Ottimo consiglio, grazie Francesca..Invece di scrivere “sicuramente” , senza avere per ora certezze, mi procurerei la concessione edilizia; dopo di che, verificato il tutto con un tecnico, farei scrivere da un avvocato
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Ottimo consiglio, grazie Francesca..Invece di scrivere “sicuramente” , senza avere per ora certezze, mi procurerei la concessione edilizia; dopo di che, verificato il tutto con un tecnico, farei scrivere da un avvocato
Secondo me non risolvi nulla.Ho quantificato il danno subito dalla nostra attività a partire dal 13 Febbraio 2024. Ora lo devo comunicare all' amministratore di condominio che lo farà sapere ai condomini.
Questo non sta a te dirlo, stai sul vago perché se non hai le competenze è meglio non sbilanciarti." la chiusura della sbarra contravviene a disposizioni ben precise e sicuramente riportate in concessione edilizia, al momento della richiesta di autorizzazione amministrativa, da parte del Comune di Perugia. Ne consegue che, la non apertura della sbarra/ parcheggio negli orari stabiliti potrebbe revocare la concessione a cura del Comune di Perugia. "
Mi è capitato spesso di leggere questi “vincoli” negli atti di provenienza in cui venivano riportati e citati come parte di convenzione edilizia ecc.Quindi non si tratta di un'area propriamente privata, ma di parcheggi pubblici (P1 o probabilmente P2) necessari per la realizzazione dell' edificio come opere di urbanizzazione.
Gratis per sempre!