francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Dalle mie ricerche, non essendo specificato nulla nella proposta, posso pretendere la certificazione degli impianti alla normativa vigente e rifiutarmi di firmare il preliminare con quella clausola.
Corretto?
E’ discutibile, non avendo specificato nulla.
Nel senso che potresti trovarti a dover discutere: in ogni caso meglio chiarire prima di firmare il preliminare.
 

jdm_35

Membro Junior
Privato Cittadino
E’ discutibile, non avendo specificato nulla.
Nel senso che potresti trovarti a dover discutere: in ogni caso meglio chiarire prima di firmare il preliminare.
Però non mi è chiara la mia forza contrattuale. Potrei anche essere costretto a firmare con la clausola che ho riportato sopra per non perdere la caparra?

Stesso discorso vale per l'agibilità, vero che l'immobile è un ante 67 ma sul precedente atto di vendita viene riportato che l'immobile è stato oggetto di:
  • concessione in sanatoria rilasciata da... (relativa a condono del 1986)
  • diverse ristrutturazioni di cui la penultima del 2007 con collaudo nel 2009.
  • Per l'ultima è presente la CILA e riguarda (interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) del d.P.R. n. 380/2001, ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti
    strutturali dell'edificio)
Dati i casi non dovrebbe essere presente l'agibilità? Non è comunque un requisito indispensabile per la destinazione d'uso dell'immobile?
Grazie ancora e scusate ma sono veramente cose complicate queste
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Visto che siete in procinto di firmare un preliminare, immagino che tu abbia certezze sul mutuo, e quindi tu abbia già scelto il notaio; fatti consigliare da lui, in base a quello che avete firmato finora.
Mentre per la parte urbanistica, fatti aiutare da un tecnico di fiducia.
In ogni caso, a meno di aver accettato che l'agibilità non ti dovesse essere fornita, hai diritto di avere tale certificato.
 

jdm_35

Membro Junior
Privato Cittadino
Visto che siete in procinto di firmare un preliminare, immagino che tu abbia certezze sul mutuo, e quindi tu abbia già scelto il notaio; fatti consigliare da lui, in base a quello che avete firmato finora.
Mentre per la parte urbanistica, fatti aiutare da un tecnico di fiducia.
In ogni caso, a meno di aver accettato che l'agibilità non ti dovesse essere fornita, hai diritto di avere tale certificato.
Per quanto riguarda la parte urbanistica ok. Sull'agibilità volevo fare inserire una clausola nel preliminare del tipo :" la parte acquirente richiede che gli venga consegnato il certificato di agibilità dell'immobile entro la data del rogito, se previsto dalla legge". L'agente insiste e dice che quello che chiedo non ha senso perché per gli ante 67 non è previsto il certificato.
Io non sono sicuro fino a che punto posso far valere le mie ragioni, se posso pretenderlo davvero o ha ragione lui.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Sono tutte questioni che avreste dovuto chiarire prima, già dalla proposta.
Non conoscendo che tipo di interventi ha subito l’immobile, secondo me ti conviene consultare un tecnico che ti chiarisca cosa puoi/devi ottenere, e quindi come impostare il preliminare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto