Mic1900

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Se il venditore per sua volontà senza preravvisare non si presenta al rogito cosa succede?cosa succede invece preannuncia con scarso preavviso di non volersi presentare?
Nei casi la data del rogito coincide con il termine utile segnato sul preliminare
 
Intanto sarebbe il caso di capire per quale motivo non si presenta, o avvisa di non volersi presentare, se possibile.
In base alle motivazioni, e alla disponibilità di fissare una nuova data di rogito a breve, si potrà decidere meglio come procedere.

Comunque, passato il termine previsto contrattualmente , l'acquirente può inviare formale diffida ad adempiere, intimando di rispettare gli impegni contrattuali, entro un termine non inferiore ai 15 giorni; specificando anche che, passato inutilmente anche quel termine, il venditore sarà considerato inadempiente, con le normali conseguenze del caso.
Ovvero l'inadempiente dovrà:
o rendere il doppio della caparra, oppure risarcire i danni dimostrabili (provvigioni dell'agenzia comprese, se c'è un mediatore).
Come ultimo rimedio possibile, l'acquirente potrà chiedere l'esecuzione in forma specifica del contratto, e quindi un giudice emetterà sentenza che ha la stessa valenza di un atto notarile di acquisto.

Domanda ipotetica, o reale situazione in cui sei venuto a trovarti ?
 
Domanda ipotetica
Se invece il venditore chiedesse deroghe ma l acquirente non fosse d'accordo a concederle cosa succederebbe?il venditore può essere considerato ugualmente inadempiente?

Intendo sempre che il venditore chiede deroghe all improvviso e all ultimo momento per sua comodità e non per oggettivi fatti impedienti
 
Per "deroghe" intendevi forse "proroghe" ?
Se si, o si trova un accordo o il venditore sarà comunque inadempiente, dopo la procedura su descritta.
 
Per fugare ogni dubbio:se l acquirente non vuole concedere proroghe comunque deve mandare una lettera di diffida con un termine?oppure dal giorno dopo automaticamente il venditore diventa inadempiente?
 
Perché sia considerato inadempiente, serve diffida ad adempiere; altrimenti si considera tollerato il ritardo.
In ogni caso meglio cercare un accordo, prima di arrivare ai ferri corti e dover ricorre ai tribunali per far valere le proprie ragioni
 
Come ultimo rimedio possibile, l'acquirente potrà chiedere l'esecuzione in forma specifica del contratto, e quindi un giudice emetterà sentenza che ha la stessa valenza di un atto notarile di acquisto.
Non ho mai capito una cosa: in linea teoria in tutti i contratti di compravendita in cui una delle 2 parti si dovesse tirare indietro, è prevista questa forma?

La può richiedere solo l'acquirente o in linea teorica anche il venditore?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top