n3m3six78

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Premetto inoltre che stiamo chiedendo il 100% del mutuo, che sembra cosa fattibile anche perché ci sta seguendo un consulente finanziario.
ciao non per essere cattivo ma il 100% non te lo danno neanche per sogno. farti un giro in qualche banca prima per un consulto invece di affidarti ad un consulente finanziario forse ti avrebbe chiarito meglio le idee
 

Airmax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Perdonate il colpevole ritardo, ma tra un paio di giorni di meritato riposo, e la corsa a comprare mobili sono un po' preso.

Le richieste oltre il 70% dell'importo dovrebbero essere definiti come casi di "non idoneità" - temporanea o definitiva - all'acquisto e come tali considerati e trattati (da respingere al mittente).
Finalmente una castroneria nuova .... oppure no

certo, come no, quindi alla fine acquisterebbero soli i ricchi
Quoto

Acquisterebbero solo quelli che se lo possono permettere, come del resto la logica e il buon senso dovrebbero suggerire.
Concordo, è sulla tua valutazione di "permettere" che però mi sento al quanto sconcertato.

Ragazzi, le possibilità di andare in affitto in periferia a buon mercato ci sono.
Se poi siete pigri e non vi va di fare i pendolari, e pretendete di avere tutto a portata di mano, a costo di strozzarvi con mutuicapestro, io non posso farci proprio niente.
Dipende sempre cosa si intende per buon mercato, perchè il rapporto qualità/prezzo è sempre da valutare, e per qualità è da considerare anche costi per fare la spesa, per muoversi e andare al lavoro.
I negozietti dei paesi sono pochi e con prezzi più alti dei supermercati e centri commerciali.
Prova a vivere in un paesino che la posta o la banca sono aperti solo la mattina dal lunedì al venerdì, e ti tocca prendere mezza giornata di permesso per andare a fare una commissione di mezz'ora, sono anche quelli soldi persi.

Accettare tutti questi rischi, vivendo tra l'altro chissà per quanto tempo sul filo del rasoio è per essere eufemistici un azzardo.
Caro @specialist vivere sul filo del rasoio, stai parlando di due cose diverse, un conto è il rischio di un 100%, un conto è quanto margine ho per pagarlo.
io come molti ho fatto un mutuo al 100%, avevo i soldi per i mobili, notaio agenzia eccetera, ma per non rimanere a zero sul conto ho fatto un mutuo al 100%, ad ottime condizioni tra l'altro (risparmiando quel 20% che avrei potuto dare per un mutuo al 80%).
Passo da un affitto + spese a €650 ad un mutuo più spese di circa €700, ma risparmierò di macchina circa €150 al mese.
Quindi la mia vita anche solo con questi due aspetti risparmierei al mese circa €100, secondo te quindi ho aumentato i miei rischi?
Ora vado più sul filo del rasoio di prima?

Ovviamente le scelte vanno fatte con attenzione, ma come tutto non esiste la scelta perfetta per tutti, ma ognuno deve analizzare la sua e trovare la sua soluzione migliore, che sia comprare o in affitto.
Questi assolutismi con slogan stile spot pubblicitario anche se possono dire qualcosa di giusto posti in questi termini sono già fallati, quindi non possono avere ragione, in un contesto serio e di confronto, gli slogan vanno bene ai cortei, manifestazioni politiche, che tanto non portano quasi mai a nessun fatto concreto.
 

alupini

Membro Attivo
Privato Cittadino
Quindi secondo la tua logica se uno non ha almeno 20-30 mila euro da parte deve vivere per forza in affitto e non comprare casa. Se esistono i mutui al 100% (per quanto difficili siano da ottenere) è anche giusto che ci si provi ad ottenerli. Per esempio conosco persone che hanno dei risparmi per le spese notarili, una piccola caparra ma magari non hanno il 10% del valore dell'immobile, libero il venditore di non accettare la proposta ma se accetta non capisco perché fare discriminazioni...

Per comprare casa ci vuole disponibile almeno il 20% del valore dell'acquisto, più i soldi per tasse, agenzia, notaio, trasloco, arredamento, imprevisti...

Io che ho fatto un mutuo al 50% circa, già mi sento abbastanza "strozzato" così, pur pesando la rata solamente su 1/5 del bilancio familiare
 

mattew82

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per comprare casa ci vuole disponibile almeno il 20% del valore dell'acquisto, più i soldi per tasse, agenzia, notaio, trasloco, arredamento, imprevisti...
Io che ho fatto un mutuo al 50% circa, già mi sento abbastanza "strozzato" così, pur pesando la rata solamente su 1/5 del bilancio familiare
Io ho comprato casa avendo solo i soldi di una piccola caparra, notaio, agenzia, ecc... ma senza avere il 20% di anticipo. I mutui vicini al 100% oggi esistono e non hanno più, contrariamente a quanto si crede, tassi così proibitivi. Nel mio caso pago meno di quanto pagavo di affitto e ho lo stesso tasso di un mutuo all'80% solo che mi hanno dato più del 90%. Che poi è meglio chiedere il meno possibile siamo d'accordo ma non è più una regola ferrea come prima. Ti faccio l'esempio (io ho ottenuto 110 mila euro di mutuo su 115 mila di richiesta che rimborserò in 25 anni pagando 434 euro di mutuo al mese, di affitto pagavo 650 euro... ergo a me è convenuto comprare)..
 

alupini

Membro Attivo
Privato Cittadino
Io ho comprato casa avendo solo i soldi di una piccola caparra, notaio, agenzia, ecc... ma senza avere il 20% di anticipo. I mutui vicini al 100% oggi esistono e non hanno più, contrariamente a quanto si crede, tassi così proibitivi. Nel mio caso pago meno di quanto pagavo di affitto e ho lo stesso tasso di un mutuo all'80% solo che mi hanno dato più del 90%. Che poi è meglio chiedere il meno possibile siamo d'accordo ma non è più una regola ferrea come prima. Ti faccio l'esempio (io ho ottenuto 110 mila euro di mutuo su 115 mila di richiesta che rimborserò in 25 anni pagando 434 euro di mutuo al mese, di affitto pagavo 650 euro... ergo a me è convenuto comprare)..


Anche io probabilmente di affitto pagherei di più di ciò che pago di mutuo, però in quanto proprietario pago anche il condominio molto più di quanto pagherei come inquilino. E' vero che pochissimi giovani hanno da parte 40 - 50 mila euro e sarebbero costretti a vivere a casa dei genitori, come in effetti spesso accade in Italia.

Trent'anni fa, quarant'anni fa, forse a causa dei tassi altissimi, si comprava casa solo avendo molti risparmi da parte e si sceglievano mutui il più bassi possibile e di durata abbastanza breve. E, nonostante tutto, era l'inflazione a rendere vantaggioso il mutuo a tasso fisso rispetto all'affitto: alla fine dei 10 o 20 anni, quella cifra della rata era diventata quasi ridicola, rispetto alla crescita dello stipendio.

Oggi purtroppo indebitarsi anche a tasso fisso per vent'anni non è più così conveniente perché c'è molta più incertezza del futuro, ed anche quando fortunatamente si riesce a non perdere il lavoro, lo stipendio 10 o 20 anni dopo l'accensione, sarà variato di pochissimo al rialzo (sempre che non sia diminuito)
 
U

Utente Cancellato 65257

Ospite
Per quanto riguarda la sospensiva mutuo pochi giorni fá mi è capitata una cosa premetto che non rientra nel mio modo di lavorare le collaborazioni e le sospensive. dei clienti vengono a visionare un bilocale non sono interessati ne visionano altri con un Agenzia nota dopo pochi giorni mi contattano perchè vogliono mettere giù la proposta ma non si fidano del funzionario che gli ha proposto l'immobile vogliono una consulenza esterna e mi pregano di assisterli nella stesura della proposta ovviamente pagando andiamo tutti in agenzia mettono giù la proposta lasciano 10k come assegno e decidono insieme al collega.... di mettere una sospensiva mutuo. contro il mio parere ma pare che siano regole di franchising..... visto che mi pagano mi chiedono di accompagnarli nella loro banca per vedere se hanno possibilitá di avere i soldi intanto il collega si prodiga per avere l'accettazione da parte venditrice. esce la banca per la perizia abbiamo un foglio con delibera che tengono loro e una copia io accettazione da parte venditrice. nel mentre nel mio portafoglio immobili entra un bilocale nella stessa zona il figlio vede la pubblicità e ovviamente gli piace. mettono giù una proposta senza sospensiva che viene accettata e fissato preliminare avvertono il collega che la banca non ha concesso il mutuo. fine
 

Airmax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per comprare casa ci vuole disponibile almeno il 20% del valore dell'acquisto, più i soldi per tasse, agenzia, notaio, trasloco, arredamento, imprevisti...

Io che ho fatto un mutuo al 50% circa, già mi sento abbastanza "strozzato" così, pur pesando la rata solamente su 1/5 del bilancio familiare
Dipende sempre dalle tue possibilità e dall'appartamento che compri, in che zona eccetera.

Io per esempio non avevo molto da parte (diciamo che mi sono tenuto un margine oltre le spese per far fronte eventuali imprevisti), ma avendo già un risparmio di €150-€200 trasferendomi per il minor consumo dell'auto, capisci che sono soldi che non ho risparmiato negli ultimi 5 anni, nei prossimi 5 anni avrei circa un risparmio di €10.000, che non riuscirei a risparmiare in altra maniera.
Tieni conto che dove ho preso casa gli affitti sono altissimi, oltre i €150 rispetto al mutuo che pago, quindi non mi conviene trasferirmi in affitto ma mi conviene economicamente comprare casa.

Tieni conto che per le banche avevo un massimale di circa €200 al mene in più di quanto pago, quindi non sono andato al limite delle mie possibilità, ho cercato di trovare sicuramente un'occasione.
La casa è in ottima posizione, appena ristrutturata totalmente e mai abitata, quindi ottime possibilità di rivenderla a buon prezzo fra 5/6 quando si spera si allarghi la famiglia, tra quello che avrò messo da parte, e quello che si spera rimanga dalla vendita della casa dovremmo avere comunque qualche soldino in più di ora per acquistare una casa più grande.
Non diventerò ricco ma si spera di potersi permettere qualcosa di più di quello che possiamo permetterci oggi.

Il succo ogni situazione va valutata, dire che i mutui al 100% sono sbagliati per principio è sbagliato, sono più rischiosi, ma se io avessi avuto soldi da parte ma andavo a prendermi una villa tale per cui invece di quello che pago ora pagavo il doppio sarei stato molto più disgraziato dato che con quella cifra non campavo di certo, anche se fosse stato un 50%
Oppure se avessi preso una casa che fra 5/6 anni avrei dovuto svendere allora si che sarei stato scellerato, dipende da caso a caso.
 

seifer

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Per quanto riguarda la sospensiva mutuo pochi giorni fá mi è capitata una cosa premetto che non rientra nel mio modo di lavorare le collaborazioni e le sospensive. dei clienti vengono a visionare un bilocale non sono interessati ne visionano altri con un Agenzia nota dopo pochi giorni mi contattano perchè vogliono mettere giù la proposta ma non si fidano del funzionario che gli ha proposto l'immobile vogliono una consulenza esterna e mi pregano di assisterli nella stesura della proposta ovviamente pagando andiamo tutti in agenzia mettono giù la proposta lasciano 10k come assegno e decidono insieme al collega.... di mettere una sospensiva mutuo. contro il mio parere ma pare che siano regole di franchising..... visto che mi pagano mi chiedono di accompagnarli nella loro banca per vedere se hanno possibilitá di avere i soldi intanto il collega si prodiga per avere l'accettazione da parte venditrice. esce la banca per la perizia abbiamo un foglio con delibera che tengono loro e una copia io accettazione da parte venditrice. nel mentre nel mio portafoglio immobili entra un bilocale nella stessa zona il figlio vede la pubblicità e ovviamente gli piace. mettono giù una proposta senza sospensiva che viene accettata e fissato preliminare avvertono il collega che la banca non ha concesso il mutuo. fine

ora sarebbe da chiedergli una dichiarazione della banca che accerta che il mutuo non è stato deliberato...
 
U

Utente Cancellato 65257

Ospite
avrebbe il collega dovuto scrivere nella proposta in che modo il diniego doveva essere comunicato ma se scrivi ciò si apre un altra parentesi giuridica perchè la banca non rilascia sempre un foglio in cui nega il mutuo molte volte non da neanche motivazione del no il foglio del si è in possesso del compratore e uno e in mano mia ma io ovviamente non posso darlo al collega. la sospensiva mutuo non tutela ne l'agente immobiliare ne il venditore e lascia solo una scappatoia al compratore se vuole ripensarci. il collega con questo scherzetto ha perso anche il rinnovo del l'incarico. oltre a 9800 euro di mediazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto