ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Auguri Notaio 100 di questi giorni
e che tu possa fare tanti tantissimi rogiti anche grazie a questo forum
(l'augurio di fare tantissimi rogiti è per autoagurarmi di fare almeno qualche vendita :) )

Auguri sinceri

Vero in parte, perché comunque vi è il dovere di consulenza e informazione da parte del notaio.
auguri a parte , Rosa non ha tutti i torti
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Purtroppo sono in corsa ma volevo rispondere. Se le unità immobiliari sono tra loro collegare fisicamente perché confinanti oppure sono funzionalmente coordinate nella loro possibilità di utilizzo parliamo di vendita in blocco. Se invece non vi é collegamento fisico e funzionale tra gli immobili si parla di vendita cumulativa. Nel primo caso non si può esercitare la prelazione. Nel secondo si.


ed io dall'inizio cosa avevo detto ????????????

felina furbacchiona


ciao riscappo al lavoro

Bastimento se ti occorre in ufficio dovrei avere qualche Sentenza di Cassazione che fà al caso tuo


se ti occorre te la mando, ma non prima di lunedi

oggi non ci torno

ho appuntamenti fuori


Non hai specificato le due possibilità, le esclusioni ....



Non intervengo per prendere posizione sul tema in dibattito, ma per fare i complimenti a due forumisti d’eccezione che con i loro interventi riescono sempre a strapparmi un sorriso. Meglio di una sit-com. Rosa e Massimo sono fonte inesauribile di ineffabile letizia con i loro gustosi siparietti alla Sandra e Raimondo che sembrano sempre sul punto di terminare con Rosa che inizia a sbattere i piedi sotto le lenzuola e Massimo che la guarda sconsolato dietro le pagine della Gazzetta dello Sport. :D Mitici. :applauso:
 

coconut

Nuovo Iscritto
Professionista
quante idiozie che avete detto sulla vendita in blocco:
1. la vendita in blocco può anche essere soggettiva ( interesse all'acquisto di un insieme di immobili per un prezzo unitario), per costante giurisprudenza degli ultimi anni.
2. l'immobile da cielo a terra è presumibilmente in blocco ma potrebbe anche non esserlo per volontà delle parti.
3. la coesione tra immobili può avere una giusitifcazione anche economica ( vedi azienda).

La vendita cumulativa è solo quella che legittima la vendita degli immobili separatamente allorchè: non vi sia unità strutturale, economica, funzionale, o soggettiva finalizzata ad un successivo accorpamento degli immobili.


Quanto detto dal notaio può essere accettato in linea di principio in materia di prelazione agraria, però volevo ricordare la sentenza Morelli del 2009 che nega la prelazione se la separazione tra fondi determina la diminuzione del rpezzo( caso del notaio) oppure la mancanza dell'interesse ad acquistare.
tALE SENTENZA è STATA RIBADITA DI RECENTE nel 2014 da altra sentenza che giudicava su caso differente ma che ne riportava gli estremi per comparare le fattispecie.

Ovviamente non sono d'accordo col notaio in ordine al problema del danno e della responsabilità del notaio: questi ha sempre l'obbligo deontologico di erificare i pesi a carico della proprietà.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto