Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
e dunque ...hai scritto delle inesattezze riguardo la nostra professione, che giustamente molti colleghi ti hanno fatto notare
:domanda::domanda::domanda:...e dunque...:domanda::domanda::domanda:...forse ti ha infastidito qualcosa sui chiarimenti che tuoi colleghi hanno dato... vedi io almeno dimostro che se una cosa non si conosce, si è sempre in tempo ad imparare... non certo sono così presuntuoso di dire cose che riguardano altre materie che non si ha minimamente conoscenza oppure ripete le stesse cose di altri, soltanto per farsi vedere che scrive... se ha disturbo sulle inesattezze delle persone allora partecipa anche tu (come tutti) a migliorare ed apportare nuove conoscenze e, non cercare di puntare il dito o puntualizzare su qualcuno inutilmente... (e questo vale anche per la diatriba che stavi cercando di avviare in precedenza)...:sorrisone:
Percui sei invitato ancora una volta a mantenere un atteggiamento moderato senza offese nei cofronti di nessuno...;)
 

massimoca

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
leggo, comunque, che si spara a zero senza per'altro avere un minimo di rispetto per le altrui considerazioni....
Io sono un Agenti Immobiliari di Pavia, e svolgo questa professione da molti anni, ma non mi pongo su un piedistallo come alcuni di noi fanno, anche senza ragione.
Per rispondere nuovamente ad Antonello, su un tema che avevo già affrontato in precedenza su questo Forum,( vedi: provvigione a due agenzie), non ho trovato, come dire, rispettoso quanto da lui scrittomi circa il mio parere ( hai sbagliato- e non : secondo me hai sbagliato) confondi i nostri lettori.
E ancora : ci sono svariate sentenze di cassazione.... , ecct.
Bene: ci sono altri pareri oltre il mio e quello di Antonello, li elenco.

Tribunale di Reggio Emilia,sentenza n. 1428/10 - (605)



Egr. Signore, a mio avviso l’agenzia 2 non può pretendere nulla in quanto l’attività di mediazione è stata svolta dall’agenzia 1 la quale è riuscita a raccogliere una sua proposta, farla accettare, anche se al secondo rialzo, favorendo così di fatto la conclusione dell’affare.

In caso di contenzioso, basterà dimostrare questo per far decadere qualsiasi richiesta di provvigione.

Se ha documentazione, me la invii pure all’indirizzo ********************* per esaminarla.

Cordialmente.

************


l'art. 1758 del Codice Civile prevede che qualora l'affare sia concluso per l'intervento di più mediatori ciascuno di essi ha diritto ad una quota della provvigione, pertanto lei non sarà in ogni caso tenuto al versamento di due compensi provvigionali alle agenzie con le quali ha intrattenuto rapporti per la conclusione del medesimo affare.
A nostro avviso l'agenzia 1 avrà diritto alla provvigione solo se potrà dimostrare che la sua attività è stata determinante per la conclusione dell'affare.
La Suprema Corte di Cassazione (5370/1989) si è espressa sostenendo che il mediatore, per avere diritto alla provvigione, non deve limitarsi a dimostrare di aver posto i contraenti in contatto fra loro, ma deve provare che in seguito a detto contatto ed eventualmente all'ulteriore opera di mediazione da lui svolta, è stata possibile la conclusione dell'affare.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Dire che l'agenzia 1 dovrà provare il nesso causale è una ovvietà. Chiaro che dovrà farlo, ogni mediatore dovrà sempre farlo quando non viene riconosciuto il suo operato... ;)
Quella sentenza, che è una su 100 che dicono il contrario, va letta per esteso e considerata come a se stante, infatti se ne trovano troppe che la sconfessano, spesso anche la mera indicazione viene considerata nesso causale e quindi... non mi metto a postare sentenze perché sono facilmente reperibili e agenti di provata esperienza ultra-ventennale (che abbiamo capito non è garanzia di conoscenza, leggendo sul forum, anzi...) come voi le conosceranno sicuramente.
 

enrikon

Membro Senior
Egr. Signore, a mio avviso l’agenzia 2 non può pretendere nulla in quanto l’attività di mediazione è stata svolta dall’agenzia 1 la quale è riuscita a raccogliere una sua proposta, farla accettare, anche se al secondo rialzo, favorendo così di fatto la conclusione dell’affare.

Messa così sembra più l'arringa dell'avvocato dell'agenzia 1 che la sentenza di un tribunale :shock:

Per il resto, Massimoca, ha ragione Antonello: hai sbagliato e ingeneri confusione. Ma non c'è nulla di male ad ammeterlo, no?

Mi riferisco al tuo primo intervento: "un cliente in assenza di mandati può scegliere con quale agenzia concludere l'affare anche se ha visto l'immobile con più agenzie".


l'art. 1758 del Codice Civile prevede che qualora l'affare sia concluso per l'intervento di più mediatori ciascuno di essi ha diritto ad una quota della provvigione, pertanto lei non sarà in ogni caso tenuto al versamento di due compensi provvigionali alle agenzie con le quali ha intrattenuto rapporti per la conclusione del medesimo affare.
A nostro avviso l'agenzia 1 avrà diritto alla provvigione solo se potrà dimostrare che la sua attività è stata determinante per la conclusione dell'affare.
La Suprema Corte di Cassazione (5370/1989) si è espressa sostenendo che il mediatore, per avere diritto alla provvigione, non deve limitarsi a dimostrare di aver posto i contraenti in contatto fra loro, ma deve provare che in seguito a detto contatto ed eventualmente all'ulteriore opera di mediazione da lui svolta, è stata possibile la conclusione dell'affare.

Questo poi è tutto un altro discorso.
 

sforza Federico

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
A mio parere chiederei di vedere il mandato e di far comunicare dal proprietario all'altra agenzia che agisce senza mandato e pertanto in modo improprio...

Scusami, ma penso che vivi ancora sugli accordi verbali, come si faceva una volta...

Ma queste cose le hai scritte tu oppure un altro utente ? Sono considerazioni sbagliate riguardo la nostra professione tutto qui. Ed anche Pensoperme oltre ad altri te le hanno fatte notare. Non capisco se sei un A.I oppure un architetto ? Non ho offeso nessuno e non intendo farlo. E sei tu che scrivi cose che non puoi conoscere visto che fai un 'altra professione.
Visto che questo è un forum frequentato anche da neofiti di questi argomenti che scrivono per avere una risposta ad un determinato quesito, sentirsi dire da un iscritto come te chiamato anche ESPERTO e quindi più affidabile rispetto ad altri ,che una agenzia immobiliare che lavora senza incarico scritto lavora in modo improprio è OGGETTIVAMENTE una inesattezza, che confonde non poco le idee ed io, come altri, l'ho semplicemente segnalata.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Ma queste cose le hai scritte tu oppure un altro utente ? Sono considerazioni sbagliate riguardo la nostra professione tutto qui. Ed anche Pensoperme oltre ad altri te le hanno fatte notare. Non capisco se sei un A.I oppure un architetto ? Non ho offeso nessuno e non intendo farlo. E sei tu che scrivi cose che non puoi conoscere visto che fai un 'altra professione.
Visto che questo è un forum frequentato anche da neofiti di questi argomenti che scrivono per avere una risposta ad un determinato quesito, sentirsi dire da un iscritto come te chiamato anche ESPERTO e quindi più affidabile rispetto ad altri ,che una agenzia immobiliare che lavora senza incarico scritto lavora in modo improprio è OGGETTIVAMENTE una inesattezza, che confonde non poco le idee ed io, come altri, l'ho semplicemente segnalata.

Vero quello che dici, ma Architetto, mi pare, almeno non ha alcun problema a dire "ho sbagliato" a differenza di qualche agente sia fresco che ultra-ventennale :D
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto