effettivamente converrebbe incarico separato ma è anche vero che in una eventuale proposta si fa riferimento con precisione all'immobile opzionato sottolineando a quale di quelli inseriti nell'allegato all'incarico ci si stia riferendo...o sbaglio?
La mia paura sono i contenziosi più o meno ufficiali.
Una lite su un immobile, può mettere in dubbio tutti gli immobili.
Le date di validità, accettazione etc. saranno poi magari diverse o diverranno diverse per eventi naturali : un immobile si vende, uno non si vende. Un immobile può essere ritirato dalla vendita e gli altri no.
La correzione del contratto unico potrebbe essere complessa e magari nascere qualche equivoco. Non so cosa dirti, è una sensazione. io non sono agente immobiliare, ma mi sono sempre occupato di contratti. Gli eventi imprevedibili sono i più disparati. Consiglio procedure complete e lineari. Chiare come si stesse parlando.
Da 5^ elementare, con il minimo di rimandi a normative, che poi vanno interpretate (dal giudice). Mettere già l'interpretazione della normativa e non la normativa. Abbiamo recentemente visto cosa succede se si parla di clausola penale : interpretazioni in contrasto far loro al 100 %.
Fare un buon contratto/incarico è virtù di chiarezza e completezza per chiunque, in buona fede, lo legga.
 
Sul fatto che il contratto debba essere il più chiaro possibbile non c'è dubbio,redigerlo e farlo il più sintetico possibile non è cosa facile....,con l'occasione dato che ha detto di occuparsi di contratti se avesse delle copie di incarichi, mandati a titolo ioneroso etc da farmi visionare le sarei grato,potrei confrontarli con i miei e magari prendere spunto per qualche correzzione...vorrei snellire un pò i miei
PS:qual'è di preciso il contenzioso sulla penale a cui ha fatto riferimento?
 
Sulla penale, c'è una interessante discussione in atto o appena terminata : la penale ecessiva di D3luX.
Io non ho testi-tipo del settore immobiliare, in quanto mi occupo di altri tipi di contratti complessi anche di compravendita. Ma sull'immobiliare trovi qui su immobilio . Vai a "cerca" Sul preliminare vi sono stupende discussioni con dettagliati riferimenti.
Comunque sono disponibilissimo a discuterne con te.
Un consiglio solo mi sento di darti : sono da tenere ben distinti gli incarichi di mediazione dai mandati e non dve esserci confusione di costruzione dei contratti tra i due tipi.
Clasusola adatte ad uno dei due tipi, sono nulle se poste nell'altro tipo.
Proprio la clausola penale ha due diverse impostazioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top