sarap1976

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno,
apro un nuovo topic per chiedere dei chiarimenti.

Ho deciso di dare in affitto il mio appartamento, ma ecco che una serie di dubbi mi assalgono:
punto 1. cedolare secca si o no?

punto 2. il mio appartamento è in edilizia convenzionata, posso affittare anche a soggetti con partita IVA? e in quel caso la cedolare secca è applicabile? mi ha contattato una agenzia per conto di un gruppo assicurativo che cerca un appartamento da locare con contratto libero e cedolare secca...

punto 3. un potenziale inquilino mi ha chiesto se potevamo inserire nel contratto che una stanza era ad uso lavorativo perchè essendo lavoratore autonomo può scaricarne il costo, si può fare in edilizia convenzionata? si può applicare cedolare secca?

Sono certa che essendo voi esperti in materia potrete darmi qualche buon consiglio!

Grazie a tutti,
Sara
 
Buongiorno,
apro un nuovo topic per chiedere dei chiarimenti.

Ho deciso di dare in affitto il mio appartamento, ma ecco che una serie di dubbi mi assalgono:
punto 1. cedolare secca si o no?

punto 2. il mio appartamento è in edilizia convenzionata, posso affittare anche a soggetti con partita IVA? e in quel caso la cedolare secca è applicabile? mi ha contattato una agenzia per conto di un gruppo assicurativo che cerca un appartamento da locare con contratto libero e cedolare secca...

punto 3. un potenziale inquilino mi ha chiesto se potevamo inserire nel contratto che una stanza era ad uso lavorativo perchè essendo lavoratore autonomo può scaricarne il costo, si può fare in edilizia convenzionata? si può applicare cedolare secca?

Sono certa che essendo voi esperti in materia potrete darmi qualche buon consiglio!

Grazie a tutti,
Sara
posso solo dirti che il canone dovrà rssere calcolato in base all'aggiornamento del prezzo pagato all'acquisto e che non potrà superare una rendita del 4,5% (di soliito, ma verifica la convenzione). La cedolare si applica solo tra privati
 
leggi bene la convenzione, non credo tu possa affittarlo a mercato libero , se non ricordo male anche l'inquilino di edifici in edilizia convenzionata deve avere un reddito di un certo tipo , ti ripeto leggi bene la convenzione.
 
ciao a tutti nella convenzione c'è scritto che posso affittare ad un canone annuo max pari al 5% del valore rivalutato dell'appartamento e non ci sono limitazioni sulla tipologia di contratto.
Quello che non mi è chiaro è se sono obbligata ad affittare a un privato.

Faccio un esempio, mi ha chiamato una persona, la sua azienda da contratto affitta l'appartamento per lui entro una certa cifra, lui poi paga la differenza in busta paga, se c'è.

Io posso fare il contratto con la sua azienda?
 
ciao a tutti nella convenzione c'è scritto che posso affittare ad un canone annuo max pari al 5% del valore rivalutato dell'appartamento e non ci sono limitazioni sulla tipologia di contratto.
Quello che non mi è chiaro è se sono obbligata ad affittare a un privato.

Faccio un esempio, mi ha chiamato una persona, la sua azienda da contratto affitta l'appartamento per lui entro una certa cifra, lui poi paga la differenza in busta paga, se c'è.

Io posso fare il contratto con la sua azienda?
di solito nelle convenzioni viene specificato che puoi locare solo a chi avrebbe avuto gli stessi requisiti d'accesso per l'acquisto.
 
concordo con elisabettam, ci vogliono i requisiti, se no cesserebbe lo scopo di essere edilizia convenzionata. Fai un interpello al Comune , così avrai la certezza.
 
verificherò, ma non c'erano particolari requisiti per poter acquistare l'appartamento, l'unica cosa era essere iscritti alla cooperativa che costruiva, dopo di che l'unico vincolo è il prezzo di vendita e/o locazione
 
capisco la sua perplessità ma non c'era e di questo sono più che sicura, l'unica cosa che mi è stata richiesta è stata di diventare socio della cooperativa che stava costruendo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top