Hula

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, oggi sono di nuovo qui a chiedervi consiglio perchè finalmente dopo lunga ricerca abbiamo trovato la casa giusta per noi, per la quale abbiamo presentato proposta, proposta che è stata accettata. La questione peró adesso è dato che nella proposta abbiamo inserito la formula salvo accettazione mutuo, il preliminare, che con l'accettazione del venditore è divenuto compromesso, va registrato? E qualora la banca non dovesse accertarci il mutuo, le imposte pagate che fine farebbero?

Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno rispondere.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
La questione peró adesso è dato che nella proposta abbiamo inserito la formula salvo accettazione mutuo, il preliminare, che con l'accettazione del venditore è divenuto compromesso, va registrato?

Aspetta.... avete fatto due scritture separate oppure è la proposta-preliminare?

E qualora la banca non dovesse accertarci il mutuo, le imposte pagate che fine farebbero?

Vanno perse.
 

Hula

Membro Junior
Privato Cittadino
C'è scritto che dopo accettazione da parte del venditore determinerà la conclusione di un contratto preliminare proprio di vendita e che l'atto definitivo di compravendita sarà da redigere entro una certa data xxx.

Quindi? Cosa vuol dire?
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Era solo per capire... in realtà non cambia molto, le imposte comunque non le recuperi se va a monte l'affare.
Anzi, se non erro con la clausola sospensiva (e fai attenzione che sia realmente sospensiva e non risolutiva) ci sarebbe da pagare anche qualcosa in più.
 

Hula

Membro Junior
Privato Cittadino
Sgoogleando e precisamente qui:

(Non mi fa mettere il link..comunque borsinoimmobiliare.it)


Viene detto questo:



Le proposte di acquisto accettate ed i preliminari con clausola sospensiva (es. richiesta di mutuo) devono essere registrati con il versamento dell'imposta di registro di € 200,00 (anche se sono previste pattuizioni di caparre confirmatorie oppure acconto prezzo) e al verificarsi della condizione sospensiva (es.: erogazione del mutuo) si versano le ulteriori imposte dello 0,50% e del 3% senza più versare l'imposta di registro. Norma non sempre rispettata dall'Agenzia delle Entrate, pertanto è necessario verificare preventivamente con l'ufficio dove si registra l'atto.


Quindi in linea teorica dovrei pagare solo l'imposta di registro, giusto?

Non è mai capitato a nessuno di voi addetti ai lavori?


Grazie ab per aver risposto.
 

FRANCY80

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sgoogleando e precisamente qui:

(Non mi fa mettere il link..comunque borsinoimmobiliare.it)


Viene detto questo:



Le proposte di acquisto accettate ed i preliminari con clausola sospensiva (es. richiesta di mutuo) devono essere registrati con il versamento dell'imposta di registro di € 200,00 (anche se sono previste pattuizioni di caparre confirmatorie oppure acconto prezzo) e al verificarsi della condizione sospensiva (es.: erogazione del mutuo) si versano le ulteriori imposte dello 0,50% e del 3% senza più versare l'imposta di registro. Norma non sempre rispettata dall'Agenzia delle Entrate, pertanto è necessario verificare preventivamente con l'ufficio dove si registra l'atto.


Quindi in linea teorica dovrei pagare solo l'imposta di registro, giusto?

Non è mai capitato a nessuno di voi addetti ai lavori?


Grazie ab per aver risposto.

All'ADE di Milano 3 mi hanno fatto pagare i 200 euro+0,5% caparra nonostante la norma dica che si dovrebbero pagare solo 200 euro fin quando decade la sospensiva. Credo cio' dipenda dal fatto che comunque la seconda fase richieda la registrazione di ulteriore scrittura in ADE che comunichi l'esito della sospensiva. Pagando tutto e subito si fa una sola registrazione e comunque mi sembra mediamente si risparmi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto