Siamo nel 2025 e ancora NON avete capito che su internet si trova tutto e il contrario di tutto!!!!
Vi informate sommariamente su internet cercando le risposte che più vi piacciono o per meglio dire, "pareri" che sostengano il vostro punto di vista, giusto o errato che sia!!!!!
Innanzi tutto, l'agente immobiliare, non ha alcun obbligo (in quanto tale) di accettare una proposta d'acquisto e/o iniziare una trattativa.
Alcuni accettano più proposte d'acquisto e le sottopongono tutte al vaglio del proprietario dell'immobile lasciando che sia lui a fare le dovute valutazioni.
Altri, "scremano" le proposte a priori, raccogliendo solamente quelle che sono conformi alle richieste del proprietario e/o si avvicinano abbastanza, e scartando le altre (ovviamente su indicazioni del proprietario dell'immobile).
Altri ancora, una volta raccolta una proposta d'acquisto evitano di raccoglierne altre fintanto che il proprietario dell'immobile non ha espresso un parere su quella già ricevuta.
Se la proposta ricevuta venisse rifiutata e la trattiva non continuasse, passano ad altri clienti.
E' una questione di scelte individuali, di modi dio lavorare, di filosofie di pensiero.
Nell'ultimo caso, molti ritengono sia il modo più "serio" e professionale di condurre le trattative.
Chi fa scelte diverse, ritiene invece di aumentare le possibilità di raggiungere le migliori condizioni di vendita, mettendo in "competizione tra loro" i potenziali acquirenti (facendo una sorta di asta).
Entrambi i modi di vedere sono accettabili e offrono dei vantaggi.
In ogni caso è una questione di scelte legittime.
Perciò, l'agente immobiliare con cui hai a che fare, non stà "giocando sporco"; ha semplicemente fatto la sua scelta, che ti piaccia o meno.
Un'altra considerazione.
Non puoi sapere se la tua offerta sarebbe migliore o meno della proposta già raccolta dal collega.
Non è solamente una questione ci prezzo / cifra.
Altri fattori sono importanti e determinanti; modalità di pagamento, entità della caparra, assenza o meno di mutuo, assenza o meno di sospensive, tempi per il saldo, tempi e modalità di consegna dell'immobile, ecc...
E a questo aggiungerei anche una piccola dose di feeling tra le parti (e visto il tuo atteggiamento, non parti in vantaggio, almeno su questo aspetto).
P.S. Sarebbe ora la smetteste di fare i "professori" e di vedere sempre "cospirazioni" e "inganni" anche dove non ci sono.
Ripeto: internet è uno strumento utile, ma se usato male, "brucia il cervello".