chanelle

Nuovo Iscritto
ciao a tutti vorrei sapere se è possibile stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo di durata inferiore a 4 anni e se si con che modalità???grazie in anticipo per la risposta
 
<<il contratto "a canone concordato" con il corrispettivo stabilito in accordi territoriali con una durata della locazione è di 3 anni più 2>>

<<contratto di locazione di natura transitoria per le esigenze abitativi degli studenti universitari con una durata minima di mesi 6 e quella massima é di mesi 36>>

<< locazione abitativa di natura transitoria con una durata minima è di mesi 1 e quella massima è di mesi 18>>
 
<<il contratto "a canone concordato" con il corrispettivo stabilito in accordi territoriali con una durata della locazione è di 3 anni più 2>>

<<contratto di locazione di natura transitoria per le esigenze abitativi degli studenti universitari con una durata minima di mesi 6 e quella massima é di mesi 36>>

<< locazione abitativa di natura transitoria con una durata minima è di mesi 1 e quella massima è di mesi 18>>

:ok::ok::ok:
 
E' possibile come posta i collega troise, ma i canoni d'affitto sono predefiniti e non a contrattazione libera. :accordo:
Giusta precisazione.
...e aggiungo: la transitorietà va provata e documentata sul contratto, ossia non dev'essere fittizia per poter "scansare" il contratto lungo, altrimenti si corre il rischio che - in caso di vertenza - il giudice riconduca tutto al 4+4.
Saluti
 
aggiungo che qualora si volesse stipulare un contratto a canone concordato 3+2, è possibile sul sito del Sunia S.u.n.i.a. - Home Page - trovare gli accordi territoriali per quantificare in che fascia può essere collocato il canone di locazione, oltretutto bisogna tener presente che nei centri cittadini ad alta densità abitativa è possibile, stipulando tali contratti, beneficiare di una deduzione fiscale IRPEF sul reddito derivante dal canone del 30% pertanto vi è convenienza sia da parte del locatore che del conduttore
 
i contratti di locazione patti in deroga sono solo 4 anni +4 in automatico se previsto dal contratto esiste un altro tipo di contratto ed 3+2 ma questo deve essere sottoscritto anche dai rappresentanti di categoria ovvero sunia e sindacato piccoli proprietari
 
Sono d'accordissimo su tutto. Ma ora pongo un altro quesito, sempre in argomento. Dal momento che nella testa di tanti proprietari c'è il termine "foresteria" che come sappiamo non esiste più, ho approfondito l'argomento più volte e la conclusione è sempre la stessa. Sarebbe possibile fare un vero contratto di Foresteria, ma questo è regolamentato solo dal C.C. e non dalla Legge 431. Mi si dice anche che non ci sono ancora diverse sentenze della Cassazione in merito e quindi non è comunque opportuno consigliarlo ai nostri Clienti proprietari. Eppure tante Società, vedi ENI, lo pretendono. Cosa ne dite?
Grazie. Robi
 
Sono d'accordissimo su tutto. Ma ora pongo un altro quesito, sempre in argomento. Dal momento che nella testa di tanti proprietari c'è il termine "foresteria" che come sappiamo non esiste più, ho approfondito l'argomento più volte e la conclusione è sempre la stessa. Sarebbe possibile fare un vero contratto di Foresteria, ma questo è regolamentato solo dal C.C. e non dalla Legge 431. Mi si dice anche che non ci sono ancora diverse sentenze della Cassazione in merito e quindi non è comunque opportuno consigliarlo ai nostri Clienti proprietari. Eppure tante Società, vedi ENI, lo pretendono. Cosa ne dite?
Grazie. Robi
Queste società, banche comprese, di solito si intestano il contratto di affitto e poi mettono a disposizione l'immobile ai loro dipendenti trasfertisti o similari.
Nel contratto specificano al proprietario questo deteminato uso cui destineranno l'immobile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top