Sei favorevole all'eliminazione del Ruolo degli Agenti d'affari in Mediazione?

  • Si, è tempo di cambiare.

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    272
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Roberto hai ragione, non devo convincerti, ma il controsenso esiste. Immpittaro, sono delegato alla formazione per la Fiaip di Varese e ti ho detto tutto.
Hai ragione anche tu, ma secondo te una federazione cosa dovrebbe fare, ti formo, ti dico come fare le cose per bene... ciò non toglie il controsenso.
Vogliamo fare un altro esempio? I contratti di locazione. Se vuoi ti faccio un contratto di locazione, bello, rilegato di 25 pagine, con la foderina, poi ci posso scrivere sopra quello che voglio.
1) se l'inquilino non paga, non paga punto
2) tutto quello che scrivo, automaticamente se contrario alla legge è nullo e si adegua alla legge (con i vari distinguo)

Poi c'è il privato che se li fa da solo, c'è quello che compra i prestampati, c'è quello che va dal commercialista a farselo fare (e gli dà almeno 250 euro per un contratto) e poi c'è quello che viene da me (da noi) e si lamenta perchè costa troppo :disappunto: Anche se oltre il contratto ho fatto la pubblicità all'immobile, ho fatto gli appuntamenti, ho trovato il conduttore e ho fatto indagini(per quello che si può fare) sull'aspirante conduttore

Beh, io ti posso dire le leggi che regolano la locazione e i relativi contratti va bene, è quello che una federazione ti offre, un corso.
Poi è chiaro che secondo me la federazione deve fare il sindacato a tutela dei propri iscritti, e di riflesso alla categoria.

Roberto sul senso civico.... ci mettiamo 2 secoli a metterci al passo con l'estero, e saremmo sempre due secoli indietro.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

beh..fuori nevica di brutto e abbiamo tempo per ****eggiare sul pc....senso civico..ok...ti racconto Oris...prima di uscire da Fiaip ( consigliere con delega alle convenzioni ),in regione avevamo proposto( in maniera informale ) di istituire un organo di controllo e di segnalazione nei confronti degli abusivi..risultato mi hanno riso in faccia (in maniera educata in quanto conoscevamo il mio carattere un po'...caldo ),raccontandomi del sesso degli angeli,delle prove provate,dei passaggi segnalati e documentati.delle possibile querele,etc. etc..Va bene io dico,ma allora chi me lo fa fare di avere in piedi una attivita' da 28 anni?? Di pretendere leggi,quando nessuno vuol prendersi la briga di rispettarle o di farle rispettare? Se ti beccano ti danno sino a 15.000 euri di multa,macchissenefrega se ne evado 100.000 e possibilita' di beccarmi sono uguali A ZERO??
All'interno degli stessi associati operano abusivi,gli stessi franchising ( nella persona del titolare ) sono associati alle federazioni, il ruolo? ma che serve difenderlo con i denti se non si ha nemmeno il coraggio di denunciare l'evidenza.
Cominciamo da noi stessi,in casa nostra e poi..vedrete come cambieranno le cose...collaborazioni con non AI..OUT!!!! cHI LE FA?? FUORI...!CHI PRENDE RAGAZZINI PER FAR LEGNA....fuori!!! Ecco..a quel punto si lotta con la ragione...ma sino ad allora e' solo aria ai denti.
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Il punto è che è inutile lottare contro il vento ;)
Il vento va sfruttato, magari inventando le pale eoliche.
Il ruolo ha un senso e uno scopo, ma non basta, non è cancellandolo che si risolvono i problemi.
D'altro canto, non è limitando ma promuovendo la qualità che si ottengono qualità e selezione.

Chiaro che se io pretendo, nel 2010, di poter andare avanti con la mia bodega, tre case in croce e aver dei diritti posso cominciare a dire addio al mio lavoro, i clienti vogliono di più, roba che in altri paesi hanno.

Se è vero che un preliminare lo possono far anche due privati, offrire una grande scelta di immobili, la competenza e l'esperienza, la capacità di trattare (non solo le cifre ma anche le situazioni) e la normale funzione che è riservata a chi fa intermediazione in qualsiasi ambito, cioè conciliare e calmierare le posizioni contrastanti delle parti per agevolarne l'accordo nel modo più soddisfacente possibile NON SONO IN DISCUSSIONE.

Nel gestionale ho 43 mila contatti circa 3000 richieste "attive" e centinaia, anzi cifra 2000 immobili tra affitto e vendita nelle Province di Pistoia e Prato, mi sai dire un posto migliore dove andare per renderti conto del mercato?

;)

Dal fruttivendolo?

Ogni giorno chiamiamo clienti, organizziamo visite, cerchiamo di promuovere gli immobili ai clienti e di trovare gli immobili a chi li ha richiesti, li chiamiamo, proproniamo approfondiamo, cerchiamo altri immobili...e durante la trattativa, telefona al tecnico, alla banca che dorme, insisti affinchè siano prodotti i documenti che servono, calmi i nervosismi...

Per favore non dimenticate la realtà delle cose, non fatevi influenzare dal qualunquismo imperante, che pur fondato perchè tra di noi c'è chi crede che la professione sia ancora oggi presentare, prender soldi e ciao, magari pure fregandosi di cosa succede ai loro clienti, la maggior parte di noi lavora con passione facendo ben oltre il loro dovere, tutti i giorni.

Sono FATTI, tangibili ed innegabili.

Per questo ancora oggi non siamo scomparsi e NON scompariremo fino a quando le case costeranno tutte un tot al mq con listini nazionali e saranno perfettamente IDENTICHE.

Per questo spesso chi abbiamo servito TORNA o consiglia agli amici...

Eppure siamo CARI, costiamo tanti soldini, anche se questi soldi che chiediamo spesso bastano a pagare le spese a malapena, specie oggi...

Come mai tornano?

Pensate a quei mercati dove l'esclusiva non è l'usanza, come ad esempio la mia città: come mai la gente si rivolge alle agenzie?

Non sarà che siamo utili molto di più di quanto qualcuno ama dire?

Cominciamo a analizzare il nostro modo di fare attività prima di chiedere di diventare l'ennesima "lobby"
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

ma Signori....non credo che ci sia tanto da discutere su questo argomento, in tutta Europa fanno la guerra ai privilegi di tutti i Professionisti, mica penserete davvero che diano a noi delle preferenze/privilegi/corsie-preferenziali o altro, vero?

Anche perchè, non la mando a dire, se ci dovesse essere un obbligo di "timbratura" del preliminare, mi auguro che sia il timbro di un avvocato (che forse ne sa' un tantinello piu' di noi, di leggi).

Quindi avanti con le soluzioni, i sogni reinserirli nel cassetto, grazieeee. :risata:
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Invece secondo me se lo volete sapere, c'è 2 sole strade percorribili:
1) come la grande distribuzione merceologica: tanta quantità d'immobili e poca qualita'
2) poca quantita' d'immobili ma con un livello di servizio che deve per forza eccellere, intendo proprio "nettamente sopra la media"

Il "Re" sara' chi potra' fare il punto 1 grazie alle qualità personali ed a dare contemporaneamente il punto 2 grazie alla tecnologia........Ponz, maledetto pistoiese, mi vuoi dare il tuo cavolo di programma del menga???!!!!!! :shock:
 

mainmarc

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Buonasera a tutti, proprio a proposito del recepimento della direttiva europea, la FIMAA Cagliari, sempre sensibile al proprio collega e associato, ha predisposto una campagna divulgativa sul "nostro giornalino" di cui vi segnalo l'ultimo redazionale curato dal nostro collega e vice presidente provinciale dott. Pierluigi Usai. Vi invito a consultarli tutti in quanto, gli stessi, sono frutto di riflessioni comuni e possono aiutarci nella condivisione di un problema che ci accomuna tutti. http://www.ilcercocasa.it/index.asp
 
I

immpittaro

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Ragazzi, vogliamo essere professionisti e dopo diciamo che il timbro sul preliminare è meglio che lo metta l'avvocato :domanda: :domanda: parliamo di senso civico quando sappiamo che in Italia non c'è :domanda: :domanda: il riconoscere l'obbligo di preliminare a un professionista sarebbe una vittoria della modernità invece altro che privilegi da togliere ai professionisti.
Non è stato una visione moderna a creare l'obbligo della certificazione degli impianti e ultima quella energetica :domanda: :domanda: :domanda: e allora stanno togliendo privilegi ai professionisti forse :domanda: :domanda:
Ma non vi rendete conto che materia delicata sia fare un preliminare e quante conseguenze ne possono derivare :domanda: :domanda: e secondo voi lo possono fare 2 privati che sanno appena scrivere :domanda: :domanda: è questo il futuro di tutele delle compravendite :domanda: :domanda:
Aspettiamo il senso civico in Italia :affermazione: :affermazione: :affermazione: NO meglio una legge che finalmente in Europa possani dire che siamo seri e NON come i politici italiani che non hanno MAI idee nuove e sanno solo dire" in Europa in europa in europa"
Dovremmo essere solo utili a fare da paceri tra le parti ed organizzare gli appuntamenti ( basta una ragazzina ) come dice Oris :domanda: :domanda:
Per carità utile anche questo ma cosa vogliamo essere i professionisti di questo tipo???
Per togliere l'abusivo ci vuole solo questo: RICONOSCERE finalmente la ns professione e NON farsi prendere a sberle dal Bersani di turno con il silenzio dell FIAIP. Iscrivetevi pure a FIAIP e fate la formazione che tanto vedete loro cosa hanno fatto con il Bersani
Sapete cosa ha detto Bersani? che siamo dei ladri da mettere all'angolo!!!! è così che vogliamo continuare ad esere considerati??? lotta dell'abusivismo da FIAIP che i suoi dirigenti spartiscono provvigioni con gli architetti :domanda: :domanda: :domanda:
Li deninciano loro :domanda: :domanda: :domanda: :domanda:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Solo utili a fare il nostro lavoro ti pare poco?

Cioè mi stai dicendo che tutto quello che fa un agente immobiliare, che è CREARE gli affari e PORTARLI in fondo, basta una ragazzina?

Non sono affatto d'accordo ;)

L'aspetto contrattuale NON è il nostro "core" ma è proprio l'aspetto UMANO e di MARKETING che ci riguarda.

Si può essere grandi mediatori/venditori/agenti immobiliari SENZA sapere come si fa un contratto, appoggiandosi a professionisti che si occupano di tali aspetti (è una provocazione ma nemmeno troppo).

Ora, chiaro che l'AI con l'A maiuscola DEVE conoscere gli aspetti che vengono in essere nello svolgere la propria attività (e vi ricordo che si parla di Diritto di famiglia, Obbligazioni, diritto fallimentare, codice civile, disciplina fiscale, urbanistica, estimo, Polizia con l' antiriciclaggio, cessioni fabbricato, codice della Privacy ed altro tanto per dare una dimensione alla cosa) ma ciò NON significa che I CONTRATTI siano suo territorio.

Chiaro che il compromesso può essere effettivamente scritto da un AI, io preferisco, sinceramente, scriverlo a sei mani, con i tecnici di parte, quando non a 8 se c'è anche il notaio.

Quello che dice Bersani si qualifica da se, fosse solo lui il problema.

Le provvigioni divise con gli architetti è una falsità, non perchè non sia vero ma perchè a NESSUNO è vietato disporre del proprio denaro come vuole: ORA spiegami, impittaro, dove è scritto, in quale articolo di legge è scritto ch eun agente immobiliare non possa, per segnalazione o per collaborazione, PAGARE un architetto o un cittadino qualsiasi, io ad averne di tecnici che mi portano lavoro ai quali riconoscere dei compensi o retrocessioni DOPO ch emi hanno fatto guadagnare!!!

RIPETO: UN paese dove quello che dici tu si è avverato? Elencane uno. E dopo, se non ci riesci come penso, indicami PERCHé altrove gli ai lavorino bene, abbiano meno problemi e siano più rispettati, NONOSTANTE casi nei quali COSTANO come noi e anche di più.

Per quanto ho potuto scoprire fino ad ora, noi AI italiani facciamo molte più cose dei nostri colleghi, non alivello commerciale e di promozione, dove siamo abbondantemente superati (anche per differenza di risorse) ma proprio a livello contrattuale e di assistenza allo svolgimento delle compravendite: da noi è tutto complicato e incerto.

Potremmo fare esempi infiniti di "tranelli" e "beghe2 possibili in una compravendita, secondo te, da cosa dipende? Semplice da una legislazione mal fatta che non tiene conto della realtà dei fatti e crea quindi problematiche che, il cliente, percepisce come colpa di chi le porta alla luce.... guarda caso SPESSO siamo NOI semplicemente svolgendo il nostro lavoro infatti, troviamo casistiche e problematiche sempre diverse che NON dipendono da noi, ma pensaci un attimo:

Se un cliente va a comprare una casa del 70-80, e si trova un palazzo senza abitabilità perchè non veniva richiesta o il comune non la rilasciava, e il mutuo non viene concesso, secondo te, quel cliente, a chi darà la colpa?
E se tu riesci, tribolando e lavorando a risolvere la bega, pensi che lui te ne rendeà merito la maggior parte delle volte o magari ricorderà solo la parte spiacevole dell'esperienza... ;)

Molte volte i clienti ringraziano e pagano contenti, ma quante cvolte può accadere che invece ricordino l'esperienza come traumatica e da non rifare, NON epr colpa dell'AI , magari, ma per tutte le problematiche infinite che compaiono, a prescindere da qualsiasi controllo preventicvo che si possa fare?

TU chiedi:
Per carità utile anche questo ma cosa vogliamo essere i professionisti di questo tipo???

Sì, ritengo di essere mediamente informato sulle leggi e abbastanza competente, ma questo NON fa di me un vice-notaio, sono in grado di fare nella stragrande maggioranza dei casi un compromesso fatto bene, MA ritengo di TUTELARE molto meglio i miei clienti se ad aiutarmi alla stesura siano i tecnici di parte o magari un notaio (un avvocato meglio di no, il loro modo di ragionare non è adatto spesso a una transazione).

Tu ritieni che per far eil lavoro da me descritto basti una ragazzina?

Io ritengo che o hai capito male o non sai cosa stai dicendo, perchè quello che ho descritto è di fatto quello ch efa un agente immobiliare.
 

cavalloinfuriato

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

qua si mette male , meglio trovare qualche idea nuova per venirne fuori da questo casino :ugeek: :ugeek: ................
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

partiamo intanto dal presupposto che l'obbligatorieta' dei cittadini ad adempiere a qualcosa (tipo usare noi per fare atti od avere servizi) è un binario morto, per ovvie ragioni, non ultimo la competenza specificata da un percorso di studi giuridici e non penultimo perchè in tutta Europa si va' in direzione opposta a questo concetto.

Da qui proponiamo, ma basta sognare, facciamo solo del male a noi stessi.....secondo me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto