peterpan67

Membro Junior
Professionista
:domanda:contratto stipulato nell'aprile 2003 per un periodo di 12 mesi
il proprietario da allora non mi ha mai mandato comunicazione di disdetta
aprile 2011 sono trascorsi 8 anni pieni
hanno detto che un contratto di natura transitoria che non viene disdetto - diventa automaticamente 4+4
se cosi fosse gli otto anni sono scaduti ad aprile 2011 -
esso si è rinnovato per altri 4 anni?:domanda::domanda::domanda::domanda:
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Sono i contratti a canone concertato che in mancanza di disdetta si rinnovano automaticamente. Per i transitori, sarà il Pretore a stabilirne la durata e l'eventuale restituzione al conduttore delle somme eventualmente eccedenti.
 

peterpan67

Membro Junior
Professionista
in che senso - mica domani lui bussa e mi può mandare subito - e la storia delle somme eccedenti?

io gli mollo 560 euro al mese - partiti da 500 euro nel 2003 -
il contratto stipulato 8 anni fa porta € 170 -
io gli porto attualmente € 560, ovvero 390 in + rispetto ai 170!
purtroppo senza ricevuta! ******** che sono -
lui rompe le scatole per l'aumento e non vuole fare il contratto
non posso incastrarlo senza prove
cosa mi consigli
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Io ti consiglio, se vuoi continuare la locazione e visto che hai un contratto in atto, di pagare solo gli aumenti ISTAT annuali previsti tramite bonifici in attesa che il proprietario si convinca di farti un nuovo contratto idoneo alla tua situazione.
Non ci sono le premesse per mandarti via quando vuole, in caso di contenzioso, rivolgiti a un Associazione di inquilini.
 

peterpan67

Membro Junior
Professionista
in cifre cosa dovrei pagargli? -
e poi io di lui posseggo solo indirizzo e nome beneficiario pagamento per fare un vaglia
come ti ho detto potrei fare un vaglia -
ma lui nel contratto - nel punto in cui si chiariscono i termini e le modalità di pagamento, dice, e questo è il punto nodale secondo me, che io debbo esclusivamente portarglieli a casa sua!
quindi facendo un vaglia lui potrebbe respingerlo,non credi?
per evitare ci possano essere prove di pagamento
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Curiosità. il contratto è stato registrato all'Agenzia delle Entrate? Sono responsabili in solido sia il locatore che il conduttore.
Vedi la circ. 26/2011 della AdE al par. 9.3 Contratti non registrati.

9.3 Contratti non registrati, registrati per un importo inferiore a quello
effettivo e comodati fittizi
L’articolo 1, comma 346, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 prescrive
che “i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di
50
godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati,
sono nulli, se ricorrendone i presupposti non sono registrati”.
Coerentemente con tale disposizione, il legislatore ha stabilito con
l’articolo 3, commi 8 e 9, del decreto legislativo una specifica disciplina per i
contratti di locazione ad uso abitativo, che, ricorrendone i presupposti di legge,
non sono registrati entro i termini previsti di 30 giorni dalla stipula del contratto
o dalla sua esecuzione.
In particolare, il comma 8 del medesimo articolo 3 dispone che a tali
contratti si applica “la seguente disciplina:
a) la durata della locazione è stabilita in quattro anni a decorrere dalla
data di registrazione, volontaria o d’ufficio;
b) al rinnovo si applica la disciplina di cui all’articolo 2, comma 1, della
citata legge n. 431 del 1998;
c) a decorrere dalla registrazione il canone annuo di locazione è fissato in
misura pari al triplo della rendita catastale, oltre l’adeguamento, dal
secondo anno, in base al 75 per cento dell’aumento degli indici ISTAT dei
prezzi al consumo per le famiglie degli impiegati ed operai. Se il contratto
prevede un canone inferiore, si applica comunque il canone stabilito dalle
parti”.
La disciplina in esame regola gli effetti derivanti dalla mancata o tardiva
registrazione sulle future vicende del rapporto tra locatario e locatore, per quanto
concerne la durata del contratto, il rinnovo del medesimo e la determinazione del
canone.
In particolare, ex lege, la durata del contratto viene stabilita in 4 anni a
decorrere dalla data di registrazione (volontaria o d’ufficio). Viene, altresì,
previsto che al rinnovo dei contratti di locazione si applica la disciplina di cui
all’articolo 2, comma 1, della legge n. 431 del 1998, il quale prevede che i
contratti siano rinnovati automaticamente alla scadenza per un periodo di 4 anni,
fatte salve l’eccezioni previste dal medesimo articolo 2.
51
A decorrere dalla registrazione del contratto, il canone è fissato in misura
pari al triplo della rendita catastale, oltre l’adeguamento, che trova applicazione
dall’anno successivo in base al 75% dell’aumento degli indici ISTAT.
Nell’ipotesi, quindi, in cui un contratto di locazione non sia stato
registrato o sia registrato tardivamente è dovuta l’imposta di registro e le relative
sanzioni, secondo le precisazioni contenute nel paragrafo 9.1.

Esempio n. 18
Contratto stipulato in data 15 novembre 2009 per la durata di 4 anni. Canone
annuo stabilito dalle parti euro 12.000. Registrazione del contratto effettuata dal
conduttore in data 15 giugno 2011.
In tale ipotesi, in sede di registrazione del contratto, le parti sono tenute a
corrispondere, l’imposta di registro sul corrispettivo pattuito:
- per l’annualità 15/11/2009-14/11/2010;
- per l’annualità 15/11/2010-14/11/2011.
A partire dalla data di registrazione (15 giugno 2011) fino al termine della durata
del contratto, come stabilita ex lege (14 giugno 2015, salvo proroga) l’imposta di
registro è commisurata al canone come definito dal citato articolo 3, comma 8,
del decreto legislativo.
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Bella domanda rispolvera Bastimento: E' registrato?
Se la risposta é no, puoi registrarlo tu, anzi ti consiglio vivamente.
Scusa ma mi viene da ridere :triste:, che si costringa un conduttore al pagamento della locazione solo a casa del Locatore, spero che abiti nei tuoi paraggi.
Ma quando ti chiede l'aumento? Una volta all'anno o così a caso?
Ti ripeto,rivolgiti alle Associazioni di inquilini, li potranno aiutarti a risolvere il tuo singolo caso.:ok:
 

peterpan67

Membro Junior
Professionista
Bella domanda
rispolvera Bastimento: E' registrato?
Se la risposta é no, puoi registrarlo tu, anzi ti consiglio vivamente.
Scusa ma mi viene da ridere :triste:, che si costringa un conduttore al pagamento della locazione solo a casa del Locatore, spero che abiti nei tuoi paraggi.
Ma quando ti chiede l'aumento? Una volta all'anno o così a caso?
Ti ripeto,rivolgiti alle Associazioni di inquilini, li potranno aiutarti a risolvere il tuo singolo caso.:ok:

bastimento dice che non ho altra scelta che andare a casa da lui
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto