tatore67

Membro Attivo
Privato Cittadino
perchè non "vendono" i cani per risparmiare?
fino a ieri pensavo come mai le persone amano tenere le case chiuse, quando davvero tanti sono con l'impossibilità di trovare case perché introvabili. Ora capisco. E la legge non aiuta per niente...proprio per niente. Io sono ottimista e spero che si risolverà in uno sfogo qui sul forum (forse l'ultimo serio rimasto tra i forum 'monotematici', ho anche un trascorso come developer in Xenforo) e nel saldo dei debiti che già l'amministratore aveva dilazionato. Ma se MAI dovesse finire che andranno via, la vendo immediatamente. Non voglio ca...se. ne ho già 'OCCUPATE' da me.
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Magari riesce a cavarsela con un annetto.

C'è chi ne ha 20 piene e ci campa da signore, senza fare altro, e se ogni tanto dovessero capitare di questi problemi, si gestiscono.

Come dice mio padre a chi si lamenta pagando tante tasse (in generale, siamo tutti d'accordo sul fatto che in Italia siano troppe): "vorrei pagare milioni di euro di tasse".

Ad avercene, di sti problemi.
Si ma noi non vogliamo rapporti personali che non siano proprio necessari. Non affittiamo niente.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
fino a ieri pensavo come mai le persone amano tenere le case chiuse, quando davvero tanti sono con l'impossibilità di trovare case perché introvabili. Ora capisco. E la legge non aiuta per niente...proprio per niente. Io sono ottimista e spero che si risolverà in uno sfogo qui sul forum (forse l'ultimo serio rimasto tra i forum 'monotematici', ho anche un trascorso come developer in Xenforo) e nel saldo dei debiti che già l'amministratore aveva dilazionato. Ma se MAI dovesse finire che andranno via, la vendo immediatamente. Non voglio ca...se. ne ho già 'OCCUPATE' da me.
I privati non possono e non devono occuparsi del welfare dello stato assistenziale o sociale. I tuoi inquilini si metteranno in lista d’attesa per un alloggio popolare e intanto che comincino a ridurre le spese inutili liberandosi dei cani per esempio, come giustamente è stato sottolineato qui.
 

tatore67

Membro Attivo
Privato Cittadino
I privati non possono e non devono occuparsi del welfare dello stato assistenziale o sociale. I tuoi inquilini si metteranno in lista d’attesa per un alloggio popolare e intanto che comincino a ridurre le spese inutili liberandosi dei cani per esempio, come giustamente è stato sottolineato qui.
Concordo al 200%. Io paradossalmente sono in affitto perché al momento mi sta bene così per cose personali. Quando durante il covid la casa era stata rilasciata dall'inquilino che allora era in affitto, e io dovevo affrontare due condomini, comunque rate riscaldamento e tutto ho subito detto al mio locatore che probabilmente per evitare morosità avrei lasciato l'appartamento perché non si parlava di riapertura attività eccetera....e soprattutto era uno sfregio fare un debito con una casa libera a disposizione. Poi si è risolto tutto perché finito il lockdown ho ripreso il lavoro eccetera. Qualsiasi danno, qualsiasi cosa voglio come extra (zanzariere, climatizzatore extra eccetera) l'ho fatto sempre a spese mie, chiedendo prima il permesso. Sono 8 anni che col locatore siamo fratelli. Mi ha rinnovato la cedolare secca e non ha voluto l'aumento proposto da me. Non sono MAI stato ricambiato, MAI.
 

Paolo Morini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
in sede legale fai valere subito la scrittura privata tra di voi, intanto cominci a fare qualcosa e verifica con l'avvocato se questa è sufficiente per iniziare la procedura di sfratto
 

ImmobilServizi

Membro Attivo
Agente Immobiliare
la mia domanda principale è se ci sono le basi per sciogliere il contratto prima della sua naturale scadenza
Buongiorno, se ho capito bene gli inquilini pagano regolarmente il contratto di locazione, quindi non vedo le basi per interromperlo (se non per i motivi consentiti dalla Legge). Poi non onorano la scrittura privata, ma questa bisognerebbe controllare come è strutturata ed eventualmente se è collegata al contratto di locazione in modo corretto; se il contratto di locazione prevede che la morosità avvenga anche per le spese (condominiali) sempre che la distinzione indicata (non la conosco nel dettaglio) sia riconducibile si potrebbe adire allo Sfratto per morosità e conseguente decreto ingiuntivo per il recupero delle spese mai corrisposte. Comunque un legale è d'obbligo (.......magari anche prima di fare una scrittura privata in cui ci si impegna a pagare per altri.)
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Il tutto ..UN PAIO DI ANNI AE FORSE si risolve.

Magari riesce a cavarsela con un annetto.
Racconto la mia esperienza.
Disdetta del contratto data alla prima scadenza quadriennale, senza preavviso, per morosità.
L'inquilino non ha voluto uscire.
Avviata causa di sfratto e successivo pignoramento del quinto dello stipendio.
Sentenza di sfratto, l'inquilino non è uscito.
Prima visita dell'ufficiale giudiziario a metà giugno, concordata seconda visita a fine luglio con assistenza della forza pubblica.
Quinto dello stipendio pignorato, primo incasso atteso a fine giugno.

Il tutto in meno di un anno.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Racconto la mia esperienza.
Disdetta del contratto data alla prima scadenza quadriennale, senza preavviso, per morosità.
L'inquilino non ha voluto uscire.
Avviata causa di sfratto e successivo pignoramento del quinto dello stipendio.
Sentenza di sfratto, l'inquilino non è uscito.
Prima visita dell'ufficiale giudiziario a metà giugno, concordata seconda visita a fine luglio con assistenza della forza pubblica.
Quinto dello stipendio pignorato, primo incasso atteso a fine giugno.
Il tutto in meno di un anno.
Sì, ma intanto oltre alle seccature non è ancora uscito. Poi se uno non avesse un reddito tracciabile che cosa pignoreresti?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto