Sei favorevole all'eliminazione del Ruolo degli Agenti d'affari in Mediazione?

  • Si, è tempo di cambiare.

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    272
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Bonasera a tutti, dico la mia.

Per forma mentis non sono affezionato a nessuna "certezza" nel senso che se tolgono il ruolo, regolando in maniera seria l'accesso e i requisiti per svolgere il mestiere, non posso dirmi ne disperato ne scontento, per nulla anzi.

L'accesso alla professione spesso è stato limitato dai vari baroni nelle giunte camerali (per questo ci hanno buttato fuori) e poi è stato rinforzato con la legge del 2001, dove in nome di una specializzazione si pretendeva la scuola media superiore, senza però adeguare gli "esistenti" con i famosi esami sanatoria che si svolsero in quel periodo, con numeri di promossi da record.

Io preferirei che potessimo rientrare in gioco, per quanto riguarda la formazione dei nuovi agenti immobiliari, almeno come tutor o docenti nei corsi, sicuramente selezionando seriamente le figure che svolgeranno questi ruoli....

Mi dispiace perdere la terzietà, ma era impossibile mantenerla visto che molti di noi hanno preferito rapporti contrattuali a quelli da "contatto sociale" che appunto, definiscono la mediazione rispetto al mandato, anche i clienti sembrano però gradirla, quindi ben venga anche questa rivoluzione, non penso che avrò problemi per questo.

Insomma, penso che non cambieranno molte cose, almeno non molte di più di quelle che stanno già cambiando intorno al nostro mondo un po... conservatore(sic).

Chiuderei quindi con un messaggio positivo, a parere mio questa è una grande opportunità di migliorare la nostra condizione, anche se il mio affetto per la figura del mediatore è profondo e motivato, sono convinto che anche da mandatario potrò fare il mio lavoro nel modo che mi piace, anzi, forse anche quei clienti acquirenti che hanno sempre avuto difficoltà a capire perchè ci pagavano, quando "non ci pagheranno più" ci vedranno pure in una luce migliore (se non ti entra in testa...). :^^:
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Ciao Oris e benvenuto sul forum :risata:
Anche io come te non credo che l'eliminazione del Ruolo possa rappresentare un male per la nostra categoria; in fondo il Ruolo non ci ha tutelato né contro gli abusivi né in altre occasioni.
Mi spiace non fare più il mediatore (mi riusciva porca miseria), ma se non si può farò il mandatario del venditore e lavorerò gratis :risata: :risata: :risata: (la barzelletta dell'anno) per gli acquirenti.
Forse lavorerò di più perché l'acquirente che non paga provvigione ari :risata: :risata: :risata: avrà maggiore tranquillità a rivolgersi ad una agenzia immobiliare per acquistare casa (dato che avrà gratis tutto il servizio) e a quel punto anche i venditori verranno a far vendere le case a noi.
 

caviapp

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

si potrebbe parafrasare in "è l'Europa bellezza!!"

Per il resto mi sembra che per ora non ci sia nulla di nuovo: il telefono squilla (forse meno ma non centra il ruolo) la gente entra in ufficio e il servizio che offriamo è sempre lo stesso. Peraltro attività affini come gli amministratori di condominio che non hanno ruoli ne paletti di accesso, ad una attività forse con più criticità sul piano sociale, continuano a pullulare e, chi più chi meno, lavorano tutti.

Pensiamo positivo e che come sempre il diavolo è meno brutto di come lo si dipinge.
 

giorgino

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Io sono in linea con Oris (a proposito benvenuto! :D )

Ma correggetemi se sbaglio: La direttiva non eliminerebbe prima di tutto i requisiti per fare i mandatari?
Da quello che ho inteso io (forse erroneamente) l'Europa vuole eliminare proprio questo, ovvero uno si iscrive alla camera di commercio e lavora, senza più il bisogno di sostenere esami e corsi di formazione.

A prescindere che personalmente ritengo corso/esame una vera pagliacciata a 360° è pur vero che il "liberi tutti" sarebbe una catastrofe.

Inoltre perderemmo la terzietà e insieme a questa (a prescindere dalle considerazioni filosofiche giustissime) perderemmo il diritto alla provvigione che andrebbe sottoscritta dai clienti. Ovvero dovremmo adottare il mandato obbligatorio per legge ma per noi e non per i clienti.

Ditemi cosa non ho capito...

g
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

5. Ai fini del riconoscimento del possesso dei requisiti per l’accesso all’attività di intermediazione commerciale e di affari, il comma 3 dell’art. 2 della legge 3 febbraio 1989, n. 39, è sostituito con il seguente: “Ai fini dell’avvio dell’attività gli interessati devono:
a) aver frequentato con esito positivo uno specifico corso professionale istituito o riconosciuto dalle regioni;
b) oppure aver prestato la propria opera per almeno due anni presso un mediatore iscritto al registro imprese, purché l'attività sia stata svolta anche se non continuativamente nei cinque anni antecedenti la data di presentazione della dichiarazione di cui al comma 3; tale periodo è ridotto a un anno qualora l’interessato sia in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altra scuola ad indirizzo professionale;
c) oppure aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado di indirizzo commerciale o laurea in materie commerciali o giuridiche;
d) salvo che non sia intervenuta la riabilitazione, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; non essere incorsi in reati puniti con la reclusione ai sensi dell'art. 116 del regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736, e successive modificazioni; non essere interdetti o inabilitati, condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria ed il commercio, ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione truffa, appropriazione indebita, ricettazione, e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni.”

Come vedi Giorgio (a proposito, grazie ;) ) ci sono e restano i requisiti di accesso, che se va come l'europa vuole, diverranno ancora più "selettivi" in futuro, quindi gli abusivi rimarranno, a mio parere...
 

giorgino

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Ma scusa, l'obiettivo europeo non è quello di "liberalizzare"? :shock:
E se non levano i requisiti di "accesso", che liberalizzazione è? :occhi_al_cielo: :basito:

Boh... mi sfuggono un po' troppe cose...
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

No, l'obiettivo europeo è togliere Baronati e baronetti, quindi tutti gli organi (dagli ordini agli albi e ai ruoli) che possono rappresentare e creare sacche di potere che vanno oltre la normale amministrazione statale, abbattere i muri burocratici il più possibile (vedi d.i.a.) e dare potere alla iniziativa privata, cancellando quello delle lobbies (almeno quelle che vogliono "loro").

Liberalizzazione quindi nel senso di "liberare da vincoli particolari".

Come vedi non c'è più nemmeno il muro del diploma, in quella particolare bozza, ma solo l'obbligo di apprendistato, che viene ridotto o annullato a seconda del titolo di studio (cade un muro che a parere mio è stato creato più per limitare cha per garantire qualità degli operatori ;) ).

Per fare i mandatari immobiliari probabilmente non cadranno i requisiti, non credo apriranno a cani e porci perchè anch ele associazioni dei consumatori chiedono il contrario (una professionalizzazione e responsabilizzazione maggiore dei mandatari).

Credo che invece piano piano si alzeranno addirittura e che verranno messi i crediti formativi, anche per chi già opera (cosa che sarebbe coerente tra l'altro) sia per accedere che per mantenere la possibilità di operare.

Liberalizzare quindi nel senso di togliere alle varie categorie la possibilità di auto-gestirsi, specie negli accessi, riportando nelle mani dello stato tali poteri, almeno io l'ho capito così.

Non credo che sia il modello spagnolo, che ha fatto danni immensi, a esser promosso.
 
I

immpittaro

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Caro Oris,
in che mondo vivi? i baronati sono da cercare nelle farmacie o studi notarili, noi siamo al piu' una finta categoria professionale ( siamo solo commercianti venditori ) invisa ai piu' e questa legge manterra' le cose uguali come non e' cambiato nulla con l'albo.
L'UNICA cosa da fare e' la certficazione del preliminare da esperto immobiliare.....allora forse ci vedranno qualcosa in piu' di semplici venditori
ciao a tutti e con questo esco da questo blog dove non si dice niente di costruttivo....sorry
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Io mi sono limitato a spiegare a Giorgio quello che,secondo quanto ho letto e sopratutto compreso, sia l'intenzione europea quando parla di "liberalizzare", visto che Giorgio appunto avanzava il dubbio "ma se vogliono liberalizzare, perchè mettono requisiti?"

Non c'era nulla di mio, tranne l'interpretazione.

Non siamo una categoria professionale infatti, ma siamo solo un insieme di mestieranti ausiliari del commercio, nelle mie parole non intravedo alcuna indicazione che possa far pensare a quello che dici tu.

I baronati e i baronetti invece secondo me ci sono, perchè noi italiani abbiamo la capacità di creare sacche di potere perfino negli uffici pubblici, figurati se non nelle giunte camerali, o si vuole sostenere che in qualche giunta non ci sia stato un "filtro" di qualche agente immobiliare esaminatore in passato?

Per i professionisti sicuramente ci sono, chiedete a un dottore in legge che va a fare l'esame per l'avvocatura ad esempio...

Io penso, semplificando moltissimo e quindi mi si passi le metafore, l'Europa pensi :risata: :
"se uno deve andare a pincopallinopoli a fare l'esame di ammissione al ruolo dei mediatori c'è qualcosa che non va, possibile che siano tutti incapaci?" oppure, "Se la mediazione non è gradita nemmeno a chi ne ha diritto, visto che preferiscono i contratti, perchè continuare a tenere in piedi un ruolo che non ha più senso di esistere e non aprire a tutti imponendo il mandato?"

Questo processo, che sembra sia partito dalla nascita della iso 10750, ha portato oggi inevitabilmente a una resa dei conti, visto che le associaizoni dei consumatori chiedevano a gran voce chiarezza, una chiarezza che proprio noi abbiamo contribuito a cancellare scegliendo strade alternative a quelle che il codice civile ci garantiva.

La confusione che ne è nata (qui e altrove, non siamo le uniche pecore nere) ha portato all'attuale situazione; sono state le associazioni di consumatori europee che hanno preteso che noi facemmo una scelta precisa, visto la nostra indecisione: mediatori da contatto sociale o mandatari da incarico? Di cosa siete responsabili? A cosa siete tenuti?

Queste sono le domande che hanno posto e che a parre mio vremmo dovuto porci noi, prima.

La disattenzione da parte nostra ha portato anche l'altra conseguenza, nel momento nel quale si poteva almeno salvare la terzietà (oramai passato) ed eccoci qua; infatti nessuna associazione ha mosso un dito per porre osservazioni e emendamenti nel momento ch esono stati richiesti, mi pare che invece altro paesi abbiano indicato le loro "diversità", noi ch eavevamo la 39/89 non abbiamo fatto nulla per difenderla, piangere sul latte versato non serve secondo me...

Quindi in che mondo vivo?

In quello vero! ;)

Un conto è quello che desidererei, un conto è quello che ci succede purtroppo :disappunto:
 

giorgino

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Grazie dei chiarimenti...
uhmmm... ok. E quindi perchè mai dovremmo perdere la terzietà se si tratta "solo" di eliminare il ruolo sostituendolo con una semplice iscrizione in camera di commercio? :occhi_al_cielo:

g
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto