grazie a tutti..

C'è un DM del 2002 che ha integrato questa cosa che prima era definita solo da una legge degli anni '70 o '80 (nn ricordo bene). Attenzione a dare diritti di prelazione che nn ci sono perchè sono molto noiosi. Deve essere uguale il prezzo che comunichi al conduttore e anche le modalità di pagamento.
Lo sconto invece è un'invenzione di qualche buontempone...
 
ragazzi, non ho capito bene :|
nelle locazioni di tipo residenziale, la prelazione non c'è a meno che non sia specificato come condizione nel contratto?
Invece per certo so che nelle locazioni di tipo commerciale c'è....
 
Nelle locazioni abitative ordinarie, libere, tipo 4+4, esiste la prelazione del conduttore solo nel caso il locatore dia disdetta alla fine del primo quadriennio, motivandola coll'intenzione di rivendere o demolire la casa. Alla fine degli 8 anni la prelazione non c'è. (spero di aver letto bene la legge ed i post di umberto)
 
E se il contratto è 4+4, poi viene rinnovato automaticamente per altri 4+4 vale la stessa formula per cui il diritto di prelazione c'è solo allo scadere del quadriennio (quindi del 3 quadriennio)?
 
La situazione presumo sia dubbia: intanto verifica cosa dice il contratto; si proroga d i 4 in 4 o si ripete il 4+4?
Nel primo caso direi consolidata l'interpretazione della decadenza della prelazione: nel secondo caso non saprei.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top