leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
No, non lo capirà :D

Non lo capiamo a fondo nemmeno noi ch esiamo si italiani, ma almeno siamo ai e dovremmo saperlo... lo sappiamo?

Leggi su e decidi.

.............sono concetti assimilati da tempo e più volte discussi e tu lo sai bene come la penso ..................:ok:
P.S. non sono italiano ma serenissimo, altra cosa.................:risata::risata::risata:
 

Eures

Membro Attivo
Privato Cittadino
Cassazione, 16/1/97 n. 392
(”Ai fini del diritto del mediatore alla provvigione l’art. 1755 c.c. non richiede l’intervento del mediatore in tutte le fasi delle trattative sino all’accordo definitivo, ma è SUFFICIENTE che la conclusione dell’affare possa ricollegarsi all’opera da lui svolta per l’avvicinamento dei contraenti, con la conseguenza che ANCHE LA SOLA ATTIVITA’ CONSISTENTE NEL RITROVAMENTO O NELL’INDICAZIONE dell’altro contraente o nella segnalazione dell’affare legittima il diritto alla provvigione, sempre che tale attività costituisca il risultato utile di una ricerca fatta dal mediatore e poi valorizzata dalle parti. L’

ci dice che lui (l’esiliato) ha maturato la provvigione, in quanto HA SEGNALATO (ADDIRITTURA ACCOMPAGNATO) al cliente la casa.

Ci dice che ha maturato la provvigione in quanto la sua attività HA COSTITUITO IL RISULTATO UTILE DI UNA RICERCA FATTA DAL MEDIATORE E POI VALORIZZATA DALLE PARTI.
L'indicazione da sola non sarebbe bastata.
L'averlo accompagnato è servito a far sì che il cliente valorizzasse l'attività del mediatore.
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
Ci dice che ha maturato la provvigione in quanto la sua attività HA COSTITUITO IL RISULTATO UTILE DI UNA RICERCA FATTA DAL MEDIATORE E POI VALORIZZATA DALLE PARTI.
L'indicazione da sola non sarebbe bastata.
L'averlo accompagnato è servito a far sì che il cliente valorizzasse l'attività del mediatore.

Cassazione, 6/9/01 n. 11467

Il diritto del mediatore alla provvigione sorge quando la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’opera dallo stesso svolta, e, pur non essendo richiesto che tra l’attività del mediatore e la conclusione dell’affare sussista un nesso eziologico diretto ed esclusivo, è tuttavia necessario che — anche quando il processo di formazione della volontà delle parti sia complesso e protratto nel tempo e altri soggetti si adoperino per la conclusione dell’affare — la “messa in relazione” da parte del mediatore costituisca pur sempre l’antecedente necessario per pervenire, anche attraverso fasi e vicende successive, alla conclusione dell’affare (nella specie la suprema corte ha confermato la sentenza d’appello che aveva escluso il diritto a provvigione in un caso in cui una prima fase di trattative avviate con l’intervento del mediatore era stata interrotta senza conclusione dell’affare, e la ripresa delle trattative era intervenuta successivamente, per effetto di iniziative nuove, in nessun modo ricollegabili con le precedenti o da queste condizionate). L’affare, la cui conclusione per effetto dell’intervento del mediatore genera il diritto di quest’ultimo alla provvigione, deve intendersi in senso generico ed empirico, come qualsiasi operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio tra le parti, anche se articolatasi in una concatenazione di più atti strumentali, purché diretti nel loro complesso a realizzare un unico interesse economico, anche se con pluralità di soggetti; condizione perché sorga il diritto alla provvigione è l’identità dell’affare proposto con quello concluso, che non è esclusa quando le parti sostituiscano altri a sé nella stipulazione conclusiva, sempre che vi sia continuità tra il soggetto che partecipa alle trattative e quello che ne prende il posto in sede di stipulazione negoziale
 
I

immpittaro

Ospite
Si ma che balle andare al lavoro con l'avvocato in tasca....basta non se ne può più...o cambio lavoro o si diventa come la Svezia ostrega! ( beh forse meglio l'Australia....me piase el mare el caldo e e tose in bikini :confuso: )

Aggiunto dopo 5 minuti :

Ancora co ste cassazioni! Baste e se cassate ! :risata::risata: Bisogna sempre dimostrare tutto ( facilissimo ) e in ogni caso ogni volta è una storia a se che interpreta il giudice......di sicuro c'è solo quello che non hai guadagnato e quello che spenderai per recuperare il mancato guadagno......w la Svezia
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
Si ma che balle andare al lavoro con l'avvocato in tasca....basta non se ne può più...o cambio lavoro o si diventa come la Svezia ostrega! ( beh forse meglio l'Australia....me piase el mare el caldo e e tose in bikini :confuso: )

Aggiunto dopo 5 minuti :

Ancora co ste cassazioni! Baste e se cassate ! :risata::risata: Bisogna sempre dimostrare tutto ( facilissimo ) e in ogni caso ogni volta è una storia a se che interpreta il giudice......di sicuro c'è solo quello che non hai guadagnato e quello che spenderai per recuperare il mancato guadagno......w la Svezia


........fà scena e rendo contento oris ..................:risata::risata::risata:
P.S. freddino in svezia............................:D
 
O

Oris

Ospite
Ah beh, sul diritto ha completamente ragione...

Nemmeno i legulei sanno spesso di cosa parlano e si perdono in ratio, superfetazioni, minxiate... e l'uno dice il contrario dell'altro, mandando a pullana il buon senso.

I giudici prendono solo 120k all'anno e da quando gli hanno levato il 10% sono svogliati... insomma ci siamo capiti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto