E' in effetti un controsenso, ma lo è al pari di chi acquista un immobile senza incaricare un tecnico che lo tutela.
 
Pur rispettando l'opinione di mata, personalmente non conosco molte persone che al momento dell'acquisto di un immobile si facciano rilasciare il progetto iniziale con successive varianti e/o volture di un fabbricato, bensì conosco la quasi totalità delle persone che acquistano che si basano su una planimetria aggiornata che negli ultimi anni viene anche allegata al rogito nonché i riferimenti e solo questi alle concessioni, licenze o altri titoli successivi menzionati nell'atto conclusivo di compravendita. Questo riguarda anche i periti delle banche. A parte questo, secondo voi in capo al venditore non si può imputare nulla?
Grazie.
 
Qui da noi incaricano sempre un professionista, quasi sempre un geometra, ma per casi di maggior complessità anche un legale od un commercialista, per verificare.
 
Premesso che sono convinto che renderei obbligatorio allegare agli atti una relazione tecnica urbanistica piuttosto che l'APE; in questo caso è responsabile il venditore precedente dato che ha dichiarato in atto la conformità urbanistica e catastale dell'immobile, quindi ha rilasciato una dichiarazione mendace in sede di stipula. Il venditore è responsabile solo se ha i soldi per poter pagare altrimenti ci rimetti anche le spese legali.
 
Di norma i perti delle banche si accorgonose c'è difformità urbanistica...il notaio non conosce l'immobile e disolito si affida a quello che dice il venditore...se sull'atto il venditore ha dichiarsto che vi è conformità e in realtà non è così è il responsabile e puoi impugnare l'atto.
Non so nelle altre provincie ma a parma è uso e consuetudine delle agenzie verificareon un tecnico di fiducia la conformità urbanistica... l ' agenzia cosa ti ha detto?
 
Pur rispettando l'opinione di mata, personalmente non conosco molte persone che al momento dell'acquisto di un immobile si facciano rilasciare il progetto iniziale con successive varianti e/o volture di un fabbricato, bensì conosco la quasi totalità delle persone che acquistano che si basano su una planimetria aggiornata che negli ultimi anni viene anche allegata al rogito nonché i riferimenti e solo questi alle concessioni, licenze o altri titoli successivi menzionati nell'atto conclusivo di compravendita. Questo riguarda anche i periti delle banche. A parte questo, secondo voi in capo al venditore non si può imputare nulla?
Grazie.
Giá risposto...il venditore è responsabile della regolaritá di ció che vende e di ció che dichiara in atto...l'atto è formalmente nullo...vedi tu...senti un legale e pianifica con lui...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top