Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
si sa che é un obbligo essenzialmente di valenza fiscale . per la tutela dell'acquirente sostanziale ..... dà solo la data certa. che fa comodo anche lei . pensa per esempio in caso di immobili in costruzione i benefici che vengono riconosciuti agli acquirenti presuppongono la data certa.
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
od1n0 capisco che ti sei alterato con Progetto_Casa anche se sono convinto che non voleva offendere nessuno, me compreso (mi ha detto che ho appena raggiunto la sufficienza come AI) :)
un pò lo conosco quindi sono certo che non voleva intaccare la sensibilità di nessuno.

Anche io la penso come te,
anche se davanti ad un Giudice per rivendicare i miei diritti nei confronti dell'altro contraente preferirei presentarmi con un preliminare registrato. (oltretutto è un obbligo) è prevista la registrazione tardiva pagando una sanzione , ma non è la stessa cosa.

Frequento i forum da troppo tempo per alterarmi di fronte a certe modalità espressive che al massimo posso trovare sgradevoli e poco costruttive e che comunque credo danneggino solo l'immagine di chi le pone in essere e le sue eventuali ragioni :innocente:

Sei stato rimandato a settembre insomma :) Devi applicarti di piu' :)
A letto senza cena :)

Si ma e' un obbligo fiscale infatti e' prevista una sanzione fiscale non civilistica.
Sicuramente convengo che dal punto di vista della forma oltre che essere un obbligo e' opportuno che il contratto sia registrato ma il giudice civile non giudicherà l'inadempimento sulla base della data certa opponibile a terzi.

Un caso in cui forse e sottolineo forse potrebbe essere utile la data certa della registrazione e' qualora due promissari acquirenti senza contratti trascritti chiedano contemporaneamente l'esecuzione in forma specifica dei loro preliminari.
E poi invece per quel che riguarda il fallimento come ricordato da @Rosa1968 essendo il curatore terzo il credito diventa opponibile solo se vi e' la data certa. Pero' senza trascrizione ti metti in coda quindi non mi sembra granche' come tutela. Certo meglio di niente.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
quello che hai scritto è condivisibile (diciamo la registrazione come una sorta di rafforzativo rendendo certa la data) ovviamente riferito ai due contraenti.
ai fini dell'opponibilità verso terzi ti serve a poco.
Mai detto che la registrazione serve a tutelare vs. i terzi, certe frasi le lascio ad altri[DOUBLEPOST=1390142797,1390142701][/DOUBLEPOST]
non sò se devo prenderlo come complimento :)
La frase era riferita al solito difetto degli AI di vedere il diritto solo dal punto di vista delle compra/vendite e solo per esperienza diretta.[DOUBLEPOST=1390143013][/DOUBLEPOST]
In realtà se il procedimento per la registrazione di una proposta (anche subordinata) fosse semplice e telematico, (magari con un mio accesso diretto tramite rete) io lo apprezzerei moltissimo perché
Le proposte serie dovrebbero avere un costo,
In caso di un rilancio (anche di un collega) potrei controllarne telematicamente dall'ufficio l'esistenza e l'importo

Ndr
.. Giusto per ricollegarmi ad un precedente post in cui un collega "dichiara" ad una utente del forum l'esistenza di un rilancio..

io mi accontenterei che in ADE sappiano registrare i cartacei che portiamo,[DOUBLEPOST=1390143097][/DOUBLEPOST]
E' ovvio che Il tuo esempio per sostenere la tua tesi non centra nulla appunto. La data certa di registrazione non tutela l'acquirente in caso di inadempienza della parte venditrice.
Quello che tutela e' come ha detto Ingelman la trascrizione in quanto ha un effetto prenotativo.
Prima di scrivere esempi forse dovresti valutare se siano in linea con quello che vuoi sostenere.Per quel che riguarda le distinzioni sei per caso tu a decidere cosa si deve scrivere o no su un forum visto che non era un post offensivo ed era attinente alla data di registrazione il cui valore civilistico per quel che mi riguarda hai travisato visto il post 14 e quello attuale? L'unico valore civilistico che ha e' appunto dare data certa opponibile a terzi ad un contratto e al suo contenuto ma mi spieghi cosa centri la data certa opponibile a terzi con le pretese riguardo alla caparra? Per quel che mi riguarda. NULLA.
Non e' che se il contratto non ha data certa opponibile a terzi io non posso pretendere la caparra dalla parte inadempiente o la mia prova di inadempienza viene scalfita o vorresti sostenere questo?
Che abbia registrato o meno il contratto davanti ad un giudice potro' pretendere la doppia caparra in forza del fatto che la parte risulta inadempiente e fra le parti e' la data sul contratto che e' certa quindi la registrazione proverebbe solo un fatto gia' acclarato visto che lo stai opponendo ad una parte e non a terzi.

mi ri....arrendo[DOUBLEPOST=1390143195][/DOUBLEPOST]
Anche io la penso come te,
anche se davanti ad un Giudice per rivendicare i miei diritti nei confronti dell'altro contraente preferirei presentarmi con un preliminare registrato. (oltretutto è un obbligo) è prevista la registrazione tardiva pagando una sanzione , ma non è la stessa cosa.

finalmente ci siamo arrivati.... perché è li che si finisce sempre[DOUBLEPOST=1390143277][/DOUBLEPOST]
Progetto_Casa anche se sono convinto che non voleva offendere nessuno, me compreso (mi ha detto che ho appena raggiunto la sufficienza come AI) :)
.

Volevo scrivere: 10 come agente ma 6 in diritto
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
E' ovvio che Il tuo esempio per sostenere la tua tesi non centra nulla appunto. La data certa di registrazione non tutela l'acquirente in caso di inadempienza della parte venditrice.
Quello che tutela e' come ha detto Ingelman la trascrizione in quanto ha un effetto prenotativo.
Prima di scrivere esempi forse dovresti valutare se siano in linea con quello che vuoi sostenere.Per quel che riguarda le distinzioni sei per caso tu a decidere cosa si deve scrivere o no su un forum visto che non era un post offensivo ed era attinente alla data di registrazione il cui valore civilistico per quel che mi riguarda hai travisato visto il post 14 e quello attuale? L'unico valore civilistico che ha e' appunto dare data certa opponibile a terzi ad un contratto e al suo contenuto ma mi spieghi cosa centri la data certa opponibile a terzi con le pretese riguardo alla caparra? Per quel che mi riguarda. NULLA.
Non e' che se il contratto non ha data certa opponibile a terzi io non posso pretendere la caparra dalla parte inadempiente o la mia prova di inadempienza viene scalfita o vorresti sostenere questo?
Che abbia registrato o meno il contratto davanti ad un giudice potro' pretendere la doppia caparra in forza del fatto che la parte risulta inadempiente e fra le parti e' la data sul contratto che e' certa quindi la registrazione proverebbe solo un fatto gia' acclarato visto che lo stai opponendo ad una parte e non a terzi.

ma chi ha mai scritto di data opponibile ai terzi ?
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Non rafforza niente fra le parti in quanto c'e' il contratto sottoscritto che e' prova della data certa fra di loro che ha lo stesso identico valore.

....magari
Se fosse così saremmo in un paese che si è inventato l'Ufficio del registro e l'istituto della registrazione degli atti solo per far pagare i contribuenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto