I

Isabella Tafuro

Ospite
bolognaprogramme ha scritto:
Stendiamo comunque un velo pietoso sulla conoscenza dell'edilizia convenzionata da parte degli agenti immobiliari !!!!! :?
Silvana

Non mi pare corretto sottintendere incompetenza da parte di un AI che si è comportato in maniera corretta. :occhi_al_cielo: :occhi_al_cielo:
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Ciao Isabella, mi pare che Silvana parlasse degli agenti immobiliari in generale, e le dò ampiamente ragione sul fatto che non sanno un benemerito nulla in merito all'edilizia convenzionata, e purtroppo è il ramo immobiliare dove effettivamente si rischia di mettere la gente in mezzo alla strada.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Isabella Tafuro ha scritto:
bolognaprogramme ha scritto:
Stendiamo comunque un velo pietoso sulla conoscenza dell'edilizia convenzionata da parte degli agenti immobiliari !!!!! :?
Silvana

Non mi pare corretto sottintendere incompetenza da parte di un AI che si è comportato in maniera corretta. :occhi_al_cielo: :occhi_al_cielo:

Cara Isabella,
naturalmente sto parlando della categoria degli agenti immobiliari in generale - così come ha interpretato Roby - e non di questo agente in specifico che ha rilevato il problema.
Io, a torto o a ragione, vengo considerata la più grande esperta di edilizia convenzionata di Bologna e provincia... :confuso:
Da vent'anni mi occupo del settore e determino (con relazioni firmate) gli aggiornamenti ISTAT relativi alle cessioni di fabbricato che ricadono nelle Convenzioni varie (superficie, proprietà, Legge 10, lottizzazioni, ecc.) e, credimi, riscontro continuamente l'insipienza(diciamo così) non solo degli agenti immobiliari, ma di molti notai e soprattutto degli uffici tecnici dei Comuni !!!! :p
Mi capita che dei notai mi chiamino per confrontarsi su alcune tematiche, così come quasi tutti i comuni della provincia - incluso Bologna - danno il mio indirizzo ai proprietari che vogliono vendere...

E' sicuramente una materia molto complessa - e penso di non conoscerla nemmeno io al 100/100 - però è totalmente ignorata da chi si occupa di legiferare (la legge Bersani ci ha messo in braghe di tela... come si dice da queste parti, senza darci nemmeno un paracadute )ed è sempre più difficile vendere immobili convenzionati.
Il problema è che in Emilia Romagna siamo pieni di edilizia convenzionata e i comuni continuano a stipulare convenzioni secondo i vecchi criteri, senza preoccuparsi di deliberare qualche stratagemma per liberarci dall'impasse e consentire alla gente di rivendere senza rimetterci la camicia e anche qualcos'altro....
Gli agenti immobiliari dovrebbero essere messi a conoscenza dell'esistenza di questi problemi PRIMA (scusa Custode... :occhi_al_cielo: ) di mettere in vendita un immobile e quindi avvisare onestamente i potenziali acquirenti da subito.
Ciò non toglie che molti acquirenti decidano comunque di andare avanti e questo significa un putiferio di difficoltà, come tutti sappiamo !!!

Lungi da me criticare l'operato di un collega che, se si è reso conto dell'esistenza del problema, vuol dire che conosceva il problema !! :innamorato:
Silvana
 

Elisa Vicariotto

Nuovo Iscritto
Potresti stipulare un preliminare di vendita con contestuale consegna del possesso. Il deposito cauzionale, anzichè darlo direttamente ai venditori, potrebbe essere versato dal notaio a titolo fiduciario.

Avv. Elisa Vicariotto
 

eleonora-

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti, volevo informarvi dei "progressi" della nostra pratica.
Lunedì s.v. abbiamo stipulato 2 scritture: un comodato ad uso gratuito dell'appartamento che dovremo aquistare e un contratto per l'opzione d'aquisto dello stesso subordinato alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà da parte degli attuali proprietari. Nel contratto di opzione d'aquisto si precisa: il corrispettivo che abbiamo pagato per l'opzione ( chiamiamola caparra) e il prezzo dell'appartamento. La pratica in comune, a detta del sindaco, dovrebbe concludersi in dicembre ma io ho grossissimi dubbi. Ritengo comunque vergognoso che un comune impieghi un anno per lo svolgimento di una pratica del genere considerando che si tratta di un condominio di sole 12 unità e che l'avvocato incaricato dal condominio stesso ha anche inviato all'ufficio tecnico tutta la documentazione che avrebbe permesso di svolgere il tutto in brevissimo tempo.
Ringrazio nuovamente tutti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto