ssimone75

Membro Attivo
Professionista
Premesso che:
1- ho l'impressione che ci sia qualcosa che tocca perchè non ci credo che contattando 4-5 professionisti non se ne trovi uno pratico e che chieda un giusto compenso (tutt'al più ne contatto un 6°...)
2- non conosco esattamente come si sia evoluta la vicenda

Se siete ai ferri corti e vuoi cambiare professionista puoi provare a fare così. Rispondere tramite raccomandata che, in riferimento alla parcella inoltrata e all'interruzione del rapporto, non rispondendo il progetto preliminare alle aspettative, chiedere di redigere e sottoporre il progetto che secondo lui si avvicina di più alle aspettative e spiegare perchè non si può fare quello che si chiede per iscritto.
A questo punto puoi avere un riscontro chiaro.
Sottoporrei quindi le risposte all'altro professionista x valutare se ci sono degli errori evidenti (tipo normative non applicate o applicate male) ma se così non fosse (come è probabile) il progetto preliminare e il lavoro fin qui svolto glielo devi saldare (non rileva il fatto che ad esempio la porta e la tramezza le volevi spostate...)
In tutto questo devi tenere presente che lui con un incarico in mano potrebbe fare opinare la parcella e quindi ti troveresti a dover dimostrare (tu) che lui non ha svolto correttamente il suo incarico (e senza la risposta di cui sopra la vedo dura)
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Non esiste. Essere chiari subito: se mi vuoi fare un preventivo è senza impegno e gratuito... ci mancherebbe!

@ssimone75 ... perchè?! Noi siamo professionisti, come gli avvocati, i medici, i notai... tu vai dal dentista, ti fai visitare e lo paghi con una stretta di mano?
un professionista dovrebbe lavorare gratuitamente?
I miei sopralluoghi ormai sono a pagamento da almeno due anni, abbiamo adottato un sistema trasparente e ben collaudato:
a chi ci chiede una consulenza offriamo 2 incontri preliminari, nel primo incontro parliamo delle richieste, nel secondo portiamo un progettino e il nostro preventivo.
Se ci si ferma qui, c'è una piccola parcella e amici come prima, se si prosegue tanto meglio per tutti
In questa maniera scremiamo chi è veramente interessato al nostro lavoro da chi vuole soltanto passare il tempo, possiamo elaborare una soluzione di progetto (e un prezzo) con la serenità di non rischiare di buttare tempo e soldi

ma davvero 3000 euro per un progetto d'architettura è tanto?
 

viola_s

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao ssimone75, grazie mille per avermi dato una tua opinione e capisco perfettamente le tue premesse, la storia sarebbe lunga e dovreste sentire entrambe le campane.
Sinceramente non avrei voluto cambiare progettista ma come faccio a fidarmi di una persona che al primo disaccordo, peraltro io ho chiesto solo di dirmi se e di quanto posso abbattere un muro, mi molla indispettito recedendo da un contratto che anche lui ha sottoscritto e non dandomi più riaposte? Lui come direttore lavori dovrebbe tutelarmi con la ditta esecutice ma se inizia così come finisce? Nel disciplinare io posso recedere senza motivo e non ho problemi a pagare quello previsto nel disciplinare ma non certo gli extra non concordati, però mi sembra un po' furbo il modo di agire del professionista e non vorrei dargliela vinta e buttare 1200 euro senza avere nulla di concreto in mano considerato che al nuovo professionista il progetto dovrò pagarglielo di nuovo immagino. Considera che 3 ditte edili mi hanno confermato che con delle putrelle adeguate il muro si può abbattere...poi certo bisognerà vedere se in corso d'opera non ritornano sui loro passi....perché anche questo professionista per prendere il lavoro ha detto che si poteva fare ma sarebbe costato e poi preso l'incarico non si può più fare nulla....
Valuterò il tuo prezioso suggerimento.
Grazie ancora
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Si, aspetta però, le ditte consultate ti diranno sempre che al muro metti la putrella e lo puoi abbattere, però bisogna vedere se è vero.
Intanto per fare un lavoro fatto per bene tutta l'apertura va cerchiata: putrelle sopra, sotto e ai due lati, puoi scendere di quota per mettere le putrelle nel pavimento?
Altrimenti il comportamento statico dell'edificio viene compromesso e non ci sono storie o rassicurazioni che tengano

Poi, un'intervento del genere in un edificio in centro storico non è detto che non abbia conseguenze leggi: abbassamenti di quota del solaio con corrispondenti fessurazioni nei locali tuoi e in quelli confinanti,
vale la pena? Non si riesce a trovare una soluzione progettuale aternativa?

ne rimaneva 1 mt ma poi diceva, forse è meglio 1,60, forse bisogna lasciare anche 60 cm dall'altra parte...

beh certo, è chiaro che non è sicuro, deve fare due conti e un sondaggio nel muro per dimensionare la struttura;
comunque un muro portante non si può mai abbattere tutto, ai due estremi, dove si ammorsa coi muri portanti trasversali va lasciato, come regola empirica, non mi insultate, almeno per una lunghezza pari al suo spessore
 

ssimone75

Membro Attivo
Professionista
@ssimone75 ... perchè?! Noi siamo professionisti, come gli avvocati, i medici, i notai... tu vai dal dentista, ti fai visitare e lo paghi con una stretta di mano?

Hai fatto l'esempio giusto e la risposta è sì. Un'occhiata, 10 min 10, mi dice cosa devo fare e quanto costa, eventualmente pago la panoramica e stop.

@ssimone75
un professionista dovrebbe lavorare gratuitamente?

Assolutamente no, ma "quanto spendo" è la prima cosa che ti chiede anche il gatto...
Anche se parto a fare "delle indagini preliminari" per poi fare preventivo più dettagliato il gatto vuole sapere quanto spende

@ssimone75
I miei sopralluoghi ormai sono a pagamento da almeno due anni, abbiamo adottato un sistema trasparente e ben collaudato:
....

Beati voi. E non sono ironico.
Questo io lo posso fare (così come credo tanti altri tecnici) solo con i clienti che già ti conoscono
Però a questo punto mi devi fare un esempio di piccola parcella.

@ssimone75
ma davvero 3000 euro per un progetto d'architettura è tanto?

Dipende da cosa deve fare il professionista.
Se deve progettare solo la distribuzione degli spazi di 65 mq è tanto.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Da 200 a 300 a seconda della distanza, un rimborso spese, in 2 anni quasi tutti a quelli cui l'ho proposto hanno accettato, certo al secondo incontro non ci presentiamo solo col preventivo, lasciamo un progetto preliminare

Dipende da cosa deve fare il professionista.
Se deve progettare solo la distribuzione degli spazi di 65 mq è tanto.

Mmmmm dipende da quanto è bravo ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:

viola_s

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao Cafelab, grazie anche a te per il tuo intervento!

Una delle ditte mi ha spiegato che va messa una sorta di cornice ed ha verificato durante il sopralluogo che c'è spazio nel sottofondo (ci saranno 5 cm e secondo lui bastano...). Per quanto riguarda i laterali mi diceva che essendo i muri perimetrali molto spessi, si potrà creare uno scasso e far poggiare la putrella su questi ultimi senza lasciare "monconi" nel muro....ti riporto ovviamente le sue considerazioni....non so dire chi abbia ragione....

Tornando al professionista incaricato, detto che gli assaggi nei muri li aveva già fatti quando mi ha detto che il muro poteva essere abbattuto (ovviamente prima di prendere l'incarico) ponendo fiducia nelle sue parole, visto che il professionista alla fine è lui e io non ho le competenze tecniche, gli avevo detto che mi andavano bene monconi, parti di muro, qualsiasi cosa ma di dirmi con certezza cosa si poteva fare o non fare visto che nel corso di 2 mesi (senza nessun altro rilievo o sopralluogo da parte sua che avrebbe potuto smentire la sua prima osservazione che valutava fattibile l'abbattimento) è passato da: ok abbattibile ma costoso, no va lasciato 1 mt., no va lasciato 1,60 mt, no va lasciato anche un moncone dall'altra parte....
Era così assurda la mia richiesta considerando che comunque a lui avevo affidato tutta la pratica: preliminare, esecutivo, direzione lavori, etc...e che quindi queste verifiche prima o poi per andare avanti con il lavoro doveva farle?

A questo punto ha detto che preferiva non lavorare più con me e mi ha mandato la parcella...il resto è storia....

Per quanto riguarda i sopralluoghi io credo che la miglior cosa sia essere chiari. Nel senso che se ti contatto e mi dici che per farmi un preventivo (nota bene non un progetto) per la progettazione e la direzione dei lavori in un appartamento, devi giustamente visionare l'appartamento con un sopralluogo e che questo sopralluogo ha un costo X (magari poi scontato se ti affido un lavoro) è un approccio condivisibile in modo che sono io che decido come comportarmi perché non posso spendere sempre X solo per far visionare il mio appartamento e avere un preventivo (ripeto, non un progetto) quindi a volte sarà si altre no.

E poi spesso succede che il professionista si attiva andando oltre a quanto richiesto presentando i costi a cose fatte, e questo non è corretto. Se decidi liberamente di accompagnare il progetto preliminare con dei render 3D che io non ti ho chiesto, poi secondo me non puoi pretenderne il pagamento....
Se si decide di essere propositivi, poi non si può pretendere che il cliente paghi tutto quello che tu hai pensato di fare senza avvertirlo e senza comunicargli un preventivo...o no?

Grazie ancora per le tue note tecniche che sono preziose per capire un po' di più sugli interventi che mi stanno proponendo :)
viola_s
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Beh, una volta tanto non sono gli agenti immobiliari sotto scacco...:p

Anche perchè, effettivamente, anche il mondo dei tecnici è molto variegato...

Io, comunque, con un tecnico che mi lascia a piedi se abbiamo pareri contrastanti e mi vuol far pagare anche quello che non ha fatto... dubito che andrei molto d'accordo...
Il problema è che molti tecnici pensano di essere Brunelleschi e che le loro idee non si toccano...:rabbia: soprattutto gli architetti...:giocherellone:
 

viola_s

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ah Ah Bagudi, è proprio così, guai a toccargli i loro progetti, il bello è che avevo scelto un ingegnere appositamente quindi alla fine non dipende neanche dall'ordine ma solo dal professionista che scegli...e io ho scelto male evidentemente.
Quello che mi scoccia di più è che se lui avesse fatto le cose con criterio pagarlo a lui un preliminare o a altri, non farebbe la differenza...il fatto è che il preliminare è stato fatto su delle misure approssimative quindi che senso ha se alcuni interventi proposti da lui sono realizzabili solo previa verifica delle misure effettive....potrei dover ricambiare tutto.
Chiedo a chi si trova a redigere progetti... magari sbaglio io ed è la prassi...voi fate un rilievo per stendere il preliminare o no?
Grazie e buona giornata
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
La domanda è legittima ma dipende da una mancanza di comunicazione
Noi abbiamo elaborato un sistema chiaro e il più possibile trasparente
2 appuntamenti: nel primo sopralluogo si parla delle richieste, delle possibilità, del budget e il cliente ci deve dare una piantina della proprietà
nel secondo appuntamento progettino preliminare e preventivo
SE ti piace il progettino che abbiamo portato, le nostre idee, tutti i progetti che abbiamo in mostra sul sito web ...e il preventivo
allora proseguiamo, altrimenti, amici come prima.
In questa maniera tu non mi assumi se non sei convinto e io non perdo tempo con gente che chiede la luna o cerca di raggranellare progettini gratis per poi metterli in mano all'operaio dalle mano d'oro di turno (e ce n'è tanti)

Quindi, SI, prima di fare il progetto vero si fa un rilievo preciso, ma NON prima di esserne stati incaricati, sempre che il cliente non abbia già la pianta precisa di quello che ha comperato.
PS
Com'è che finche comprate c'è il "visto e piaciuto" non sapete mai quanti mq sono "ci stanno boh 3 stanze" e poi quando arrivate da noi contestate il mezzo centimetro? :)

Poi mi chiedevo, ma i materiali (il parquet, i sanitari, le porte, etc...) quando vengono scelti/decisi? Devono essere decisi in fase di progetto esecutivo perché da inserire all'interno del capitolato per richiedere i preventivi alle imprese o il capitolato contempla solo le opere e poi i materiali si decidono dopo...

Con noi non è come dal dentista, non si fanno appuntamenti da 40 minuti con gli altri clienti in sala d'attesa, gli incontri durano ore e ore durante i quali si sviscera il progetto, si decidono tutte le forniture, si consiglia a chi rivolgersi per fare acquisti e realizzare e in generale si confortano i committenti su tutte queste domande, ecc ecc
Noi seguiamo il committente a 360° per questo quando sento dire per il progetto è troppo mi viene un pò di sconforto...

Il problema è che molti tecnici pensano di essere Brunelleschi e che le loro idee non si toccano...:rabbia: soprattutto gli architetti...:giocherellone:

Non Brunelleschi, Caravaggio! Giriamo col coltellaccio in tasca e guai a chi critica! :sorrisone:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto