ma questo prevede la legge, comprare privatamente è pericoloso
Parlavo naturalmente di me come acquirente evoluto, accorto, illuminato e non mi riferivo al "gregge" degli acquirenti ordinari.:fico:
Comprare privatamente per gli sprovveduti potrà anche essere pericoloso, ma lo è anche incappare in agenzie immobiliari come quelle della discussione in oggetto o in tante altre qui riportate.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Parlavo naturalmente di me come acquirente evoluto, accorto, illuminato e non mi riferivo al "gregge" degli acquirenti ordinari.:fico:
Comprare privatamente per gli sprovveduti potrà anche essere pericoloso, ma lo è anche incappare in agenzie immobiliari come quelle della discussione in oggetto o in tante altre qui riportate.
Si ma in ogni caso hai dei riferimenti, la camera di commercio ad esempio, le agenzia hanno obblighi che un privato non ha. L'agenzia è assicurata oltre tutto, il privato che vende no. Anche se si è avveduti si rischia, le competenze di un buon agente immobiliare non si fermano all'avvedutezza. Aggiungo che l'agenzia di questo post è pessima, ma non ha fatto veri danni, invece i tribunali sono pieni di avvedutissimi privati in causa, per una parola scritta in modo ambiguo, o un'omissione, una tempistica mal indicata, ho visto accordi tra privati (professionisti eccellenti nel proprio campo) che farebbero radiare un agente immobiliare.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Si ma in ogni caso hai dei riferimenti, la camera di commercio ad esempio, le agenzia hanno obblighi che un privato non ha. L'agenzia è assicurata oltre tutto, il privato che vende no. Anche se si è avveduti si rischia, le competenze di un buon agente immobiliare non si fermano all'avvedutezza. Aggiungo che l'agenzia di questo post è pessima, ma non ha fatto veri danni, invece i tribunali sono pieni di avvedutissimi privati in causa, per una parola scritta in modo ambiguo, o un'omissione, una tempistica mal indicata, ho visto accordi tra privati (professionisti eccellenti nel proprio campo) che farebbero radiare un agente immobiliare.

Hi hi...
Davvero.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Si ma in ogni caso hai dei riferimenti, la camera di commercio ad esempio, le agenzia hanno obblighi che un privato non ha. L'agenzia è assicurata oltre tutto, il privato che vende no. Anche se si è avveduti si rischia, le competenze di un buon agente immobiliare non si fermano all'avvedutezza.
Io stesso ho corretto o sostituito proposte d'acquisto e preliminari redatti e/o compilati da agenzie immobiliari in modo inguardabile. Non tanto per disonestà, quanto per superficialità o negligenza o incompetenza.
Pertanto il rischio soprattutto per l'acquirente sussiste IN OGNI CASO.
Bisogna rivolgersi ad agenzie affidabili, in quanto già note, oppure l'alternativa è rischiare sperando di incappare in agenzie oneste, preparate e scrupolose.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto