Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
...questo sarebbe un scenario positivo, in quanto se così fosse resterebbero in piedi solo agenzie di qualità,

Non è sempre vero :ok:

ma come tutte le cose bisogna passare questa fase.

Questo è il punto :affermazione: secondo me non è una fase, ma è la realtà di oggi e per il prossimo futuro!

Poi come si è visto, nessun grande economista aveva previsto ciò, figuriamoci se un piccolo agente immobiliare può prevedere il proprio futuro lavorativo :^^: :ok:
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
siamo usciti un pochino dal tema iniziale del post :ok:

colleghi, privati cittadini, clienti acquirenti e venditori,
ripeto, approfittiamo della presenza del "Capo" di immobiliare.it per chiedere e proporre argomentazioni valide per sfruttare, usare al massimo un portale tra i migliori in Italia ! :ok:
 

Lisio Alessandro

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Per combattere un pochino l'abusivismo cosa proponiamo ??? Magari un aiuto anche da parte dei portali nel reclamizzare la richiesta di iscrizione al ruolo ??? La rivista per permettere la pubblicazione degli annunci deve richiedere la documentazione inerente all'iscrizione al ruolo, va bene far pubblicare gli annunci ai privati ma almeno entiamo di combattere gli abusivi.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
approfittiamo della presenza del "Capo" di immobiliare.it per chiedere e proporre argomentazioni valide per sfruttare, usare al massimo un portale tra i migliori in Italia

Glielo abbiamo chiesto qualche giorno fà e stiamo aspettando risposte, sopratutto sul prezzo che andrà a proporre agli iscritti al Club.
Nell'attesa si confabula del più e del meno (noto ****eggio).
 

Marco Fiorentini

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Sicuramente non il problema degli 800 euro per un anno, ma bensi che gli 800 si vanno ad aggiungere agli oltre 1.400,00 di casa.it ai 400,00 circa di un altro portale che non ricordo, e ai 250,00 circa di media di altri portali, per un totale che sta superando quello che si spendeva per il cartaceo. Rimane, poi, il fatto che la mia prima fattura di immobiliare.it del 2008 era di 249,75 + IVA, in 3 anni appena, il costo è più che triplicato, la fattura di casa.it del 1998/99 credo che era di € 200,00. Vi posso assicurare che l'obiettivo dei portali è di arrivare ai costi pubblicitari del cartaceo, con molto meno costi di gestione facendo sicuramente leva sugli enormi numeri che possono fare. Io credo che un costo di € 300,00/400,00 per ogni portale potrebbe essere un buon compromesso tra qualità e prezzo, perchè se moltiplicate le agenzie presenti (casa.it comunica 12.000 immobiliare dovrei verificare) 12.000,00 x 400,00= 4.800.000,00 oltre ai vari proventi pubbliciatri e pacchetti extra.
Dimmi adesso cosa ne pensi.
 

milanele

Nuovo Iscritto
Penso che tu singolo hai ragione perchè devi quadrare i tuoi conti e complessivamente tutti i siti ti costano, ma se guardo da un altra prospettiva mi verrebbe da dire che trovo esagerato pubblicizzare su tutti i vari portali che ci sono.

Io sono solo una cliente e sono in un periodo, per farti un esempio, che io assieme ad altri ben 7 colleghi del mio reparto ci siamo trovati tra il 2010 e 2011 a cambiare casa, e chi non ha cercato direttamente tramite agenzie di zona, gli altri li ho sentiti sempre nominare casa.it e immobliare.it oppure cambiocasa, sono i tre che vedo utilizzare di piu guardandomi intorno.
Insomma io credo che vada fatta una scelta della pubblicità anche o sbaglio?

cmq come dici tu se inizi a pagare 800euro per 4/5 portali inizia ad essere un costo eccessivo che mi rendo conto che ad una piccola agenzia possa pesare.

e cmq volendo vedere resta il fatto che il complessivo da te descritto rientra cmq in una media provvigione. Poi ripeto non è mia intenzione farvi i conti in tasca anche perchè non so quali altre spese abbiate. La mia era curiosità.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Sicuramente non il problema degli 800 euro per un anno, ma bensi che gli 800 si vanno ad aggiungere agli oltre 1.400,00 di casa.it ai 400,00 circa di un altro portale che non ricordo, e ai 250,00 circa di media di altri portali, per un totale che sta superando quello che si spendeva per il cartaceo. Rimane, poi, il fatto che la mia prima fattura di immobiliare.it del 2008 era di 249,75 + IVA, in 3 anni appena, il costo è più che triplicato, la fattura di casa.it del 1998/99 credo che era di € 200,00. Vi posso assicurare che l'obiettivo dei portali è di arrivare ai costi pubblicitari del cartaceo, con molto meno costi di gestione facendo sicuramente leva sugli enormi numeri che possono fare. Io credo che un costo di € 300,00/400,00 per ogni portale potrebbe essere un buon compromesso tra qualità e prezzo, perchè se moltiplicate le agenzie presenti (casa.it comunica 12.000 immobiliare dovrei verificare) 12.000,00 x 400,00= 4.800.000,00 oltre ai vari proventi pubbliciatri e pacchetti extra.
Dimmi adesso cosa ne pensi.

se poi vogliamo mettere l'ultima ideona di casa.it...30 euri ad inserzione al mese per essere nelle prime pagine...e' provato che il cliente medio guarda le prime 3 pagine epoi si stufa e manda la generica..quindi fai la tua bella bella inserzione e dopo una settimana sei nell'blio piu' profondo ed e' come non esserci PIU'!!!

Aggiunto dopo 2 minuti :

Poi ripeto non è mia intenzione farvi i conti in tasca anche perchè non so quali altre spese abbiate. La mia era curiosità.

Una agenzia media di 2 persone, tutti igiorni che tira su' la serranda spende di media fra i 150 e i 200 eurini:disappunto:..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto