specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
quindi hai agito nella massima correttezza e trasparenza.
quello che mi fa strano è che la banca avrebbe dovuto mettere il blocco sul conto e poi iniziare le pratiche di successione (che, se sei l'unico erede, per la banca si riducono alla produzione dell'atto notorio e se non dell'atto sostitutivo).

secondo me la banca, per non impicciarsi e visto l'importo limitato, ha fatto finta di niente e ha chiuso il conto in modo "ordinario", come se gli intestatari fossero vivi.
se è davvero così, normalmente direi di stare tranquillo; è una cosa che si fa "normalmente" un po' con la connivenza del bancario di fiducia.

però se le rogne con l'eredità sono con qualcuno di particolarmente puntiglioso, passo parola a chi è legalmente più preparato di me.
Sì, sono unico erede, la banca lo sa e ha chiuso il conto in modo ordinario perchè cointestato a firme disgiunte, senza bisogno di certificati o atti
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Sì, sono unico erede, la banca lo sa e ha chiuso il conto in modo ordinario perchè cointestato a firme disgiunte, senza bisogno di certificati o atti

ha scelto la "via breve"; in teoria non avrebbe potuto e dovuto (beninteso; si fa, sopratutto per cifre piccine).
ribadisco quanto scrivevo prima; se nessuno viene fare le pulci, ben difficilmente "l'accettazione" di un conto da 200 euro può far pensare a un'accettazione dell'eredità; anche e soprattutto se, seppur post mortem, è stato chiuso in modo "tradizionale".
 

Avv Luigi Polidoro

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Professionista
Ciao Specialist, innanzitutto condoglianze anche da parte mia. Mi spiace.
Venendo al tuo quesito, il denaro presente sul conto corrente, trattandosi di conto contestato, era presuntivamente di proprietà di entrambi.
L'aver riscosso l'intero saldo, seppure l'importo fosse davvero esiguo, configura un atto di accettazione tacita.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Ciao Specialist, innanzitutto condoglianze anche da parte mia. Mi spiace.
Venendo al tuo quesito, il denaro presente sul conto corrente, trattandosi di conto contestato, era presuntivamente di proprietà di entrambi.
L'aver riscosso l'intero saldo, seppure l'importo fosse davvero esiguo, configura un atto di accettazione tacita.
Grazie Avvocato, anche per la conferma ufficiale.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
però permettetemi di sollevare un dubbio.
il conto è stato chiuso con procedura ordinaria, cosa che non si sarebbe potuto fare se uno degli intestatari fosse mancato prima della chiusura.
in altre parole è stato chiuso "da vivi" (impropriamente, ma tant'è)
ha senso, in questo caso, parlare di eredità?
detto in altre parole; se specialist avesse chiuso il conto "prima", oserei dire che non si tratta di eredità; ha prelevato e dato ordine di chiusura.

ora abbiamo che ha prelevato "dopo", ma chiudendo il conto come se fosse "prima"....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto