Se è un danno privato, ovviamente sì. Se è un danno privato il danneggiato sceglie il suo fornitore e poi chiede i danni (se gli va) tramite legale al danneggiante.
Il danneggiante ripara col suo fornitore di fiducia e i danni non li chiede a nessuno perché è stato lui col suo immobile a causarli ad altri.

Se è un danno condominiale, è tutto a cura dell'amministratore, compresa la scelta dei fornitori, che di solito sono una rosa di fornitori già scelti in passato, i cosiddetti "fornitori del condominio".

C'è una lista precotta di operai, elettricisti, imbianchini, a disposizione del condominio e che l'amministratore chiama in caso di necessità.

Anche perché se scegli tu il fornitore, poi sei tu a pagarlo, e per farti restituire i soldi dai cortesi condomini, faccio in tempo a morire di vecchiaia.
Tutto molto chiaro Grazie. Ma se però il problema è urgente (con le piogge che stanno facendo la macchia/infiltrazione si è ingrandita). Ed i Miei Imbianchini si son dovuti fermare perchè non possono pitturare su una macchia bagnata.... in questo caso come si fa?
 
Ma se però il problema è urgente (con le piogge che stanno facendo la macchia/infiltrazione si è ingrandita). Ed i Miei Imbianchini si son dovuti fermare perchè non possono pitturare su una macchia bagnata.... in questo caso come si fa?
Si ricontata l'amministratore, che dovrebbe attivare l'assicurazione condominiale; dovrebbe uscire un perito per verificare e quantificare il danno.
Nel frattempo, i pittori devono aspettare; anche perché non avrebbe senso dare la pittura su un sottofondo umido; in ogni caso devono aspettare che asciughi perfettamente, o il lavoro sarebbe inutile.
 
Gra
L'amministratore deve avere e deve far rispettare il regolamento di condominio, anche non contrattuale.
Se lo stabile è piccolo, il regolamento potrebbe anche non esistere.
Grazie. Il condominio
L'amministratore deve avere e deve far rispettare il regolamento di condominio, anche non contrattuale.
Se lo stabile è piccolo, il regolamento potrebbe anche non esistere.
Grazie. Lo stabile è grande. Ci sono circa 35 condomini.
 
Mi meraviglio che tu non ce l'abbia.
Considerala importante come il rogito, se non di più: contiene disposizioni valide per tutti, e accettate implicitamente con il semplice acquisto dell'appartamento, senza poter eccepire alcunché.

Il regolamento di condominio contrattuale è un rogito notarile come tanti altri, quindi ha un numero di repertorio e un numero di raccolta: il tuo amico notaio ci "gioca" tutti i giorni con queste carte, per lui sarà uno scherzo rintracciarlo leggendo i vari atti di passaggio proprietà: in almeno uno di essi, presumibilmente il primo (da costruttore a privato, vendita), sarà indicato sia il numero di repertorio che il numero di raccolta del regolamento di condominio contrattuale depositato dal costruttore presso lo studio del notaio scelto affinché provvedesse alla registrazione e alla trascrizione dello stesso.
Grazie. In effetti io non ho nulla al momento perchè la casa è stata acquistata da pochissimo. Ne siamo entrati in possesso da pochi giorni...e non ho ancora conosciuto l'Amministratore. Credo che lo farò domani.
 
Si ricontata l'amministratore, che dovrebbe attivare l'assicurazione condominiale; dovrebbe uscire un perito per verificare e quantificare il danno.
Nel frattempo, i pittori devono aspettare; anche perché non avrebbe senso dare la pittura su un sottofondo umido; in ogni caso devono aspettare che asciughi perfettamente, o il lavoro sarebbe inutile.
Certo. Ma l'Assicurazione è obbligatoria? Si, gli imbianchini attendono...ma io così ho danni, perchè tra 20 giorni circa dobbiamo affittare la casa...
 
Perché se dalla scala poteva accedere 1 solo condo'mino il lastricato era imputabile in proprietà esclusiva a lui ????

Non ho detto questo. Se ne avesse avuto l'uso esclusivo, avrebbe pagato 1/3 della spesa, più la quota millesimale di proprietà dei restanti 2/3.

Il lastrico solare è accessibile solo da alcuni condomini:

se di uso esclusivo di un condominio, ricade nell’ipotesi disciplinata dall’art. 1126 cod. civ.; la spesa si ripartisce in 3 parti uguali: 1/3 a carico di chi ha l’uso esclusivo del terrazzo e i 2/3 a carico dei condomini le cui proprietà sono coperte dal lastrico.


FONTE: https://www.anapi.net/2017/05/25/sp...ipartisce,proprietà sono coperte dal lastrico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top