pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Io cmq cercavo solo delucidazioni sulla 39/89 non appoggi o pretesti per non pagare; quelli la CCIAA e la FIMAA me li hanno già dati da mooooolto tempo. E a ragione anche....
Io te li ho dati, con spiegazione approfondita con tanto di esempi... e se conosco bene fimaa ecc. penso che chi te li ha dati o non conosceva bene i fatti o era come minimo superficiale. A me non piace esserlo, anceh se a te sicuramente fa comodo sentire altre campane.

PS.

da me c'è fresco, 22 ° tempo variabile :D
 

STUDIOMINUCCI

Membro Assiduo
Amm.re Condominio
@ Valerio Spallina .

Ho troppa stima di Te per riposare tranquilla senza agggiungere una frase (una sola...sono stanca e ho proprio sonno) in risposta a Te.

Che differenza ci vedi tra Starla che , scoperto che l'agente è un abusivo e che - soprattutto - non c'entra NIENTE con la sua conoscenza dell'immobile acquistato , e una ipotetica me che non volesse pagare l'odontotecnico che SI PERMISE di fingersi odontoiatra sfruttando il riunito dell'odontoiatra....afffatto rispettoso delle leggi e dei Colleghi???

(vale pure per Penso, la stessa domanda) . Thank! :amore:
 
S

Starla

Ospite
Io te li ho dati, con spiegazione approfondita con tanto di esempi... e se conosco bene fimaa ecc. penso che chi te li ha dati o non conosceva bene i fatti o era come minimo superficiale. A me non piace esserlo, anceh se a te sicuramente fa comodo sentire altre campane.

PS.

da me c'è fresco, 22 ° tempo variabile :D

Allora l'Art.3 lo possiamo buttare nel water e sbattersene completamente, tanto che l'hanno scritto a fare?
Lo riporto così magari, rileggendolo, si possa capire meglio...

Art. 3
1. L'iscrizione nel ruolo abilita all'esercizio dell'attività di mediazione su tutto il territorio della Repubblica, nonché a svolgere ogni attività complementare o necessaria perla conclusione dell'affare.
2. L'iscrizione nel ruolo è a titolo personale; l'iscritto non può delegare le funzioni relative all'esercizio della mediazione, se non ad altro agente di affari in mediazione iscritto nel ruolo.
3. Agli agenti immobiliari iscritti nell'apposita sezione del ruolo possono essere affidati incarichi di perizie e consulenza tecnica in materia immobiliare da parte di enti pubblici.
4. Essi hanno titolo per essere inclusi nel ruolo dei periti e degli esperti: tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nonché negli elenchi dei consulenti tecnici presso i tribunali.
5. Tutti coloro che esercitano, a qualsiasi titolo, le attività disciplinate dalla presente legge per conto di imprese organizzate, anche in forma societaria, per l'esercizio dell'attività di mediazione debbono essere iscritti nel ruolo.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Minucci, nessuna. Ma infatti nessuno lo nega.

Solo che non ci fermiamo alle apparenze in quanto: è comprovata il comportamento (cosciente o no) dei compratori e del venditore che è riconducibile a una frode al mediatore (ove ci sia un mediatore, ma ai tempi c'era...).

L'agente che ha accompagnato non è iscritto al ruolo (e abbiamo provato sopra ceh la cosa potrebbe non influire sul diritto sacrosanto dell'eventuale agente iscritto).

quindi, rispondendo di nuovo:

1) Ci sono due sicuri colpevoli e un terzo che non si sa.

2) Se non ci sarà diritto siamo contenti che l'agente non riscuota, ciò non toglie che il comportamento (previo) delle parti è disdicevole alquanto.

;)
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Allora l'Art.3 lo possiamo buttare nel water e sbattersene completamente, tanto che l'hanno scritto a fare?
Lo riporto così magari, rileggendolo, si possa capire meglio...

Art. 3
1. L'iscrizione nel ruolo abilita all'esercizio dell'attività di mediazione su tutto il territorio della Repubblica, nonché a svolgere ogni attività complementare o necessaria perla conclusione dell'affare.
2. L'iscrizione nel ruolo è a titolo personale; l'iscritto non può delegare le funzioni relative all'esercizio della mediazione, se non ad altro agente di affari in mediazione iscritto nel ruolo.
3. Agli agenti immobiliari iscritti nell'apposita sezione del ruolo possono essere affidati incarichi di perizie e consulenza tecnica in materia immobiliare da parte di enti pubblici.
4. Essi hanno titolo per essere inclusi nel ruolo dei periti e degli esperti: tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nonché negli elenchi dei consulenti tecnici presso i tribunali.
5. Tutti coloro che esercitano, a qualsiasi titolo, le attività disciplinate dalla presente legge per conto di imprese organizzate, anche in forma societaria, per l'esercizio dell'attività di mediazione debbono essere iscritti nel ruolo.

Hai capito cosa ti ho detto riguardo al concetto di mediazione? ;) Se sorvoli anche sulle spiegazioni... se prendi quello non butti nulla, tutto torna, come di fatti succede in the real world. ;)

Non è l'articolo a sbagliare, sono le tue interpretazioni. ;) (ma consolati, sbagliano anche molti agenti...), rifletti sugli esempi e le casistiche reali che ti ho posto ;)

http://immobilio.it/threads/e-così-lagente-immobiliare-mi-fece-causa.21069/page-8#post-221299
 
S

Starla

Ospite
Hai capito cosa ti ho detto riguardo al concetto di mediazione? ;) Se sorvoli anche sulle spiegazioni... se prendi quello non butti nulla, tutto torna, come di fatti succede in the real world. ;)

Non è l'articolo a sbagliare, sono le tue interpretazioni. ;) (ma consolati, sbagliano anche molti agenti...)

Ma non è mediazione se chi la vuol fare e/o la fa non ne ha i titoli per farlooooooooo!
Così dice la LEGGE ITALIANA 39/1989!!!!

Quanti medici in Italia esercitano abusivamente allinsaputa dei loro "pazienti" e sono pagati profumatamente, non pagano le tasse e sono quiandi ILLEGALI E DISONESTI!?!?! Anche se hanno esercitato il loro "lavoro" solo (e mica tanto poi) per il fatto che non sono medici non sono riconosciuti e nè purtroppo i loro pazienti tutelati; invece no, sono che qua ha scavalcato un falso "Agente"....Ma robe da matti....
 

STUDIOMINUCCI

Membro Assiduo
Amm.re Condominio
Minucci, nessuna. Ma infatti nessuno lo nega.



;)

Ma...vabbè che ho sonno, e l'ho confessato, e dopo questa ..davvero ci leggiamo in notturna perchè devo e voglio poter lavorare fra mezz'ora, ma ...Pensooooooooo
ma come fai a dirmi "nessuna e nessuno lo nega" e poi a dare addosso a Starla???

Cosa vuol dire, tradotto in pratica?
Che al dentista che fa business 48 ore su 12 perchè usa come "negri" (termiine che certamente ti è noto per la letteratura americana) tot odontotecnici......non solo non lo denunciamo , ma ci sentiamo pure in dovere di pagare il dentista che non ci ha curato nè visto , e che ci messi (fregando tutti i SUOI Colleghi) nelle mani del primo fabbricante di dentiere, senza NESSUNA cognizione MEDICO-CHIRURGICA comprovabile?????????????????????????????????????????????

Ti prego : non farmi passare il sonno!!!! :amore: (se mi incaxxo...qualche volta mi passa...sii carino, no? ) :fiore:
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
@starla: Se chiedi ma ignori le risposte per esporre i tuoi mantra infondati, non chiedere. ;) la spiegazione è sopra.

Di sicuro rimane il fatto che tu hai fatto una frode al mediatore (volontariamente o meno è un reato), che se poi non ci fosse (il mediatore) scompare anche la frode. Quindi evita i moralismi.


@Minucci: ho risposto anche a te, già approfonditamente. ;)

Potete però benissimo rimanere della vostra idea ;)
 

STUDIOMINUCCI

Membro Assiduo
Amm.re Condominio
Hai capito cosa ti ho detto riguardo al concetto di mediazione? ;)

Potrei non aver capito di cossa vorresti convinecermi TU, però sono sufficientemente certa di conoscere la Legge e la Giurisorudenza correlata.

Solo che, come già detto, ADESSO non posso star qui.
MIca detto "ellallero"!
Ho solo detto...ci leggiamo fra qualche ora! :fiore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto