Dcontry

Nuovo Iscritto
Sicuramente non il problema degli 800 euro per un anno, ma bensi che gli 800 si vanno ad aggiungere agli oltre 1.400,00 dIo credo che un costo di € 300,00/400,00 per ogni portale potrebbe essere un buon compromesso tra qualità e prezzo, perchè se moltiplicate le agenzie presenti (casa.it comunica 12.000 immobiliare dovrei verificare) 12.000,00 x 400,00= 4.800.000,00 oltre ai vari proventi pubbliciatri e pacchetti extra.
Dimmi adesso cosa ne pensi.

Non per prendere le difese dei portali immobiliari ma facendo due conti vi posso assicurare che casa.it non guadagna molto, per non dire che ci perde (basta guardare i bilanci che pubblica la casa madre australiana per farsi un'idea). Cmq per dare un'idea possiamo stimare le spese dei portali molto velocemente:

1. Spesa per link su google (Adwords): circa € 1 / 1,2 milioni anno
2. Altre spese marketing (banner, affiliazione, spot televisi, convegni, ecc...): € 1 mln
3. Costo del personale (tra call center, commerciali, reparto tecnico siamo vicino alle 70/80 persone): con uno stipendio medio di €30.000 siamo a € 2,4 milioni

Quindi come vedete non c'è molto da stare allegri. E per darvi un altro dato su cui riflettere vi posso dire che in Francia il leader di mercato Seloger.com fattura circa € 80 milioni e ha in portafoglio circa 12.000 agenzie come casa.it. Potete tranquillamente calcolare quanto spende un vostro collega francese per pubblicare online, e non mi sembra che nessuno in Francia pensi di non pubblicare su Internet.

Il problema secondo me risiede anche nella capacità a valutare i risultati effettivi dei portali. Se casa.it o immobiliare.it non vi portano nessun contatto utile i problemi possono essere:

1. Target non in linea con le mie proposte immobiliari
2. Il mercato è solo locale e il paese dove lavoro conta 3.000 abitanti (meglio il passaparola dei portali immobiliari).

Quindi non abbonatevi solo perchè dovete essere su internet, o meglio scegliete portali generalisti e/o gratuiti. Ma se invece non ricevete contatti utili perché:

3. Non curo abbastanza gli annunci (descrizioni misere, no foto, no dettagli)
4. Non rispondo alle richieste via mail o rispondo dopo due / tre giorni

Allora è il vostro approccio al web che non funziona.

Utilizzare i portali immobiliari come sostituto della carta stampata penso sia la cosa più sbagliata che un Agenti Immobiliari possa fare. Capisco che un Agenti Immobiliari non possa passare la giornata davanti al PC, ma l'era di Internet ha rivoluzionato l'approccio al cliente.
Chi vi invia una richiesta di informazioni via mail si attende una risposta quasi istantanea, o al massimo nelle 24 ore.
L'Agenti Immobiliari che invece di cestinare le richieste generiche riesce a rispondere (dove possibile) chiedendo maggiori informazioni o indicando che attualmente non ha la disponibilità del bene ricercato ma che se l'utente glielo consente, inserirà il suo nominativo nel suo DB clienti per contattarlo in futuro, magari chiedendo a che ora della giornata potrà contattarlo senza disturbare e a quale recapito telefonico, avrà sicuramente acquisito un cliente che sarà felice di sentirlo.

Insomma Internet oggi vi chiede due cose fondamentali, che nell'era della carta stampata non esistevano: velocità e quello che viene chiamato "permission marketing" ovvero ascolto e permesso al contatto.

D.
 

real-casa

Membro Attivo
Agente Immobiliare
secondo me come proponevo all'ad di immobiliare basterebbe solo variegare l'offerta
ripeto il mio caso, opero in un paese di 5000 abitanti.. quindi come dici tu meglio il passaparola, Ok
ma mi serve un po' di visibilità su internet perchè mi capita di vendere case a poco prezzo che turisti da fuori regione vengono ad acquistare per il relax che c'è qui in Basilicata (a proposito, pare sia diventata la Toscana del sud)
quindi a me basterebbe un abbonamento con 10 annunci
mi basta immobilare perchè lo ritengo il migliore
posso avere un abbonamento a 400 euro + sconto perchè membro del forum (spero sostanzioso) ??!
Tutto qui, Grazie
 

Marco Fiorentini

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Una cosa importante i costi che ho riportato sono costi con scontistica FIAIP, almeno credo, perchè anche qui andrebbe verificato.

Aggiunto dopo 1 :

Nenahce io voglio fare i conti a nessuno, ma se Murdoch, dopo Sky, ha scommesso su Casa.it qualche rischio l'avrà valutato, che ne pensate?
 

Dcontry

Nuovo Iscritto
Certo i rischi li ha valutati in attesa che i prezzi aumentino!! Quindi secondo me dovrete aspettarvi una crescita importante dei prezzi anche nei prossimi anni, fino a raggiungere il livello di altri paesi con lo stesso costo del lavoro.
 

Marco Fiorentini

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
scusate gli orrori di ortografia ma si scrive velocemente e fanno parte del gioco

Se lo scopo di tutti i portali è quello di aumentare le presenze delle agenzie, fra l'altro sono d'accordo, con chi ha parlato dei privati, che secodno dovrebbero rmanere fuori da tutti i portali a pagamento o comunque non messi in concorrenza con noi, non credo che con questi costi lo scopo si raggiunga facilmente, probabilmente con costi minori si avrebbe una presenza maggiore.
Ho visto con piacere che non solo il solo ad operare in un piccolo paese, cosa ne pnesate di costi differenziati? Con tutto il rispetto dei colleghi delle aree metropolitane?

Aggiunto dopo 14 minuti :

Per chi non segue l'altra discussione collegata, cioè costo portali a pagamento, vorrei far presente che c'è un'altro problema, che, sopratutto CASA.IT, ha innescato la guerra tra noi e ci staimo cascando tutti. Vi ricordate le AAAAA Vendesi, che si mettevano prima dell'annuncio sui giornali, casa.it la trsformate in euro, infatti se vuoi avere il tuo annuncio come primo nella pagina di ricerca interna al sito credo che costi 30 euro. Datemi retta troviamo il modo di farci la guerra tra noi etutto sarà più facile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto