ave_nocte

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Grazie a tutti per le risposte.
Oggi ho risentito il direttore perchè, grazie a mia suocera, abbiamo recuperato dei documenti che riguardano i rapporti di mio suocero con la banca.
In pratica mio suocero ha ottenuto un mutuo 25 anni fa con la banca, estinto 15 anni fa, ma alcune rate risultano pagate in ritardo. Ho l'atto di mutuo e tutti i bollettini pagati.
Però ho saputo che mio suocero per questo mutuo ha fatto causa alla banca, per problemi legati al calcolo degli interessi. Quindi c'è una causa in corso.
Non so se vale la pena, data la gravità della situazione, cercare di chiarire in banca la nostra estraneità oppure ritirare i documenti e rivolgermi direttamente ad altro istituto.
Questo cosa mi implicherà come tempi per la liberatoria e costi?
se è una sofferenza , è presente in centrale rischi e visibile a livello di sistema bancario.
se invece la posizione del padre è nota perchè ha rapporti con la stessa banca, rivolgersi ad un altro istituto senz'altro risolve il problema
In centrale rischi non c'è nulla. Io e mio marito abbiamo fatto i crif prima di recarci in banca.
 

ave_nocte

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Eldic, lei ha perfettamente ragione.
Il mio dubbio ora è solo che pensavo di essere arrivata alla fine del mio iter. La banca giovedì ha richiesto il preliminare al mio notaio...
Forse sbagliando, era certa di avere finito!
Per non farmi il sangue amaro, come dice lei, dovrei ricominciare tutto da capo e sono spaventata.
Sto cercando di rimanere lucida e valutare come è meglio procedere per me.
E' possibile dire alla banca (ovvero al direttore della filiale che ha curato la mia pratica): o mi dai esito entro tot oppure ritiro i documenti?
Ha senso?
Quali oneri dovrò sostenere per ritirare la pratica senza esito? Avrò bisogno di una liberatoria prima di recarmi in un altro istituto?
 

ave_nocte

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Non so se ha senso specificarlo, ma io sono intestataria del mutuo (immobile in acquistato da me come proprietà esclusiva) mio marito è coobbligato per il mutuo (non acquista l'immobile e non ne ha proprietà in nessuna misura)
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
avete tutti i diritti di ritirare la domanda e la banca ha l'obbligo, in questo caso di declinarla "per rinuncia cliente": questo non vi inibisce la possibilità di richiedere, già dal giorno dopo, un mutuo a un'altra banca.
oneri non ce sono, se non al limite il costo della perizia (che mi pare di capire non sia sta fatta).
circa i rapporti come proprietari/mutuatari, se ho ben capito l'immobile sarà al 100% intestato a lei mentre il finanziamento sarà cointestato ad entrambi.
no, non ha nessun impatto sulla pratica.
 

ave_nocte

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Eldic, la perizia è stata fatta. L'iter del mutuo è proprio completo.
Da inesperta, credo di aver capito che l'ultimo step è proprio questa "relazione istruttoria preliminare" che la banca ha richiesto al mio notaio e che è stata prodotta giovedì scorso.
Il notaio stesso mi ha detto che, dopo questo documento, si trattava di un paio giorni per avere delibera. E' errato?
Il giorno dopo, venerdì, invece ho sentito il direttore e mi ha comunicato questa segnalazione. Il direttore ha specificato che non esiste negatività su mio marito, ma la sua anagrafica risulta legata all'anagrafica di mio suocero per rapporto di parentela e l'anagrafica di mio suocero è fortemente negativa.
Il direttore mi dice che lui non conosce le motivazioni specifiche di questa negatività (che io ho cercato di indagare) ma mi ha fatto intendere che questo ha bloccato la delibera.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
davvero molto professionali.... al posto vostro la perizia non gliela pagherei manco morto.
non per farmi gli affari vostri... ma è la "vostra" banca?
 

ave_nocte

Membro Ordinario
Privato Cittadino
No non è la nostra banca. E' Bper. Io sono con Ing e mio marito con Banca Intesa, ma nessuno dei due istituti ci poteva erogare mutuo per acquisto+ristrutturazione come noi desideravamo.
A questo punto credo che avremo fatto meglio ad "accontentarci" dell'80% dell'importo dell'acquisto proposto dalle nostre banche e rimandare i lavori di ristrutturazione di qualche anno.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto