Relix

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,

volevo sapere se per usufruire della detrazione edilizia del 50% di un appartamento intestato al figlio (che non ha reddito) è necessario fare un contratto di comodato da parte del genitore senza che quest'ultimo ci trasferisca la residenza oppure anche il genitore oltre al contratto di comodato (da stipulare prima dell'inizio dei lavori) deve prendere la residenza nell'appartamento.

Grazie e Cordiali Saluti.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
In base alla guida recentemente aggiornata reperibile sul sito della AdE, il genitore può detrarre solo se comodatario o convivente con il proprietario.
Non sembrerebbe quindi esserci una possibilità.
L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
proprietari o nudi proprietari

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI
■ titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
locatari o comodatari
■ soci di cooperative divise e indivise
■ imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
■ soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.
In questo caso, ferme restando le altre condizioni, la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Dalla domanda non è molto spiegato cosa debba valere allo stesso modo...
Se intendevi dire se siano detraibili le spese effettuate dal marito per la ristrutturazione della casa intestata alla moglie, risponderei di si, se marito e moglie sono conviventi, e le fatture e relativi bonifici sono a lui intestati
 

Taranis

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
buonasera, scusate se mi intrometto. io ho il problema contrario. i miei genitori sono proprietari dell'appartamento in cui vorrei andare a vivere e vorrei fare io dei lavori di ristrutturazione. in questo caso potrei accedere alle detrazioni? oppure dovrei regolarizzare prima la mia posizione attraverso, magari, un contratto di comodato d'uso gratuito?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto