Maurizio Zucchetti

Fondatore
Staff Forum
Agente Immobiliare
Avrei una domanda che scaturisce da un caso reale che sto trattando in questi giorni :geek:
Ho una proposta (accettata) riguardante un immobile pervenuto per doppia successione (dal nonno A al padre B1, e dal padre ai 4 coeredi C1, C2, C3 e C4). A comprò come pertinenza dell'immobile (quindi citato in atto) un locale magazzino; nell'atto di permuta in cui i suoi figli B2, B3 e B4 rinunciavano all'eredità in favore di B1 questo locale è scomparso. Nella pratica di successione di B1 verso C1, ecc. è invece stato citato :shock: (probabilmente è più complicato a scriverlo che a spiegarlo :oops: )
Va puntualizzato che:
- il locale magazzino è regolarmente identificato nei documenti catastali con apposito subalterno
- nei detti documenti catastali la proprietà del locale segue l'unità immobiliare (per capirci, sulla visura aggiornata ad oggi il locale è intestato a C1, C2, C3 e C4).

La mia domanda è: il fatto che il catasto abbia sistemato tutto significa necessariamente che i documenti sono a posto (e che quindi al limite vanno recuperati all'Archivio Notarile), o potrebbe esserci qualche vizio per cui il locale è invendibile?
Sto aspettando di sapere che ne pensa il notaio della parte acquirente ma, avendo sottomano IL MIGLIORE FORUM IMMOBILIARE DELL'INTERO ORBE TERRACQUEO .... :lol: :lol:

Scherzi a parte, grazie delle info e dei pareri che certamente arriveranno copiosi!

Taita ;)
 
Ciao Taita, sono patrizia SULMONA. A me è gia capitato di perdere per strada un'immobile. ma non credo che questo sia il tuo caso. se ho ben capito nella rinuncia all'eredità di B2 b3 e b4 il magazzino non c'è. di solito nell'atto di rinuncia non vengono indicati gli immobili. la rinuncia è all'eredità e stop . non vengono elencato nè immobili nè altro. la rinuncia è quella e basta.
giusto che nella successione di B1 il magazino ci sia. attenzione però e QUESTA è UNA COSA IMPORTANTISSIMA che devi vierificare.
QUANDO B2 B3 E B4 HANNO RINUNCIATO AVEVANO EREDI? SE NON NE AVEVANO LA TUA VENDITA ANDRà SICURAMENTE AVANTI. SE, aHIMè I RINUNCIATARI AVEVANO EREDI, FIGLI, QUESTI ULTIMI SONO SUBENTRATI AI RINUNCIATARI E...... QUESTO è UN BELL'INGHIPPO!!!!
SECONDO ME LA PRIMA COSA DA FARE è SAPERE SE CHI HA RINUNCIATO AVEVA FIGLI AL MOMENTO DELLA RINUNCIA.
BUON LAVORO
 
Concordo per quanto riguarda la rinuncia, è totale e non vi sono elencati i beni a cui si rinuncia;
d'accordo anche per quanto vale per eredi successivi ai rinunciatari.
Io andrei in conservatoria a verificare a ritroso il percorso dell'immobile quindi:
visura a nome di C1 e verifichi la provenienza (dovrebbe essere successione da B1)
visura a nome di B1 e verifichi provenienza (dovrebbe essere successione da A a B1 con atto di rinuncia degli altri)
Di A hai la provenienza
Per me se c'è continuità nelle trascrizioni è a posto, sarà cura di chi ha fatto la successione da B1 a C1 fare una rettifica in catasto per errata indicazione dei proprietari.
Vale per quanto ho capito.
 
Normalmente il Notaio eseguo una ricerca storica ventennale e determina se l'immobile è ricompreso o meno. Che in poche parole è ciò che ha spiegato Roberto.
A me una volta è capitato per un terrazzo calpestabile la cui fruibilità era scomparsa nei vari atti... E alla fine c'era per foruna :D

g
 
se B1 ha iscritta la proprietà del bene da oltre 10 anni non ci sono problemi, il nuovo acquirente potrà eccepire il decorso dell'usucapione breve fondata su titolo, iure proprio e iure successionis, (successione nel contratto intendo), verso chiunque. Per la rinuncia invece non devi perderti a cercare gli eredi dei fratelli rinunciatari, perchè la rinuncia provoca il cosiddetto "accrescimento" di quota in favore dei non rinunciatari e non ha luogo la successione per rappresentazione, che interviene solo nei casi di morteo di indegnità del chiamato all'eredità .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top