nnever66

Membro Attivo
Privato Cittadino
1) Devi dimostrare che ha pagato dei canoni sin dall'inizio (10 anni)
2) In base ai canoni pagati risulta che è in atto un contratto d'affitto
3) L'assenza del contratto firmato è un vizio di forma ma un avvocato credo possa risolverlo in base ai punti 1 e 2
4) Il problema è che non hai registrato il contratto e nel momento in cui lo fai dovrai pagare le tasse se l'agenzia delle entrate te le chiede (possono anche metterci 4 anni ma prima o poi te le chiedono)
5) una volta che puoi dimostrare che l'inquilino è li in base ad un contratto d'affitto (anche se sulla parola e non firmato) puoi procedere con lo sfratto (per morosità) e con il recupero del credito (sono due azioni separate).
Attenzione sarà a carico dell'inquilino moroso dimostrare di avere pagato se no allora è moroso e scatta lo sfratto (ci vorrà tempo e soldi perché se non se ne va di sua spontanea volontà si dovrà arrivare sino all'azione delle forze dell'ordine - sfratto esecutivo - quindi se tutto va bene tra i 6 e i 12 mesi a seconda di dov'è l'appartamento)
6) dimostrando che c'è un contratto d'affitto sei obbligato ad intervenire per le riparazioni.

Concludendo la morale....ogni contratto deve essere stipulato in forma scritta e registrato. Il contratto deve prevedere tutte le clausole possibili. Ogni pagamento deve essere controfirmato e rilasciata regolare ricevuta con marca da bollo. Ogni aggiornamento istat comunicato con raccomandata ar. Farsi rilasciare cauzione trimestrale (attenzione la cauzione serve a ripagare i danni e non è un'anticipo canoni).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto