@marcellogall: mi sfugge una cosa. Che differenza c'è a fare la divisione preventiva seguita a successione di proprietà divisa, rispetto alla successione pro quota indivisa, seguita ad una divisione? Assumiamo che la divisione generi parti di uual valore oppure che generi parti di valore diverso. Che differenza fiscale nei due casi?

Non voglio e non posso entrare in merito alle differenze fiscali dato che non è la mia materia.
Ti confesso anche che non riesco a comprendere il senso della tua domanda, forse è solo colpa mia ma mi piacerebbe che qualcuno più in gamba ci illuminasse.
Forse volevi dire seguita DA successione e seguita DA una divisione?
 
Io conosco bene la persona deceduta, non ci sono sicuramente debiti la discussione è invece sul valore dei beni e in particolare del suolo edificatorio, ecco perché se facciamo la dichiarazione di successione senza aver diviso quindi senza andare dal notaio qulcuno degli eredi potrebbe bloccare tutto e quindi si ricomincerebbe tutto a capo?
 
Si, la "D" è rimasta nella tastiera: che differenza c'è a fare prima la divisione anziché dopo?

Nel caso in esame penso non sia possibile fare la divisione in tempi brevi.
Gli eredi potrebbero anche accordarsi qualora vi fosse la possibilità di dividere il patrimonio in parti più o meno uguali per tutti, ma lo ritengo difficile.
Potrebbero anche dividersi equamente la parte finanziaria e mantenere la parte immobiliare con quote uguali per tutti.
Le soluzioni sono diverse, ecco perché è consigliabile rivolgersi ad un esperto che, in base al patrimonio esistente potrà fare le proposte più convenienti.
 
quindi in attesa di questo eventuale accordo determinato da un notaio (lo vorrei tanto)siamo una famiglia fin'ora unita o da un giudice mi consigli di fare la dichiarazione di successione o di aspettare?
 
quindi in attesa di questo eventuale accordo determinato da un notaio (lo vorrei tanto)siamo una famiglia fin'ora unita o da un giudice mi consigli di fare la dichiarazione di successione o di aspettare?

Una decisione del genere va presa solo con la conoscenza di tutti i particolari.
Rivolgetevi ad un notaio che è l'unico in grado di darvi i migliori consigli e fate completare a lui la pratica.
 
Se la successione è senza testamento e non indica eventuali legatari, essa è sempre indivisa: andranno pertanto attribuite le quote spettanti a ciascun erede e solo dopo sarà possibile fare la divisione (sempre che gli immobili siano divisibili).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top