Buonasera sono tornato con un aggiornamento e qualche domanda,
Ho parlato con il perito del tribunale, il quale mi ha detto telefonicamente (professionalita' 0) che ha reperito gli atti dell'ultimo ventennio ma a letto solo l'ultimo; non ha ritenuto necessario capire come mai il soffitto si abbassi in una zona del volume.
Ho parlato con un avvocato, il quale mi ha consigliato di cercare di arrivare a un accordo col proprietario del soppalco abusivo. Se non arrivassi a un accordo dovrei per forza denunciare l'abuso alla polizia municipale o all'ufficio abusi in comune e dovrei far fronte alla mia parte di sanzioni amministrative (non capisco perche' visto che sulla perizia del tribunale non vi e' traccia); mi ha inoltre tranquillizzato che a questo punto non e' piu' un reato penale ma amministrativo

. Non ci sono alternative.
Mi ha sconsigliato di impugnare l'atto visto che ormai i soldi incassati dalla procedura saranno ormai gia stati usati a saldare i debiti del vecchio proprietario e che quindi si trasformerebbe a una caccia all'acqua nel deserto; per quanto riguarda rifarsi sul perito del tribunale sembra che si tratti di un'avventura che puo' durare molti anni di dubbia riuscita, e da approfondire se non ho successo in altre maniere.
Ho parlato col proprietario del mezzanino il quale (poveraccio pure lui) e' caduto dalle nuvole avendo lui comprato tramite notaio con regolare rogito. Ovviamente adesso si rivolgera' anche lui a un tecnico e probabilmente a un avvocato. Il signore non sembra ben disposto a vendere o almeno parliamo di cifre di ordini di grandezze differenti.
Dopo essermi consultato con il mio ormai fedele architetto (salvo grosse novita' dell'ultimo minuto) credo che dovremo procedere per la trafila comunale, autodenunciando il problema e sperando in una celere risoluzione. Adesso chiedo a voi sicuramente piu' esperti (
@Rudyaventador,
@Jan80,
@marchesini,
@n3m3six78):
- Avete esperienze, anche in altri comuni, di quanto puo' durare la trafila per riportare un locale abusivo a condizioni originali? Il mio architetto non si e' mai trovato in una situazione simile e ha preferito non esporsi con una una stima. Sto cercando su internet in lungo e in largo, si trovano leggi, spiegazioni ma nessuno che parla di esperienze sul campo.
- Capisco che l'abuso si trova all'interno di quello che in teoria e' il volume del mio immobile, ma intestato a un'altra persona; secondo voi a senso contestare la (futura) sanzione amministrativa che mi verra' appioppata?
Grazie ancora