Vincent Ficio

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
RIPROPONGO NELLA SPERANZA DI AVERE UN AIUTO Unico proprietario di immobile con pertinenza in Calabria, ho l'obbligo di alienare entro 12 mesi questa unità, acquistata con agevolazioni fiscali sulla prima abitazione, avendo effettuato nuovo acquisto in Veneto con analoghi benefici fiscali. L'OBBLIGO di cui sopra E' PER L'INTERA PARTITA ? SE DOVESSI (a ragione di mercato) VENDERE LA SOLA UNITA' ABITATIVA E NON IL GARAGE (indisponibilità finanziaria dell'acquirente) fiscalmente cosa comporta?
Grazie
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
RIPROPONGO NELLA SPERANZA DI AVERE UN AIUTO
rispondo perchè hai usato il maiuscolo segno che hai già postato il problema senza aver ricevuto una risposta e questo dispiace

Premesso che non sono certissimo di quello che ti rispondo quindi prendilo con beneficio d'inventario :) (tutto dire sulla qualità riferita alla risposta)

Però per analizzare qualsiasi problema che la vita ci propone bisogna utilizzare il ragionamento
(anche se con il fisco anche il razionale diventa fantascienza)

Partendo dal presupposto che l'acquisto che hai fatto prevede un abitazione con annesso box, due unità se pur legate tra di loro hanno una propria identità catastale autonoma (subalterno)

Poi bisognerebbe capire se questi acquisti siano stati fatti in unica sede o momenti e atti diversi

Diciamo che trattandosi di due unità immobiliari distinte puoi vendere l'appartamento senza box, e così spezzare il legame pertinenziale tra i due beni prestando bene attenzione di specificare nell'atto di vendita che il box rimane di proprietà del venditore onde evitare possibili malintesi interpretativi per quanto riguarda le pertinenze.

Seguendo questa logica ai fini fiscali da protagonista la fà l'abitazione e non le relative pertinenze sempre che non facenti parte di un unico insieme
(unico subalterno e riportati insieme in un unica planimetria)
che prevederebbe, ai fini di una vendita separata, un frazionamento catastale per cessione di diritti.

Detto ciò mi sentirei di dire che vendendo l'abitazione (casa) ne puoi riacquistare un altra entero i termini previsti dalla legge usufruendo delle agevolazioni fiscali mantenendo (credo) anche il credito d'imposta ma limitatamente all'appartamento alienato esclusa l'imposta calcolata sulla rendita catastale del box ...
(certo che la prima cosa che salta a gli occhi è la particolarietà della circostanza)

Però ti consiglio vivamente di interpellare un notaio
la figura più preparate per queste problematiche quale "sostituto d'imposta"
ovvero la figura che trattiene le imposte dovute dalle parti con l'obbligo di riversare il dovuto al fisco

(nel tuo caso quantomeno il Notaio ha l'obbligo di informare le parti di eventuali situazioni critiche sanzionabili dalla pubblica amministrazione, un atto dovuto anche a tutela della parte acquirente su eventuali responsabilità solidali tra le parti nei confronti del fisco)
Ho scritto eventuali responsabilità solidali in quanto esistono diverse versioni interpretative a riguardo.

Spero di aver dato uno spunto per risposte da persone più qualificate
l'importante che non strilli scrivendo in maiuscolo

Ps. interpella il Notaio ;)
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Secondo me se ha pagato il box con le agevolazioni deve vendere anche quello.
Ma sarei curioso di sentire una risposta di qualcuno.
Tipo un Notaio...

(Mumble mumble, a ripensare come è formulata la legge interpretando letteralmente potrebbe anche essere che il box non rilevi.)
 

Vincent Ficio

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Lungi l'intento di "strillare" e se tale è stata l'impressione data rivolgo le scuse a Massimo Ingelman. Purtroppo i pareri acquisiti in sede notarile sono difformi (?!) ancorché abbia fornito visura catastale che riporta in unico foglio (settori diversi) le due unità aventi stessa partita e sub distinti. Atto unico, unica sede. Distinti sono altresì i due fogli con rilievi planimetrici. A questo punto rimane ogni dubbio e non so se rivolgere un quesito addirittura al Ministero competente. Qual è la "giusta via"? Una volta rogato l'atto della sola casa quali le sanzioni per l'alienante? Grazie ancora
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Io posso farti sapere domani.Comunque basta andare in Ag delle entrate e chiedere al reparto competente. Oggi sono in ferie e non essendo il mio ramo devo chiedere.
Ps ...I notai in materia fiscale sai quanti pasticci combinano...
A mio parere vanno alienati entrambi ma è un parere da profana
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
secondo me non succede niente nel senso che non devi vendere la pertinenza e avrai il credito d'imposta solo sulla parte dell'appartamento.
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Buongiorno ho chiesto. tenendo il garage l agevolazione si può richiedere solo per il nuovo appartamento mentre il garage sconta l imposta piena
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto