lolsky

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve a tutti in pratica sono interessata a un immobile, so per certo che ha ricevuto una proposta di acquisto più bassa rispetto al prezzo stabilito dall'agenzia e non sono ancora scaduti i giorni per il proprietario di accettare o rifiutare. Insomma l'agente immobiliare mi impedisce di visitare l'immobile e di fare una proposta, perché dice che non siamo all'asta, penso stia giocando sporco perché conosce il potenziale acquirente. Fatto sta che non mi permette di fare la proposta perché l'altro ha la precedenza, cercando online è scritto tutto il contrario che comunque deve accettare la mia proposta anche perché è anche più vantaggiosa per il proprietario. Può essere che esiste una clausola per cui non si possono presentare 2 proposte di acquisto?
 
Siamo nel 2025 e ancora NON avete capito che su internet si trova tutto e il contrario di tutto!!!!
Vi informate sommariamente su internet cercando le risposte che più vi piacciono o per meglio dire, "pareri" che sostengano il vostro punto di vista, giusto o errato che sia!!!!!

Innanzi tutto, l'agente immobiliare, non ha alcun obbligo (in quanto tale) di accettare una proposta d'acquisto e/o iniziare una trattativa.

Alcuni accettano più proposte d'acquisto e le sottopongono tutte al vaglio del proprietario dell'immobile lasciando che sia lui a fare le dovute valutazioni.

Altri, "scremano" le proposte a priori, raccogliendo solamente quelle che sono conformi alle richieste del proprietario e/o si avvicinano abbastanza, e scartando le altre (ovviamente su indicazioni del proprietario dell'immobile).

Altri ancora, una volta raccolta una proposta d'acquisto evitano di raccoglierne altre fintanto che il proprietario dell'immobile non ha espresso un parere su quella già ricevuta.
Se la proposta ricevuta venisse rifiutata e la trattiva non continuasse, passano ad altri clienti.

E' una questione di scelte individuali, di modi dio lavorare, di filosofie di pensiero.
Nell'ultimo caso, molti ritengono sia il modo più "serio" e professionale di condurre le trattative.
Chi fa scelte diverse, ritiene invece di aumentare le possibilità di raggiungere le migliori condizioni di vendita, mettendo in "competizione tra loro" i potenziali acquirenti (facendo una sorta di asta).
Entrambi i modi di vedere sono accettabili e offrono dei vantaggi.
In ogni caso è una questione di scelte legittime.

Perciò, l'agente immobiliare con cui hai a che fare, non stà "giocando sporco"; ha semplicemente fatto la sua scelta, che ti piaccia o meno.

Un'altra considerazione.
Non puoi sapere se la tua offerta sarebbe migliore o meno della proposta già raccolta dal collega.
Non è solamente una questione ci prezzo / cifra.
Altri fattori sono importanti e determinanti; modalità di pagamento, entità della caparra, assenza o meno di mutuo, assenza o meno di sospensive, tempi per il saldo, tempi e modalità di consegna dell'immobile, ecc...
E a questo aggiungerei anche una piccola dose di feeling tra le parti (e visto il tuo atteggiamento, non parti in vantaggio, almeno su questo aspetto).

P.S. Sarebbe ora la smetteste di fare i "professori" e di vedere sempre "cospirazioni" e "inganni" anche dove non ci sono.
Ripeto: internet è uno strumento utile, ma se usato male, "brucia il cervello".
 
Ultima modifica:
Siamo nel 2025 e ancora NON avete capito che su internet si trova tutto e il contrario di tutto!!!!
Vi informate sommariamente su internet cercando le risposte che più vi piacciono o per meglio dire, "pareri" che sostengano il vostro punto di vista, giusto o errato che sia!!!!!

Innanzi tutto, l'agente immobiliare, non ha alcun obbligo (in quanto tale) di accettare una proposta d'acquisto e/o iniziare una trattativa.

Alcuni accettano più proposte d'acquisto e le sottopongono tutte al vaglio del proprietario dell'immobile lasciando che sia lui a fare le dovute valutazioni.

Altri, "scremano" le proposte a priori, raccogliendo solamente quelle che sono conformi alle richieste del proprietario e/o si avvicinano abbastanza, e scartando le altre (ovviamente su indicazioni del proprietario dell'immobile).

Altri ancora, una volta raccolta una proposta d'acquisto evitano di raccoglierne altre fintanto che il proprietario dell'immobile non ha espresso un parere su quella già ricevuta.
Se la proposta ricevuta venisse rifiutata e la trattiva non continuasse, passano ad altri clienti.

E' una questione di scelte individuali, di modi dio lavorare, di filosofie di pensiero.
Nell'ultimo caso, molti ritengono sia il modo più "serio" e professionale di condurre le trattative.
Chi fa scelte diverse, ritiene invece di aumentare le possibilità di raggiungere le migliori condizioni di vendita, mettendo in "competizione tra loro" i potenziali acquirenti (facendo una sorta di asta).
Entrambi i modi di vedere sono accettabili e offrono dei vantaggi.
In ogni caso è una questione di scelte legittime.

Perciò, l'agente immobiliare con cui hai a che fare, non stà "giocando sporco"; ha semplicemente fatto la sua scelta, che ti piaccia o meno.

Un'altra considerazione.
Non puoi sapere se la tua offerta sarebbe migliore o meno della proposta già raccolta dal collega.
Non è solamente una questione ci prezzo / cifra.
Altri fattori sono importanti e determinanti; modalità di pagamento, entità della caparra, assenza o meno di mutuo, assenza o meno di sospensive, tempi per il saldo, tempi e modalità di consegna dell'immobile, ecc...
E a questo aggiungerei anche una piccola dose di feeling tra le parti (e visto il tuo atteggiamento, non parti in vantaggio, almeno su questo aspetto).

P.S. Sarebbe ora la smetteste di fare i "professori" e di vedere sempre "cospirazioni" e "inganni" anche dove non ci sono.
Ripeto: internet è uno strumento utile, ma se usato male, "brucia il cervello".
Apparte che prima di esprimermi qui ho fatto varie ricerche e non sparo cose a caso, ma comunque so per certo che la mia proposta è migliore non solo in fattore al prezzo! Considerando che non devo aprire il mutuo, pagherei tutti subito e il prima possibile. E comunque l'agente immobiliare non mi ha proprio dato modo né di discuterne in agenzia e né telefonicamente, visto che a quanto pare secondo il suo parere non siamo all'asta, allora io mi chiedo come fa il proprietario a giudicare varie offerte se non gli si fanno pervenire? E tra l'altro dato che la proprietaria è una donna sola e anziana che conosco benissimo, so che si è occupato della pratica un suo parente avvocato che mi ha espressamente detto di andare in agenzia a fare la mia proposta, quindi penso che lui dovrebbe capirne qualcosa no? E tra l'altro credo che se l'agenzia non accetti altre proposte debba essere segnato sul contratto non certo per una suo modo di lavorare, cosi escludi persone che possono offrire di più e quindi ci guadagnerebbe di più anche l'agente immobiliare

Siamo nel 2025 e ancora NON avete capito che su internet si trova tutto e il contrario di tutto!!!!
Vi informate sommariamente su internet cercando le risposte che più vi piacciono o per meglio dire, "pareri" che sostengano il vostro punto di vista, giusto o errato che sia!!!!!

Innanzi tutto, l'agente immobiliare, non ha alcun obbligo (in quanto tale) di accettare una proposta d'acquisto e/o iniziare una trattativa.

Alcuni accettano più proposte d'acquisto e le sottopongono tutte al vaglio del proprietario dell'immobile lasciando che sia lui a fare le dovute valutazioni.

Altri, "scremano" le proposte a priori, raccogliendo solamente quelle che sono conformi alle richieste del proprietario e/o si avvicinano abbastanza, e scartando le altre (ovviamente su indicazioni del proprietario dell'immobile).

Altri ancora, una volta raccolta una proposta d'acquisto evitano di raccoglierne altre fintanto che il proprietario dell'immobile non ha espresso un parere su quella già ricevuta.
Se la proposta ricevuta venisse rifiutata e la trattiva non continuasse, passano ad altri clienti.

E' una questione di scelte individuali, di modi dio lavorare, di filosofie di pensiero.
Nell'ultimo caso, molti ritengono sia il modo più "serio" e professionale di condurre le trattative.
Chi fa scelte diverse, ritiene invece di aumentare le possibilità di raggiungere le migliori condizioni di vendita, mettendo in "competizione tra loro" i potenziali acquirenti (facendo una sorta di asta).
Entrambi i modi di vedere sono accettabili e offrono dei vantaggi.
In ogni caso è una questione di scelte legittime.

Perciò, l'agente immobiliare con cui hai a che fare, non stà "giocando sporco"; ha semplicemente fatto la sua scelta, che ti piaccia o meno.

Un'altra considerazione.
Non puoi sapere se la tua offerta sarebbe migliore o meno della proposta già raccolta dal collega.
Non è solamente una questione ci prezzo / cifra.
Altri fattori sono importanti e determinanti; modalità di pagamento, entità della caparra, assenza o meno di mutuo, assenza o meno di sospensive, tempi per il saldo, tempi e modalità di consegna dell'immobile, ecc...
E a questo aggiungerei anche una piccola dose di feeling tra le parti (e visto il tuo atteggiamento, non parti in vantaggio, almeno su questo aspetto).

P.S. Sarebbe ora la smetteste di fare i "professori" e di vedere sempre "cospirazioni" e "inganni" anche dove non ci sono.
Ripeto: internet è uno strumento utile, ma se usato male, "brucia il cervello".
E per concludere io non ho neanche potuto fare la mia proposta quindi l'agente come fa a sapere se la mia è più o meno vantaggiosa, sulla base di cosa? Come fa a scremare le offerte se non mi dà neanche la possibilità. Dato che non sa il prezzo che io voglio offrire,le condizioni di pagamento, ecc
 
so che si è occupato della pratica un suo parente avvocato che mi ha espressamente detto di andare in agenzia a fare la mia proposta
Se si occupa di consigliare la proprietaria, fai la tua proposta direttamente a lui, che si premurerà di far rifiutare la proposta in essere e di far prendere in considerazione la tua.
Poi pagherai le provvigioni, se dovute.

Ma anche secondo me nessuno sta giocando sporco.
E non ho nemmeno capito come fai a dirti sicuramente interessato se non hai ancora visto la casa
 
Se si occupa di consigliare la proprietaria, fai la tua proposta direttamente a lui, che si premurerà di far rifiutare la proposta in essere e di far prendere in considerazione la tua.
Poi pagherai le provvigioni, se dovute.

Ma anche secondo me nessuno sta giocando sporco.
E non ho nemmeno capito come fai a dirti sicuramente interessato se non hai ancora visto la casa
Questione un po lunga, ma la proprietaria la conosco benissimo quindi ho frequentato la casa varie volte, alla fine la visita non se non mi serve perché so cosa sto comprando. Il problema è che se lei rifiuta la proposta attuale e viene fatta una contro offerta io quando posso fare la mia se non mi fanno subentrare? Poi volevo capire una cosa al raggiungimento della cifra stabilita con l'agenzia lei è obbligata a vendere o può comunque rifiutare? C'è un modo per evitare che l'altra signora possa fare una controfferta, magari lei potrebbe dirle di non essere interessata a nessuna offerta da quella persona?
 
Non ci sono leggi specifiche in merito al fatto di continuare visite/trattative, dopo aver raccolto e presentato una proposta.

A mio parere si dovrebbe valutare caso per caso, considerando bene tutte le varianti in gioco

Per farti un esempio, ho raccolto una proposta a "prezzo" ovvero ad un prezzo sotto a quello dell'incarico ma che già sapevo fosse accettato dalla proprietà

Nonostante i miei insistenti consiglio nel non mettere clausola sospensiva sul Mutuo (già avevano pre-delibera reddituale), il proponente ha voluto inserirlo e visto che avevo altre 2 persone che fatalità proprio in quei giorni mi avevano detto che volevano fare offerta (senza Mutuo) ho sentito il dover di avvertire i proprietari che mi hanno fatto inserire una prima accettazione sulla prima proposta con la clausola che se entro 7 giorni avevo proposte migliorative poteva accettarle e si annullava il tutto (sotto forma di clausola sospensiva)

Il primo cliente ci è rimasto male ma ha capito...glielo avevo detto + volte, il proprietario (alta caparra incassabile subito), il secondo cliente (al terzo ho detto che non potevo raccoglierne altre) i io ci siamo rimasti bene (provvigioni prese subito)
 
Questione un po lunga, ma la proprietaria la conosco benissimo quindi ho frequentato la casa varie volte, alla fine la visita non se non mi serve perché so cosa sto comprando. Il problema è che se lei rifiuta la proposta attuale e viene fatta una contro offerta io quando posso fare la mia se non mi fanno subentrare? Poi volevo capire una cosa al raggiungimento della cifra stabilita con l'agenzia lei è obbligata a vendere o può comunque rifiutare? C'è un modo per evitare che l'altra signora possa fare una controfferta, magari lei potrebbe dirle di non essere interessata a nessuna offerta da quella persona?
visto che la conosci, non fai prima a contattare la signora e dirle quanto hai intenzione di offrirle (e con che modalità)?
 
ma la proprietaria la conosco benissimo
Non così benissimo, se non sapevi che aveva intenzione di vendere.
Se chi ha fatto la prima proposta offre , dopo rifiuto iniziale, la stessa cifra e condizioni che offriresti tu, l’agenzia secondo me farebbe bene a procedere con lui.
Dopo tutto sei arrivato tardi, non puoi avere pretese esagerate.
Se invece la proprietaria ci tiene a vendere proprio a te, forse hai qualche chance.
Per le provvigioni, penso le dovreste comunque pagare entrambi.
 
E tra l'altro dato che la proprietaria è una donna sola e anziana che conosco benissimo, so che si è occupato della pratica un suo parente avvocato che mi ha espressamente detto di andare in agenzia a fare la mia proposta, quindi penso che lui dovrebbe capirne qualcosa no?
non è detto che un avvocato in campo immobiliare sia superiore ad un agente, spesso è il contrario, ti ha detto di andare in agenzia vacci e senti cosa ti dicono e poi segui la procedura. l'agente non è un bambino o uno sprovveduto quindi segui le regole di chi ha ricevuto l'incarico di gestire la compravendita!
 
visto che la conosci, non fai prima a contattare la signora e dirle quanto hai intenzione di offrirle (e con che modalità)?
Gia contattato la signora, e ovviamente è bloccata anche lei. Perché ha paura dell'agenzia, del prezzo ne abbiamo già parlato e lei è disposta ad accettare la mia proposta, ma se l'agenzia non mi permette di fare l'offerta come posso fare
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top