marcanto

Membro Senior
Professionista
Abbiamo sempre detto che il catasto non è probatorio ma fà fede quanto depositato agli atti in comune ed in questo caso non essendoci niente andrà fatto il punto da cui partire chè è lo stato di fatto dell'immobile.
Il tecnico che attiverà la procedura per gli eventuali "bonus" che vorrebbe chiedere @Bubbles7 sistemerà la cosa col comune.
Indubbiamente.
Ma sono tutti contesti da appurare a monte e non dopo l'acquisto.
1- per acquistare in modo consapevole, conoscendo le reali condizioni di legittimità dell'immobile.
2- alla luce del punto 1-
portare all'evidenza dell'attuale proprietario le problematiche anche al fine di trattare sul prezzo.

Come proposito del nuovo anno evitare i battibecchi

e controllare l'ortografia
Lo sai che è un provocatore nato.....e deliberato
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
In realtà mancano troppi elementi per poter indicare una soluzione certa.
Prima cosa da chiarire é dove sia ubicato l'immobile (centro storico, centro abitato o aperta campagna); poi si dovranno probabilmente ricercare le planimetrie catastali d'impianto dato che l'immobile è del 1920 mentre la planimetria disponibile è del 1971. Pare che per un secolo in concomitanza di una compravendita abbiano sempre solo aggiornato la planimetria catastale evitando di sanare, mal costume che a oggi gli acquirenti più avveduti evitano soprattutto se si parla di bonus fiscali.
 

Bubbles7

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
In realtà mancano troppi elementi per poter indicare una soluzione certa.
Prima cosa da chiarire é dove sia ubicato l'immobile (centro storico, centro abitato o aperta campagna); poi si dovranno probabilmente ricercare le planimetrie catastali d'impianto dato che l'immobile è del 1920 mentre la planimetria disponibile è del 1971. Pare che per un secolo in concomitanza di una compravendita abbiano sempre solo aggiornato la planimetria catastale evitando di sanare, mal costume che a oggi gli acquirenti più avveduti evitano soprattutto se si parla di bonus fiscali.
Dovrebbe essere nel centro abitato.
Potrebbe spiegarmi perché non si può aggiornare la planimetria catastale e successivamente quando si fanno dei lavori (di sicuro vorremmo abbattere un muro non portante) aggiornare anche la planimetria comunale?
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Perché quando si presenta un titolo edilizio in Comune il tecnico deve asseverare lo stato legittimo ai sensi dell'art. 481 c. P.
Comunque questo non vale per la cila-superbonus (possibile solo se tutti i lavori previsti rientrino nel superbonus 110%) sebbene ti sconsigli caldamente di presentare tali elaborati con abusi poiché è una vera e propria autodenuncia.
Tornando allo stato legittimo, in assenza di precedenti edilizi depositati in Comune, ci si basa sulla planimetria d'impianto catastale (attorno il 1939/40) e, se anche questa dispersa, su altra documentazione comprovante lo stato dei luoghi.

Comunque il mistero si infittisce..... Quando dovrebbe essere stato trasformato da linificio ad abitazioni? È bene far recuperare copia di tutte le planimetrie catastali depositate e dei precedenti atti di compravendita per riuscire a datare correttamente le trasformazioni.

Per la parte strutturale si dovrà capire se vi siano stati interventi su di esse in epoca posteriore alla classificazione del Comune in zona a sismica; se così fosse si dovrà presentare anche una pratica sismica in sanatoria.
 

Bubbles7

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Cronostoria in breve:
1920ca. Costruzione Linificio
1971: atto di vendita e trasformazione del linificio in abitazione (con planimetrie)
1976: successione
2004: vendita della porzione ereditata dalla sorella ai due fratelli
Sempre con la stessa planimetria allegata.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Potrebbe spiegarmi perché non si può aggiornare la planimetria catastale e successivamente quando si fanno dei lavori (di sicuro vorremmo abbattere un muro non portante) aggiornare anche la planimetria comunale?
In queste considerazioni si legge tutta la tua inconsapevolezza.
Il che è anche molto strano se asserisce di aver già consultato ben 3 geometri.

Potresti indicare cosa ti hanno riferito?
 

Bubbles7

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
In queste considerazioni si legge tutta la tua inconsapevolezza.
Il che è anche molto strano se asserisce di aver già consultato ben 3 geometri.

Potresti indicare cosa ti hanno riferito?
Due di fare una cila per abbattere un muro non portante che già vogliamo abbattere e poi aggiornare le planimetrie. Un'altra di aggiornare le planimetrie catastali per difformità.
 

Bubbles7

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ed uno di questi mi dava anche l'opzione di lasciare fare tutto al Geometra che si sarebbe occupato dell'evebtuale 110%, di modo da fare tutto in un'unica volta
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto