Qui mi pare si stia travisando.
La domanda qui era piuttosto semplice
un dipendente pubblico a tempo pieno ed indeterminato, può percepire redditi da locazione da uno o più appartamenti di sua proprietà senza richiedere l'autorizzazione alla propria amministrazione? Parlo di contratti di affitto "tradizionali" tipo 4+4 o 3+2
Non voglio offendere o sminuire nessuno: ma cosa centra la PA con le scelte sul tipo di investimento che un dipendente pratica?

Se Nunzio eredita un paio di alloggi dai genitori, li deve tenere sfitti per la faccia della PA invece che metterli a reddito?
Certo non deve meteere in piedi una casa d'appuntamenti o fare lo strozzino.
Ma da quando uno non è libero di locare una propria proprietà? (ovviamente rispettando il paio di leggi sulla locazione oggi in vigore?)
 
... Se le cose oggi siano cambiate non lo so, ma ti assicuro che posso farti esempi di dipendenti pubblici soci di srl (anche maggioritari); parlo degli anni '80 e '90.
Un mio amico Ing. lavora con la PA e ha dovuto chiudere la P.IVA (come Ingegnere, ma non penso gli sarebbe vietato avere quote di società anche di ingegneria, srl).
Ci sono diversi esempi di società parastatali in cui in pratica viene vietata attività esterna, con o senza P.IVA. ...
Ti dico soltanto una cosa e chiudo, non confondere mai la Pubblica Amministrazione con altri tipi di società ... le cosietà, anche se a partecipazione statale, sono sempre private, mentre la PA sono soltanto ed unicamente pubbliche ... e non te lo dico per riporto.

premesso che bisogna prima sentire gli uffici preposti della PA, credo che un pubblico dipendente può aprire p.IVA ma deve fare un part-time max al 50% dell'orario, e comunque bisogna informare l'amministrazione in cui lavora.
Giusto e concordo e comunque devi fare sempre attività che non entri in conflitto d'interessi con il tuo Ente ed incarico che svolgi.

Se Nunzio eredita un paio di alloggi dai genitori, li deve tenere sfitti per la faccia della PA invece che metterli a reddito?
Certo non deve meteere in piedi una casa d'appuntamenti o fare lo strozzino.
Ma da quando uno non è libero di locare una propria proprietà? (ovviamente rispettando il paio di leggi sulla locazione oggi in vigore?)
Se lo fai a titolo privato e non sei soggetto a fatturare o aprire PIVA, allora puoi anche fare, ma siccome ogni tipo di affitto va denunciato sia se a lungo periodo sia come B&B che altro e pertanto a fatturazione, allora la situazione rientra nelle autorizzazioni.
Poi puoi essere libero di credere ciò che senti può opportuno.
 
Rispondo per quanto mi citi:
Parlo di contratti di affitto "tradizionali" tipo 4+4 o 3+2
questo è l'oggetto in discussione. Escludi pure B&B ecc. ed i casi dove si deve aprire la partita IVA.
siccome ogni tipo di affitto va denunciato sia se a lungo periodo (?) (sia come B&B che altro e pertanto a fatturazione,) allora la situazione rientra nelle autorizzazioni.
"siccome devi denunciare" ..... puoi spiegare "cosa"?
il reddito? certamente si, su Redditi quadro RB o equivalente. Per tutto il periodo in cui vige la locazione.
E devi registrare il contratto , con relativo canone annuale, versando l'imposta di registro annuale.

Che autorizzazioni vengono richieste?
 
Rispondo per quanto mi citi:

questo è l'oggetto in discussione. Escludi pure B&B ecc. ed i casi dove si deve aprire la partita IVA.

"siccome devi denunciare" ..... puoi spiegare "cosa"?
il reddito? certamente si, su Redditi quadro RB o equivalente. Per tutto il periodo in cui vige la locazione.
E devi registrare il contratto , con relativo canone annuale, versando l'imposta di registro annuale.

Che autorizzazioni vengono richieste?
MI sembra di aver spiegato attentamente il tutto ...
 
Ti dico soltanto una cosa e chiudo, non confondere mai la Pubblica Amministrazione con altri tipi di società ... le cosietà, anche se a partecipazione statale, sono sempre private, mentre la PA sono soltanto ed unicamente pubbliche ... e non te lo dico per riporto.
Non confondo nulla, ho tutto ben chiaro in testa.

Mio nonno ha fatto sempre l'imprenditore; mio padre, dipendente pubblico, aveva quote in società amministrate da mio nonno (srl, se società di persone, tipo snc, non avrebbe potuto; questo perchè srl ed SpA sono società di capitali; secondo te un dipendente pubblico non potrebbe neppure investire in borsa? Certo che sì, e allora detenere azioni di SpA sarebbe analogo a possedere quote di srl), ed ha sempre posseduto qualche immobile affittato.

Tutto regolare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top