• Autore discussione Autore discussione mik0
  • Data d'inizio Data d'inizio
Un altro discorso nel senso che ne parlo in un'altra sezione del forum :).
Quindi l'agente immobiliare deve sottoscrivere il preliminare o basta che ci sia il nome dell'azienda?
ti dirò, io li firmo sempre....anche perché è la mia firma che prova che sono stato io a fartelo firmare, anche se magari preparato al PC e stampato senza scritte a penna/a mano. Ma la mancanza della firma (sulla tua copia magari sulla loro la hanno poi messa) è difficile possa farti vincere una causa
Ma io faccio tutto da solo, dalla pubblicità, alle visite, all'invio di documenti ecc ecc
 
Quindi è tutto a discrezione della professionalità dell'agente, purtroppo l'acquirente è poco tutelato dal codice civile, mi sono fidato ed è andata male.
 
Quindi è tutto a discrezione della professionalità dell'agente, purtroppo l'acquirente è poco tutelato dal codice civile, mi sono fidato ed è andata male.
purtroppo è più o meno così...ma se puoi provare che sei stato raggirato, non ti hanno informato di reali problemi importanti, o cose simili, può provare a fare qualcosa. Tieni presente che le Agenzie hanno polizza assicurativa apposita a tutela di eventuali danni o perdite economiche nei confronti dei clienti
 
le leggi ci sono, purtroppo il confine può essere labile. Per questo io sono per un'interpretazione la più restringente possibile. Nell'esempio che ho fatto sopra, se chi ti apre (e non è abilitato) la porta dice il prezzo è xy e tu dici va bene la compro, non si è forse conclusa una mediazione? Quindi faccio un passo indietro e dico che chi apre la porta non dovrebbe nemmeno menzionare il prezzo. Ho estremizzato molto, ma il concetto di base rimane. Anche perché poi consideriamo che siamo in Italia, dove l'abusivismo, nonostante la legge, è praticamente sdoganato nella realtà quotidiana. Esempi lampanti ne potrei fare anche nella mia città, con anche clienti "inchiappettati" dalla segretaria facente funzioni.
Ma scusami un secondo eh, quindi secondo te non può esistere un qualcuno che ha un'agenzia e 10 collaboratori appena diplomati, assunti, e che studiano per prendere il patentino ma non sono abilitati?

Secondo te, in un grande progetto di Ingegneria, è necessario che tutte le persone coinvolte siano Ingegneri abilitati, o è sufficiente che solamente chi firma (e si spera ricontrolli) il progetto abbia tutte le abilitazioni richieste??

Secondo te un elettricista che ha assunto 5 persone, tutte e 5 devono avere fatto la scuola da elettricista ed avere i requisiti indicati dalla 37/08, o basta il titolare?

Secondo te Morandi, Nervi ecc. disegnavano e calcolavano loro le strutture, o avevano decine di collaboratori (anche diplomati quindi non certo Ingegneri, o anche Ingegneri ma non abilitati...)?

Se tu mandi un tuo collaboratore a concludere una trattativa, è perchè a monte hai già sviscerato le carte e hai visto che tutto è fattibile.

Come direbbe qualcuno, non tanto presente nel forum: a fare vedere una casa e probabilmente anche a venderla più o meno sono capaci tutti, ma il lavoro dell'AI è altro.
 
@brina82 non mi sembra di aver sostenuto tutto quanto affermi sopra, ma nello specifico "se tu mandi un tuo collaboratore a concludere una trattativa...." questo lo dice già la legge, non io , che si tratta di abusivismo. In un'agenzia ci possono essere anche 10 "apprendisti", ma non faccio chiudere a loro una trattativa (di nuovo, sarebbe abusivismo per legge, non perché lo dico io), ma me li metto vicino ( io agente abilitato ) e li faccio assistere affinché imparino. Gli altri esempi che hai fatto di ingegneri, elettricisti, etc non li ritengo pertinenti, perché l'ingegnere che firma i calcoli di qualcun altro significa che si prende la responsabilità di quanto firma e in quel momento si chiude il "lavoro", mentre con l'abusivo che chiude una trattativa parliamo di qualcosa che appunto si è già chiuso, e a quel punto la firma apposta a posteriori dall'agente abilitato diventa di fatto un proforma. Nel caso specifico dell'utente che ha aperto il thread poi, siamo di fronte ad una situazione di attività abusiva lampante, senza bisogno di interpretare la legge.
 
@brina82 non mi sembra di aver sostenuto tutto quanto affermi sopra, ma nello specifico "se tu mandi un tuo collaboratore a concludere una trattativa...." questo lo dice già la legge, non io , che si tratta di abusivismo. In un'agenzia ci possono essere anche 10 "apprendisti", ma non faccio chiudere a loro una trattativa (di nuovo, sarebbe abusivismo per legge, non perché lo dico io), ma me li metto vicino ( io agente abilitato ) e li faccio assistere affinché imparino. Gli altri esempi che hai fatto di ingegneri, elettricisti, etc non li ritengo pertinenti, perché l'ingegnere che firma i calcoli di qualcun altro significa che si prende la responsabilità di quanto firma e in quel momento si chiude il "lavoro", mentre con l'abusivo che chiude una trattativa parliamo di qualcosa che appunto si è già chiuso, e a quel punto la firma apposta a posteriori dall'agente abilitato diventa di fatto un proforma. Nel caso specifico dell'utente che ha aperto il thread poi, siamo di fronte ad una situazione di attività abusiva lampante, senza bisogno di interpretare la legge.
Non concordo, ma nel modo più assoluto.
 
Quindi è tutto a discrezione della professionalità dell'agente, purtroppo l'acquirente è poco tutelato dal codice civile, mi sono fidato ed è andata male.
La tutela di legge c'è ed è ampia, l'esercizio della professione abusiva prevede anche il penale. Poi c'è l'assicurazione obbligatoria che ogni agente deve avere. Quello che manca sono i controlli e il fatto che la professione di agente in Italia sia vista da molti come un furto. Manca ovviamente anche una certa cultura da parte dei clienti, che come vediamo anche sul forum sono sempre alla ricerca di un escamotage per non pagare la provvigione, per far scadere l'incarico, etc....( non mi riferisco a te, il forum è pieno di esempi in tal senso ). Comunque nel tuo caso, se ritieni di aver subito un danno dall'agenzia (perchè hanno taciuto su talune informazioni o quant'altro), puoi tentare di rivalerti su di loro a prescindere che l'attività sia stata conclusa da un mediatore abilitato o no. Poi come dimostrare il tutto è un altro paio di maniche.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top