marcanto

Membro Senior
Professionista
Penale su falsa dichiarazione in rogito (sai quante ce ne sono) non penso sia grave come i danni che avrebbe dovuto pagare...

A me fa paura il civile, non il penale!
Potremmo anche tralasciare perché non siamo ne legali ne giuristi, ma:
Un rogito è qualificabile come atto pubblici e il suo redattore, notaio, come pubblico ufficiale.
 

jdm_35

Membro Junior
Privato Cittadino
Quasi quasi faccio leggere questa discussione al venditore così si spaventa :) Ieri l'agente immobiliare mi ha detto che comunque di prassi lui fa fare il controllo dal suo geometra per sanare eventuali anomalie ma, come mi avete insegnato voi, bisogna tutelarsi da soli i propri interessi.
Immagino che il venditore non possa opporsi a un controllo fatto da un tecnico mandato da me prima del rogito.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Potremmo anche tralasciare perché non siamo ne legali ne giuristi, ma:
Un rogito è qualificabile come atto pubblici e il suo redattore, notaio, come pubblico ufficiale.
Lo so lo so, ma meglio restituire 2-300k o prendersi una piccola "denuncia"?...
 

jdm_35

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno ancora a tutti,
l'offerta per l'immobile è stata accettata, quindi sabato ci incontreremo per il preliminare. Relativamente ai controlli di legittimità urbanistica e catastale che mi avete consigliato di far fare, cambia qualcosa essendo un ante 1967 (precisamente 1966). Inoltre, ho letto che non è necessaria l'esistenza di un certificato di agibilità: è vero anche se l'immobile ha subito ristrutturazione nel 2017 (ristrutturazione interna + rifacimento facciata) ?
Grazie ancora a tutti.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
cambia qualcosa essendo un ante 1967 (precisamente 1966). Inoltre, ho letto che non è necessaria l'esistenza di un certificato di agibilità: è vero anche se l'immobile ha subito ristrutturazione nel 2017 (ristrutturazione interna + rifacimento facciata) ?
Grazie ancora a tutti.
Agibilità non è che non serve, ma non è ostativa per la compravendita, dato per scontato che sarà ottenibile "con poco".

Dichiarare ante '67 nel rogito rende il rogito efficace, tuttavia non ti garantisce la conformità urbanistica (tradotto, con la dicitura ante '67 potresti acquistare un immobile abusivo).

Bisognerebbe vedere se l'immobile si trova nel centro abitato o meno, e cosa prevedesse la normativa urbanistica all'epoca di costruzione dell'edificio: meglio se chiedi a un tecnico del posto.
 

jdm_35

Membro Junior
Privato Cittadino
Agibilità non è che non serve, ma non è ostativa per la compravendita, dato per scontato che sarà ottenibile "con poco".

Dichiarare ante '67 nel rogito rende il rogito efficace, tuttavia non ti garantisce la conformità urbanistica (tradotto, con la dicitura ante '67 potresti acquistare un immobile abusivo).

Bisognerebbe vedere se l'immobile si trova nel centro abitato o meno, e cosa prevedesse la normativa urbanistica all'epoca di costruzione dell'edificio: meglio se chiedi a un tecnico del posto.
Non è ostativa nemmeno se è stato sottoposto a ristrutturazione? Ma quindi significa che se dalla verifica l'immobile risultasse abusivo, io sarei comunque costretto ad andare a rogito per non perdere la caparra? Che conseguenza potrebbe avere acquistare un immobile abusivo?
Mi scuso per le tante domande ma sto entrando un po' nel panico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto