ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Guardate che il discorso del silenzio assenso riguardante l'agibilità non è da dare per scontato decorso il termine di 30 o 60 giorni in base al tipo d'intervento
Il recente "decreto del fare" ha apportato alcune modifiche riguardo il certificato di agibilità degli immobili

Qui a Roma sembrerebbe non sia scontato il silenzio assenso se lo stesso non viene paradossalmente certificato dall'ufficio dietro espressa richiesta del richiedente su apposita modulistica

cito:
Il richiedente il Certificato di Agibilità potrà presentare la richiesta
di “Attestazione del silenzio assenso” secondo la modulistica predisposta dall’Ufficio
"la modulistica per la richiesta è disponibile sul sito di Roma Capitale"

quindi non sembrerebbe da intendersi così per scontata l'agibilità per silenzio assenso, come nulla vieterebbe all'ufficio di richiedere documentazione che non possa essere acquisita dall'ufficio stesso anche in un momento successivo, così come nulla esclude la possibilità di revocare un agibilità già concessa qualora ne ricorrono motivi di ordine sanitario "art. 222 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265."

Siccome si parla di Roma e il Testo unico Sulledilizia dovrebbe essere unico per tutto il territorio, ho notato che le interpretazioni "se pur unico" cambiano da località o Comune a Comune.

posto un link di Roma Capitale che potrebbe essere utile

http://www.urbanistica.comune.roma....nti/moduliagibilita/guida-domanda-apr2014.pdf
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Capitale ?..
è un promemoria per i Veneti secessionisti in visita nella città eterna od è riferito al costo per mantenerla?
:innocente:

(leggermente OT)
no .... non è un OT ma è una giusta considerazione
Non saprei perchè gli hanno dato questo nome
a proposito di mantenimento
anche sulla macchina del vigili urbani c'è scritto così "Polizia Roma Capitale"
forse perchè le multe con quella dicitura assumono un'importanza maggiore
:confuso:
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Il recente "decreto del fare" ha apportato alcune modifiche riguardo il certificato di agibilità degli immobili

Non è che riassumeresti brevemente? :D

Qui a Roma sembrerebbe non sia scontato il silenzio assenso se lo stesso non viene paradossalmente certificato dall'ufficio dietro espressa richiesta del richiedente su apposita modulistica

Mah... a me i notai hanno sempre ribadito che passati i 60 giorni dalla domanda senza che fossero fatte richieste maturava il silenzio assenso.

Quanto dichiarato dal comune e riportato da @ingelman a me sembra completamente fuori della logica del silenzio assenso.
Magari è regolare, o magari è solo un tentativo di un'amministrazione di sottrarsi a delle sue responsabilità, anche se in maniera non perfettamente rientrante nelle norme, perché tanto "io so grosso e a voi ve tocca abbozzà".
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Magari è regolare, o magari è solo un tentativo di un'amministrazione di sottrarsi a delle sue responsabilità, anche se in maniera non perfettamente rientrante nelle norme, perché tanto "io so grosso e a voi ve tocca abbozzà".
E' che poverini hanno troppe pratiche da sbrigare
diciamo che più che silenzio assenso semprerebbe un silezio diniego se il richiedente non si preoccupa di fare ulteriori adempimenti successivi.

A Fiano Romano a fronte di richiesta di attestazione di silenzio assenso il Comune ha risposto celermente
a Roma non saprei

ho fatto richiesta on line sul sito del Comune per ritirare una copia di un certificato di agibilità , è un mese e mezzo che mi dà pratica in lavorazione vabbè che ci sono state le feste di mezzo
(ritirare un certificato già presente in archivio)
 
U

Utente Cancellato 11082

Ospite
Scusate.. Vorrei tornare all'oggetto originario del post, ringraziando tutti coloro che mi possono aiutare.

Non vorrei correre il rischio di pagare l'agente e poi, siccome la Banca non mi da il mutuo perdere i 10000 euro che do all'agente.

Mi date un consiglio?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Hai due strade: fare prima tutta la trafila in banca, senza impegno, rischiando i soldi del perito e di avvio pratica e una volta ottenuto il via compri la casa facendo il preliminare o il mutuo direttamente o fai una proposta sospensiva all'ottenimento del mutuo presso istituto (nome) per una rata mensile max di xxx euro tasso fisso/variabile/cap/misto/ciao (in pratica descrivi esattamente la pratica nella proposta, in modo che solo se la banca ti nega il mutuo tu possa vincolarti).

LA proposta/preliminare essendo sospensiva, anche se accettata non determina conclusione dell'affare e quindi, no provvigione all'agente. Quando il mutuo descritto è deliberato, gli effetti del contratto scattano e a quel punto, saldi l'agente.

La via di fare prima tutta la pratica potrebbe però richiedere un impegno scritto con il venditore (proposta) lo stesso, dipende dagli istituti.
 
U

Utente Cancellato 11082

Ospite
Hai due strade: fare prima tutta la trafila in banca, senza impegno, rischiando i soldi del perito e di avvio pratica e una volta ottenuto il via compri la casa facendo il preliminare o il mutuo direttamente o fai una proposta sospensiva all'ottenimento del mutuo presso istituto (nome) per una rata mensile max di xxx euro tasso fisso/variabile/cap/misto/ciao (in pratica descrivi esattamente la pratica nella proposta, in modo che solo se la banca ti nega il mutuo tu possa vincolarti).

LA proposta/preliminare essendo sospensiva, anche se accettata non determina conclusione dell'affare e quindi, no provvigione all'agente. Quando il mutuo descritto è deliberato, gli effetti del contratto scattano e a quel punto, saldi l'agente.

La via di fare prima tutta la pratica potrebbe però richiedere un impegno scritto con il venditore (proposta) lo stesso, dipende dagli istituti.

Ti ringrazio. La prima strada mi sembra troppo dispersiva... Chiedere una perizia a una Banca quando magari nel frattempo la casa viene venduta a un'altro non è troppo dispersivo?
Sceglierei la seconda strategia, ma di fatto devo quindi fare un giro preliminare delle Banche per capire quale è più probabile che mi dia il mutuo... In realtà ho paura di perdere l'affare, l'agente mi ha detto che ci sono parecchie doppie/triple visite ...
Tra l'altro la mia situazione reddituale è particolare: sono docente di scuola superiore, ma ho un contratto a tempo indeterminato che parte dal prossimo anno (sono entrato di ruolo in corsa, come si dice). E le banche che mi hanno contattato non mi hanno saputo dire in via non ufficiale se sono un buon cliente o no dal punto di vista del mutuo.
Inoltre nessuna delle due banche con cui ho parlato mi ha dato sicurezza che mi da una predelibera scritta.. Sapete quali banche forniscono predelibere scritte?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto