mrerik

Nuovo Iscritto
Ciao a tutto il forum. Sono venuto purtroppo a conoscenza solo ora, del fatto che al momento del preliminare il venditore era (in teoria) obbligato a rilasciarmi la fidejussione sull'immobile oggetto di vendita. Tale immobile è praticamente terminato, mancano giusto gli ultimi lavoretti di sistemazione e gli allacci.
Mi sono riletto il preliminare che ho firmato quasi un mesetto fa e non c'è traccia di questa fidejussione ma solo dell'assicurazione postuma decennale. Secondo voi, avendo già versato caparra e firmato il preliminare, sono ancora in tempo per farmi rilasciare tale fidejussione, oppure non ne vale più la pena? Il rogito dovrebbe essere fissato per fine ottobre ma potrebbe slittare se Hera non provvede in termini ragionevoli all'allaccio del gas. Grazie

Aggiunto dopo 12 minuti...

Mi sono riletto il preliminare ed effettivamente è scritto questo:
"Le parti si danno atto che relativamente alla porzione di immobile promessa in vendita non sussiste l'applicazione del Dlgs 210 del 2004 in quanto trattasi di porzioni di immobile gia' costruite e di cui è stata comunicata la data di fine lavori"
Ne devo dedurre che non sussistono i presupposti per la fidejussione in oggetto.....
 

Diego Antonello

Membro Attivo
Agente Immobiliare
più che altro non è obbligatorio...le parti possono sempre pattuire diversamente.
ad ogni modo la fidejussione viene prestata a garanzia delle somme versate fino al definitivo escluse quelle derivate da mutuo ed è stata resa obbligatoria al fine di garantire chi compra da impresa sulla carta per il rischio di fallimento del costruttore...
nel tuo caso, se dici che ormai i lavori sono in dirittura d'arrivo, non mi soffermerei molto sulla cosa..
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Il dlgs 122, in caso di mancato rilascio della fidejussione, ti da la possibilità, solo a te compratore, di annullare il contratto in qualsiasi momento con restituzione delle somme versate. Quando l'immobile è finito la fidejussione non è più obbligatoria. La postuma decennale, secondo le ultime indicazioni, deve anche coprire i danni da infiltrazioni e gli infissi, non solo la struttura.
 

Diego Antonello

Membro Attivo
Agente Immobiliare
vero...però vale solo per "immobili da costruire" per i quali sia stato richiesto il permesso di costruire dopo il 21.07.'05:
"[...]d) per «immobili da costruire»: gli immobili per i quali sia stato richiesto il permesso di costruire e che siano ancora da edificare o la cui costruzione non risulti essere stata ultimata versando in stadio tale da non consentire ancora il rilascio del certificato di agibilita'."
...mi sembra di aver capito che non è il caso di mrerik...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto