gambit3rd

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusate se non rispondo, adesso, alle Vostre ultime ma ne approfitto per caricare qualche parte saliente della proposta firmata da tutti. Nello specifico la questione rogito libero da cose e persone e la caparra. Grazie.
 

Allegati

  • 20201116_193950.jpg
    20201116_193950.jpg
    67,1 KB · Visite: 48
  • 20201116_193523.jpg
    20201116_193523.jpg
    27,1 KB · Visite: 48
  • 20201116_193410.jpg
    20201116_193410.jpg
    29,3 KB · Visite: 46

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Scusate se non rispondo, adesso, alle Vostre ultime ma ne approfitto per caricare qualche parte saliente della proposta firmata da tutti. Nello specifico la questione rogito libero da cose e persone e la caparra. Grazie.
Sul rogito libero da persone e cose non ci sono dubbi.
Per la caparra , oltre a valere quanto scritto nel punto apposito, prevale la clausola per il mutuo aggiunta a parte, e la legge dice che il contratto con condizione sospensiva non è ancora efficace; quindi la somma non va ancora versata ( a prescindere da quanto indicato nella parte del modulo postata).
Non hai postato la parte della condizione sospensiva; se vuoi invia anche quella..
 

gambit3rd

Membro Junior
Privato Cittadino
Sul rogito libero da persone e cose non ci sono dubbi.
Per la caparra , oltre a valere quanto scritto nel punto apposito, prevale la clausola per il mutuo aggiunta a parte, e la legge dice che il contratto con condizione sospensiva non è ancora efficace; quindi la somma non va ancora versata ( a prescindere da quanto indicato nella parte del modulo postata).
Non hai postato la parte della condizione sospensiva; se vuoi invia anche quella..

Ecco la parte mancante. A questo punto capisco perché necessitano della firma per riscuotere l'assegno: non essendo ancora stato deliberato il mutuo non possono imcassare, quindi, per quella che dovrebbe ora essere caparra a tutti gli effetti. Al contrario, firmando, autorizzo il venditore all'incasso anticipato...
 

Allegati

  • 20201117_005357.jpg
    20201117_005357.jpg
    41,4 KB · Visite: 52

gambit3rd

Membro Junior
Privato Cittadino
""Le cose da firmare..."" forse intendevano "rimuovere la sospensiva". Una curiosita': vi capite quando vi parlate ?

A questo punto, temo sia interesse dei "signori" farsi intendere il meno possibile. Anche la compilazione della proposta stessa è stata piuttosto maccheronica e si è dovuto insistere pure per l'approvazione mutuo, per cui. Il problema è che non solo l'immobile in sè era di nostro interesse e, purtroppo, tra i pochi a rientrare nelle attuali esigenze ma l'agenzia suddetta ha anche un certo monopolio su tutta quella zona specifica: ci sono, sì, altre due agenzie (una terza ha chiuso) ma hanno sì e no un quarto o un quinto degli immobili in carico. Ragion per cui, volenti o nolenti, tocca poi avere a che fare con questi signori fin troppo abituati, pare, a fare il loro comodo visto che pare che ancora oggi si sorprendano della nostra, sottolineo nostra, mancanza di collaborazione e cortesia. T'è capì...

Sembrerebbe così; altre firme per "tracciare il pagamento" non esistono.
Il "tracciare il pagamento" ci è stato detto anche dal, loro, broker (che però non ha voluto responsabilità, giustamente, ed ha detto che è solo un consiglio ma non necessario). A questo punto restano davvero le uniche due possibilità che o sono tanto messi male che la banca vuole vedere un po' di liquidi o, semplicemente, vogliono intascare quanto prima.

Comunque, allo stato attuale, ci siamo opposti sia per l'anticipo prima della delibera sia, soprattutto, per quanto riguarda la firma a rogito occupato.

Una persona a noi cara che sembra conoscerlo è riuscita anche a parlare con il proprietario dell'agenzia in nostra vece avanzando anche l'ipotesi, da noi suggerita, di poter al massimo la mobilia o parte di essa, per qualche giorno da concordare e a titolo gratuito. Con chiavi, però, in nostro possesso (essendo una cosa post rogito) e senza nulla pretendere nel caso la mobilia non sia ritirata entro giorno X (insomma, che gli servano o meno, o li ritirano loro o li trovano donati a chi ne avrà bisogno compresi di quanto potrebbero lasciare al loro interno). Il "boss" dell'azienda, però, ha avuto da ridire che il problema non sono certo i mobili ma che queste persone che non hanno dove andare (nota: fino a ieri pomeriggio c'era sempre l'ultima spiaggia della suocera, cosa che prima di firmare la proposta era la soluzione GARANTITA che avrebbero utilizzato e pertanto l'immobile era appunto libero), che per colpa nostra (ancora...) dovranno vedere qualche B&B, Hotel o chissà dove... Insomma, siamo noi a non collaborare ove per collaborare, è chiaro ed evidente, si intende fare precisamente come ordinano.

A questo punto, secondo me, penso che sia inutile intrattenere ancora conversazioni con questi tipi. Parlerà solo il notaio, nei limiti strettamente necessari, e bon. Dovrebbe essere la cosa migliore. Personalmente eviterei anche di rispondergli al telefono, ma non penso si possa...
 

gambit3rd

Membro Junior
Privato Cittadino
Mi pare la scelta migliore.
Anche tenere i mobili altrui in casa propria, avendone le chiavi, è una responsabilità: se per metterti in difficoltà dicessero che manca qualcosa , o ci sono danni alle
cose ?

Si pensava di far segnare tutto e fare foto per il notaio. A questo punto, però, se dobbiamo avere anche problemi (certo, capisco che magari l'agente o altri possano voler "vendicarsi") evitiamo di mostrarci disponibili in toto e buonanotte. Grazie per le dritte.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Il "boss" dell'azienda, però, ha avuto da ridire che il problema non sono certo i mobili ma che queste persone che non hanno dove andare (nota: fino a ieri pomeriggio c'era sempre l'ultima spiaggia della suocera, cosa che prima di firmare la proposta era la soluzione GARANTITA che avrebbero utilizzato e pertanto l'immobile era appunto libero), che per colpa nostra (ancora...) dovranno vedere qualche B&B, Hotel o chissà dove...

Roba da pazzi.
 

gambit3rd

Membro Junior
Privato Cittadino
Purtroppo non è finita. Stamattina ci siamo recati in banca per aprire il conto corrente. Sul mutuo non ci avevano dato nessuna informazione dopo averci garantito il trentennale. Sorpresa, il mutuo è stato avviato per 25. Pare che i 30 non siano passati e nessuno co aveva avvisati. Avendo già fatto la perizia pare che il mutuo sia poi stato già deliberato da giorni e neppure questo ci avevano detto. Immagino che se non accettiamo il mutuo a 25 ed interroghiamo un'altra banca potrebbe accadere che se passa la data di rogito perdiamo pure la caparra in quanto il mutuo lo avremmo rifiutato noi. Dico bene? A questo punto chissà come troveremo la casa dopo la rimozione della stufa a pellet dal muro...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto