gianni b

Membro Ordinario
Professionista
in questo caso, se solo una delle due persone prende la residenza, entrambi hanno comunque stessi diritti e doveri ? le decisioni/comunicazioni devono essere fatte congiuntamente o anche solo da una delle due parti ?
 
Il contratto è intestato a due persone ed a ciascuna devi mandare ogni comunicazione o pretendere sempre da ambedue eventuali firme di quietanza.
Il possesso o meno della residenza non limitano diritti e doveri che i due conduttori si sono impegnati ad assumere con il contratto di locazione.
 
ok, grazie. ma se solo uno dei due volesse ad es recedere dal contratto, può farlo in maniera unilaterale e questo vale anche per l'altro conduttore ?
 
Devi scegliere come impostare il contratto, se con obbligazione solidale o parziaria. Con la prima entrambi i conduttori sono responsabili in solido, quindi uno paga anche per l'altro e viceversa: se uno dei due se ne va, chi resta deve comunque pagare l'intero canone. Con la seconda ognuno è responsabile per se stesso.
 
ok, ma nel caso della resp solidale, se uno dei due vuole rescindere o abbandonare il contratto, lo può fare in autonomia mandando una lettera al proprietario copia all'altro conduttore, e in tal caso non ha + obblighi ?
 
ok, se c'e' l'accordo dei due conduttori sul che uno abbandoni il contratto, che passi formali sono necessari vs il proprietario, una lettera firmata da entrambi ?
 
Chi se ne va deve fare la cessione della sua quota a chi rimane, potrebbe bastare anche la sola comunicazione all'agenzia delle entrate tramite il modello rli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top