VITOS

Nuovo Iscritto
Salve, mi sono appena registrato.
Allora, mia moglie risiede in un appartamento che la sua prima casa, la cui proprietà è in comune con me e vorrebbe fittarne una camera ad una studentessa (peraltro figlia di nostri amici). La studentessa ha necessità di dimostrare le proprie spese e quindi vuole pagare secondo un regolare contratto di affitto (transitorio). Si può fittare solo una camera mantenendo la residenza (e la 1a casa), magari con un contratto transitorio con cedolare secca?
Grazie a tutti
VITOS
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Puoi mantenere la residenza e la prima casa ma non puoi fare un canone di locazione transitorio per una camera di casa tua!
Puoi affittare la camera e rilasciare una regolare ricevuta alla studentessa.
 

VITOS

Nuovo Iscritto
Grazie della risposta Limpida,
ma come faccio ad affittare la camera, rilasciare ricevuta, (pagarci le tasse), senza un contratto?

grazie VITOS
 

VITOS

Nuovo Iscritto
Ma le locazioni non sono regolate da una legge, la 431/98 mi pare? fare una scrittura privata non significa derogare da tale legge? O, forse, fittare una camera non soggiace a tale legge, ma come dice Bastimento è necessaria qualche autorizzazione?
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Si certo Bastimento, ma affittare una camera e sempre alla stessa persona non credo che si travisi attività di impresa di affitta camere e nemmeno di bed end breakfast. Invece di affittare la camera però, potrebbe affittare una parte dell'immobile dell'abitazione principale, previsto dal testo unico dell'agenzia delle entrate del 2012, anche se la deduzione per l'abitazione principale cambia.
Potrebbe fare quindi un transitorio per studenti anche con cedolare secca
Questa é la mia opinione, meglio però se consulta un Commercialista.:)
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Si può fittare solo una camera mantenendo la residenza (e la 1a casa), magari con un contratto transitorio con cedolare secca?



Salvo che l’accordo territoriale del comune ove è ubicato l’alloggio lo proibisca in maniera categorica, la risposta è affermativa (per la locazione in cedolare di porzioni di un'unità abitativa si veda quanto disposto dalla circolare N°26/E dell'Ag. delle Entrate, pagg. 7 e 8). A tal riguardo occorre, tuttavia, osservare:

1. L’agevolazione IRPEF spetta agli studenti universitari intestatari di contratti stipulati in base alla legge n°431/1998 (contratti liberi, agevolati, per studenti universitari e transitori), contratti di ospitalità o atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti per il diritto allo studio, università ecc. In generale, la detrazione (19 per cento) spetta al genitore, al quale è intestato il documento comprovante la spesa sostenuta (si veda, a tal proposito, la circolare 11/E del 2007), ma, se il contratto di locazione e le ricevute di pagamento dei canoni sono intestate al figlio o alla figlia, l’onere detraibile deve essere suddiviso tra i due genitori, annotando, sul documento comprovante la spesa, la percentuale di ripartizione, se diversa dal 50%. Se, invece, è uno studente lavoratore, che ha realizzato un reddito complessivo superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili, e che, quindi, non può considerarsi a carico, usufruisce della detrazione nella sua dichiarazione dei redditi.

2. Nel caso prospettato, a mio personale avviso, l’unità immobiliare in discorso non perde i benefici fiscali previsti per l’abitazione principale.

a) Per quanto riguarda l’IRPEF, le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi prevedono già la fattispecie in esame (locazione parziale dell’abitazione principale) e precisano che nella colonna 2 (Utilizzo) del quadro RB del modello UNICO/2012, o del quadro B del modello 730/2012, va indicato il codice 1 e vanno compilate le colonne 5 (Codice canone) e 6 (Canone di locazione) secondo le regole ivi riportate.

b) Per quanto riguarda l’IMU, per evitare amare sorprese, consiglio, invece, di rivolgersi all’ufficio preposto del comune ove è ubicato l’alloggio. Verifica inoltre se il tuo comune richieda, ai fini IMU 2012, anche la DICHIARAZIONE DI STIPULA DI CONTRATTO (sostituisce il vecchio cedolino ICI) e la DICHIARAZIONE DI CESSAZIONE DI CONTRATTO.

In linea di massima, propenderei per la soluzione a te favorevole: l’abitazione rimane principale del soggetto passivo (locatore), anche se una parte della stessa (una camera) viene concessa in locazione. Nella fattispecie, infatti, sussistono tutti i requisiti per considerarla abitazione principale. L’immobile, a prescindere dalla inscindibilità e unitarietà della rendita catastale, non perde la destinazione di unità principale, anche se parzialmente locato (in senso conforme, la risoluzione 19 novembre 1993, prot. 2/723, sia pure in tema di ICI). Tale tesi è stata avvalorata e confermata dalla recente circolare 3/DF del 18 maggio 2012, paragrafo 13, pag. 57 (ipotesi dell’abitazione principale “parzialmente locata”). Al riguardo, il Dipartimento delle Finanze ha puntualizzato che si applica solo l’IMU se l’importo della rendita catastale (rivalutata del 5 per cento) è maggiore del canone annuo di locazione (diminuito della riduzione spettante o considerato al 100 per cento, in caso di esercizio dell’opzione per la cedolare secca). Sono, invece, dovute sia l’IMU (con aliquota ridotta e detrazione) che l’IRPEF nel caso in cui l’importo del canone di locazione (ridotto o al 100 per cento) sia di ammontare superiore alla rendita catastale (rivalutata del 5 per cento).

Peccato che le tesi favorevoli al contribuente, in genere, non piacciano molto alle amministrazione comunali: infatti, la tesi sopra illustrata (una camera data in locazione non cambia l’aliquota prima casa) non ha trovato finora grande accoglienza da parte dei comuni.
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Mi ripeterò, ma i complimenti a Penny per la competenza, semplicità e completezza, sono davvero un obbligo: è un vero piacere poter continuare a leggere i tuoi interventi.

:festa: :festa: :regalo: :fiore:


Grazie di :amore:, Basty! :confuso::fiore: Colgo l'occasione per ringraziare te, i fondatori e i moderatori di questo forum che mi concedono il privilegio di esprimere il mio pensiero e di confrontarmi con altri utenti che non conosco di persona, ma, con alcuni dei quali, è come se li conoscessi da sempre. Verso traguardi più grandi e più belli

Penny:amore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto