andrea b

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Beh, non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta che uno ci prova, confidando sulle leggi nostrane, i cavilli, tempi biblici, ecc.
Comunque la situazione è davvero strana e poco chiara. Gli darei però la buona fede, visto che ha provato a trattare tramite la prima agenzia ed è stata questa a tirarsi indietro. Quindi non credo ci fosse l'intenzione di fregare nessuno.
La verità è che lavorate in un mondo fumoso, in cui chiaramente sguazzano al meglio i disonesti, sia AI sia venditori/compratori, sfruttando tutti i possibili cavilli e buchi normativi, oltre che la buona fede e ingenuità. Purtroppo vi posso assicurare che succede anche in altri mondi ben lontani dal vostro...
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
... è il vecchio discorso fatto mille volte, l'istituto della mediazione come da codice civile non si adatta a popoli incivili e sopratutto non è rispettato nemmeno dalla categoria, che lo ha "sporcato" in tutti i modi possibili, creando danno a se stessa.
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Ma, come evidenziato da Civrani, come fa la società a stare in giudizio sapendo di non averne i titoli?
Su questo, è bene non dimenticarsi mai dove siamo e le tempistiche.
"Avvio la causa facendoti pressione per pagare e l'altro non cede... ed eccoti in causa..."

Di cause iniziate da chi non ha titolo...in Italia... sono tantissime perchè appunto a causa dei tempi...e del fatto che alla fine decide un giudice... ti affidi al fato dell'incertezza.
Chi è onesto, pensa sempre di andare davanti ad un giudice e dimostrare la sua verità... il disonesto, farà tutte le carte che vuole per dimostrare la sua.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
DOPO scoprii che costui (il nuovo presunto mediatore) non era stato manco ricevuto dal proprietario, che non voleva sapere nulla di agenzie e, da furbo qual'è, si era limitato a far circolare la voce della casa in vendita.
La chiave di tutto è proprio qui. Il venditore viziato che ha agito su più fronti per reperire clienti portati dalle agenzie. Non avresti concluso neanche con la prima agenzia se le cose stanno così, infatti la prima agenzia si è tirata indietro, perché ha capito che il proprietario non avrebbe pagato le provvigioni o comunque non sarebbe arrivato fino in fondo se non di sbafo. Infatti il cliente seriamente interessato si è mosso da solo ed è arrivato ad acquistare la casa, se però avesse trovato un cliente acquirente che avrebbe dettato le condizioni, ovvero, signore caro, a me la casa l'ha fatta vedere l'agenzia, io non voglio problemi, quindi se non vuoi pagare le provvigioni è un problema tuo, chiarisci con chi hai autorizzato a portare clienti, allora forse questo proprietario dico forse avrebbe cambiato atteggiamento. Così facendo vi siete costruiti delle verità che di fatto non sono confermate dall'agente immobiliare che non è un pazzo, poi qui lo dico e qui lo nego, purtroppo abbiamo colleghi che pur di portare clienti accettano tutte le condizioni, verità di parte, che possono comunque essere viziate. Io spero che il giudice riesca a fare chiarezza anche con la versione dell'agenzia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto