Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Io avrei chiesto un accesso agli atti. Il terreno è stato frazionato? Siamo sicuri sia edificabile? C'è un permesso di costruire? Se si, chi l'ha chiesto?
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Io consiglio di approfondire. Anche perché non so come sia possibile costruire un immobile su terreno altrui e mantenere comunque la proprietà dell'immobile. Tra l'altro parliamo di una scrittura privata degli anni 40/50 e la ristrutturazione degli anni 80, magari già al momento della ristrutturazione si poteva considerare il terreno acquisito per usucapione. Come magari l'immobile era già presente sul terreno "acquistato", ecc ecc. C'è traccia di questa scritta privata? Registrata o no, il Notaio controllerà se tale scrittura ha valore legale
 
Ultima modifica:

Jan80

Membro Senior
Professionista
In questi casi sulla visura catastale dovrebbe comparire La riserva 1 nelle annotazioni. Con quella dalle mie parti non si rogita, prima si deve risolvere la mancata concordanza tra terreni e fabbricati.

Devo ancora trovare un notaio che non si accorga di tale riserva!
 

Evil88

Membro Junior
Privato Cittadino
Ringrazio a tutti per le risposte.
La documentazione fornita dai proprietari dell'immobile include: questo atto di scrittura privata (scannerizzato e successivamente stampato perché l'originale non era in condizioni eccellenti) avvenuto tra il padre ed il proprietario del terreno in cui vi è trascritto il giorno il mese e l'anno, informazioni personali del venditore ed acquirente, il numero di mappa in catasto ed il foglio, la descrizione del terreno (nella fattispecie metri quadri, estensione e confini), conclusione dell'atto ("letto, confermato e sottoscritto da entrambi i contraenti") e firme;
Vecchissimo estratto di mappa richiesto all'ufficio tecnico erariale del comune con disegno del terreno (non riesco a visualizzare l'anno nonostante l'aumento di contrasto con la scannerizzazione presumo che l'anno sia sempre il 50);
Visura dell'immobile anno 2006 con numero di foglio, particella, categoria, classe, rendita, indirizzo, ecc ma nella sezione INTESTATI vi è il nome del padre, della madre ma anche del venditore del terreno;
Progetto di ristrutturazione della casa (autorizzazione, protocollo, committente, piante, prospetti, volumi di progetto, ecc);
Visura storica per immobile catasto fabbricati anno 2023 con tutti i vari dati ma nella sezione "storia degli intestati dell'immobile" mostra ancora una volta oltre al nome del padre, della madre anche del venditore del terreno poi, causa morte padre e madre, per successione ex legge, gli intestatari cambiano e risultano i due figli entrambi con diritto di proprietà 1/2 ed il nome del venditore del terreno non è più presente.
Comunque abbiamo deciso di chiedere appuntamento al notaio come avete suggerito, vediamo se riuscirà a trovare una soluzione.
Grazie ancora per le risposte siete stati tantissimi.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Vecchissimo estratto di mappa richiesto all'ufficio tecnico erariale del comune con disegno del terreno (non riesco a visualizzare l'anno nonostante l'aumento di contrasto con la scannerizzazione presumo che l'anno sia sempre il 50);
Visura dell'immobile anno 2006 con numero di foglio, particella, categoria, classe, rendita, indirizzo, ecc ma nella sezione INTESTATI vi è il nome del padre, della madre ma anche del venditore del terreno;
Progetto di ristrutturazione della casa (autorizzazione, protocollo, committente, piante, prospetti, volumi di progetto, ecc);
Visura storica per immobile catasto fabbricati anno 2023 con tutti i vari dati ma nella sezione "storia degli intestati dell'immobile" mostra ancora una volta oltre al nome del padre, della madre anche del venditore del terreno poi, causa morte padre e madre, per successione ex legge, gli intestatari cambiano e risultano i due figli entrambi con diritto di proprietà 1/2 ed il nome del venditore del terreno non è più presente.
Comunque abbiamo deciso di chiedere appuntamento al notaio come avete suggerito, vediamo se riuscirà a trovare una soluzione.
Grazie ancora per le risposte siete stati tantissimi.
E' abbastanza ovvio che è una situazione che và chiarita, credo che a differenza di quanto detto in precedenza da altri amici del forum, difficilmente un Notaio possa rogitare se non trova riscontro della proprietà in conservatoria.

Volendo sorvolare sull'aspetto che dall'acquisto del terreno fino alla ristrutturazione degli anni 80 non si capisce come il fabbricato sia sorto e in ditta a ch e in forza di quali titoli, vien da se che trattandosi di costruzione a se stante su un piccolo lotto di terreno la proprietà è in capo al proprietario della particella stessa.

La scrittura privata ha sicuramente la sua importanza per legittimare la proprietà con altre azioni da mettersi in atto anche ai fini della continuità delle trascrizioni in conservatoria.

Tolta l'ultima visura del 2023 che sicuramente riporta la successione ex legge ,lascia perplessi quella del 2006 che riporta in ditta come cointestato sempre il vecchio proprietario

Se non è chiara la proprietà difficilmente un Notaio può stipulare

Prima di acquistare devi assolutamente far sistemare la situazione di diritto di quest'immobile (onere ovviamente non tuo)
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Se non è chiara la proprietà difficilmente un Notaio può stipulare
A meno che non si riesca a parlare con gli attuali proprietari del terreno e si riesca a fare un atto di compravendita ora, quindi gli attuali proprietari di casa acquistano il terreno (ma a che prezzo?) via atto notarile per poi vendere l'intera proprietà, terreno compreso. Ma è da capire la titolarità di un immobile su terreno altrui.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto