eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
chiedo non per un amico ma per un parente (che non è neppure un cugggino) info su una procura a vendere.
si tratta della classica situazione in cui uno dei proprietari è ricoverato in casa di riposo, per altro lontanuccia dall'immobile.
la procura a vendere deve per forza essere raccolta da un notaio (che ovviamente dovrà raggiungere la casa di riposo), vero? in caso c'è un discorso di foro di competenza o ci si può rivolgere al "primo che passa"?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Rivolgetevi ad un notaio del luogo dove si trova la casa di cura.

Ma il parente è in condizioni psico-fisiche tali da rilasciare una procura valida ?
Cioè, se il notaio lo "interroga", possa per essere in grado di intendere e volere ?
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
eh... bella domanda.
diciamo che al momento si (e che - a strapieno diritto - non firmerà un accidenti).
quando (se) non lo sarà ci sarà da eleggere il giudice tutelare che, come stranoto, non permetterà di alienare alcunchè.
toccherà tenere una casa sfitta :basito:
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Se l'unico modo per pagare la retta della casa di riposo senza pesare sul reddito dei parenti è la vendita dell'appartamento il giudice non può rifiutarsi. Se al contrario l'anziano riesce a provvedere interamente con i propri mezzi al pagamento della retta il giudice non riterrà necessaria la vendita dell'immobile.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Se l'unico modo per pagare la retta della casa di riposo senza pesare sul reddito dei parenti è la vendita dell'appartamento il giudice non può rifiutarsi. Se al contrario l'anziano riesce a provvedere interamente con i propri mezzi al pagamento della retta il giudice non riterrà necessaria la vendita dell'immobile.
si, lo sapevo. si tratta in realtà del secondo caso.
cionondimeno, essendo rimasto "brianzolo inside", non farai fatica a capire che solo l'idea di un immobile che si brucia risorse economiche mi fa venire il prurito.
va beh che non sono risorse mie, ma tu sai che brutta gente sono i brianzoli, no? :D
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
si, lo sapevo. si tratta in realtà del secondo caso.
cionondimeno, essendo rimasto "brianzolo inside", non farai fatica a capire che solo l'idea di un immobile che si brucia risorse economiche mi fa venire il prurito.
va beh che non sono risorse mie, ma tu sai che brutta gente sono i brianzoli, no? :D
Se l'appartamento è vuoto ci sono metodi per ridurre notevolmente le spese. Noi con l'appartamento dei miei suoceri siamo riusciti a dimezzare le spese condominiali da 6000 a 3000/anno. Un altro espediente è spostare il vecchio in una RSA più costosa in modo tale che i redditi non siano sufficienti a coprire la retta e dover ricorrere quindi a un ads che sottopone la richiesta di vendita al giudice, ma è una strada tortuosa e anche un po' rischiosa.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
..e allora non si comprende la ratio del quesito.
perchè quello che è lo status quo oggi, potrebbe non essere domani.
come dicevo, non è una decisione che spetta a me. nel caso si debba, in futuro, intervenire, volevo però avere qualche certezza circa il corretto iter da seguire.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto